- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Condannato in Germania il boss delle sigarette contraffatte

Condannato in Germania il boss delle sigarette contraffatte

Nove anni di carcere per evasione e produzione illegale in seguito a un'indagine dell'Olaf. Fabbriche tra Polonia e Moldavia, 1.200 tonnellate di tabacco, 50 milioni di di tasse non pagate

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Marzo 2013
in Cronaca

Nove anni di carcere per evasione e produzione illegale in seguito a un’indagine dell’Olaf
Fabbriche tra Polonia e Moldavia, 1.200 tonnellate di tabacco, 50 milioni di di tasse non pagate

British American TobaccoChe male può fare un contrabbandiere di sigarette russo-tedesco, che produce sigarette in Polonia e Moldavia, ai contribuenti europei? Un danno molto più diretto di quanto si potrebbe pensare: anche 6 milioni di euro a settimana. Questa almeno è la stima fatta per il contrabbandiere che oggi un tribunale tedesco ha condannato a 9 anni di reclusione.

Il super produttore abusivo di sigarette era stato arrestato nel marzo del 2011 a seguito di una complessa attività investigativa internazionale coordinata dall’Olaf, l’ufficio europeo per la lotta antifrodi, e che aveva coinvolto le autorità di Germania, Polonia, Belgio, Lettonia, Estonia e Svizzera. Oggi è stato condannato per la produzione illegale di sigarette e per avere evaso le tasse e la Vat (equivalente della nostra Iva) sul tabacco importato in Europa. Altri tre complici, che dovranno rispondere di simili accuse, sono ancora in attesa di processo.

Dal 2005 la banda aveva cominciato a produrre illegalmente in diverse fabbriche abusive tra Polonia e Moldavia le bionde, che venivano poi vendute nei paesi europei. Dal 2006 al 2011, si calcola, hanno evaso più di 50 milioni di euro di tasse e contrabbandato oltre 1.200 tonnellate di tabacco. Il gruppo cambiava frequentemente stabilimento così da riuscire a sfuggire ai controlli. Fino a quando si è trasferito nella fabbrica in Polonia, scoperta poco dopo avere iniziato la produzione. Si trattava di uno degli stabilimenti abusiva più grandi mai scoperti nel Paese: se avesse continuato a funzionare, le perdite economiche per i contribuenti europei sarebbero state di almeno 6 milioni di euro a settimana.

La quantità di tabacco sequestrata era sufficiente per produrre circa 120 milioni di sigarette che, se vendute, avrebbero portato ad una perdita di entrate di circa 24 milioni di euro. O anche di più: nuove consegne di tabacco erano già state pianificate. Nei cinque anni di produzione illegale si calcola che i quattro componenti della banda siano riusciti a guadagnare circa 40 milioni di euro.

Complessa la tratta scoperta dagli investigatori. Il tabacco arrivava dal Brasile o dagli Emirati Arabi, attraverso la Lituania, fino agli Stati europei dove veniva fatto passare per tabacco grezzo (che non è soggetto ad accise) destinato all’Armenia. Veniva invece scaricato in Polonia dove era usato per la produzione illegale di sigarette. Altro tabacco arrivava anche via nave dall’India e dal Belgio, passando per l’Ucraina, fino ad altri stabilimenti di produzione nella regione della Transnistria. La maggior parte delle sigarette era poi destinata al mercato britannico.

A portare agli arresti il “duro lavoro e l’eccellente collaborazione” di diversi attori a livello internazionale, ricorda il direttore generale dell’Olaf, Giovanni Kessler. “È difficile – ha ricordato – indagare su crimini perpetrati in diversi Paesi da bande multinazionali. Perché inchieste come queste possano riuscire è essenziale che la polizia e le autorità doganiere cooperino interamente passandosi le informazioni di cui dispongono”.

Letizia Pascale

Tags: contrabbandocriminalitàgermaniaOlafPoloniasigarettetabacco

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione