- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Il Marocco rimpatria deputati europei diretti in Sahara occidentale

Il Marocco rimpatria deputati europei diretti in Sahara occidentale

Erano partiti per controllare il rispetto dei diritti umani nella zona. Interrogazione di Scurria (Fdi/Ppe) ad Ashton e Schulz: "Cosa vogliono fare per tutelare il lavoro degli europarlamentari?"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Marzo 2013
in Politica Estera

Erano partiti per controllare il rispetto dei diritti umani nella zona. Interrogazione di Scurria (Fdi/Ppe) ad Ashton e Schulz: “Cosa vogliono fare per tutelare il lavoro degli europarlamentari?”

Donne saharawi
Donne saharawi

Fatti atterrare, rimessi sullo stesso aereo e rimpatriati. E’ quanto accaduto a quattro deputati europei a Casablanca, in Marocco, la scorsa settimana. Ivo Vajgl (Alde), Vincent Ramòn Garcés (S&D), Isabella Lovin (Verdi) e Willy Meyer (Gue), componenti dell’intergruppo parlamentare per il Sahara Occidentale, sono stati espulsi dalle forze di polizia marocchine senza permettere ai rappresentanti del Parlamento europeo di svolgere le proprie attività. Un fatto “inaccettabile” per Marco Scurria (Fdi/Ppe), anch’egli componente dell’intergruppo parlamentare, che sull’accaduto ha presentato un’interrogazion e scritta all’Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue, Catherine Ashton. “Cosa intende fare la Commissione – recita l’interrogazione – per tutelare il diritto dei Membri del Parlamento Europeo di svolgere la loro attività politica?” E poi, “è giusto con un paese con cui l’Unione Europea stipula degli accordi impedisca a dei deputati di circolare?”.

Recentemente, spiega Scurria, venticinque civili dei campi saharawi sono stati giudicati da un tribunale militare marocchino. Per tutti la condanna è stata il carcere, ma in Parlamento Ue si contesta il processo militare per dei civili – peraltro, fanno sapere dall’ufficio di Scurria, “non collegati al Fronte Polisario”, il movimento che si batte per l’indipendenza del Sahara Occidentale – e si teme che nel territorio occupato dal Marocco non si rispettino i fondamentali diritti umani. Per questo motivo la piccola delegazione ha deciso di recarsi a El Ayun, la capitale formale della repubblica araba democratica Sarahawi (Rads), per verificare lo stato di diritto nel Sahara occidentale. Il problema è che il Marocco controlla gli accessi nei territori contesi del Sahara occidentale, e non è possibile atterrare lì direttamente. Da qui la necessità di fare scalo a Casablanca, dove però i deputati europei Vajgl, Ramòn Garcés, Lovin e Meyer, sono stati fatti risalire a bordo dell’aereo da cui erano scesi e fatti ritornare da dove provenivano.In Sahara occidentale non sono mai arrivati.

L’episodio risale al 6 marzo scorso, ma Scurria ha sollevato la questione di fronte al presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, in occasione dell’apertura dei lavori della sessione plenaria di Strasburgo. A Schulz ha sottoposto la stessa interrogazione presentata a Lady Ashton, ma oralmente. Per Scurria è “inaccettabile che il Marocco, paese con cui l’Unione europea detiene vincoli commerciali e di amicizia, impedisca a dei deputati di circolare liberamente”. Il blocco della missione del Parlamento europeo, denuncia, “rappresenta il palese tentativo di nascondere la tragica realtà nei territori occupati”. Perciò “spero che anche il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, oltre ad esprimere opinioni personali in merito alla situazione politica italiana, trovi il tempo di chiarire quali azioni intende intraprese nei confronti del Marocco”. Schulz una risponsta l’ha già data: della questione del Sahara Occidentale si occupa la commissione Affari esteri.

Renato Giannetti

Articoli correlati:
– I saharawi denunciano l’Ue: Illegali gli accordi col Marocco

 

 

Tags: marco scurriaSahara Occidentalesaharawi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

L'Ue punta sul gas dell'Algeria, che lo sto già usando come arma politica
Politica Estera

L’Ue punta sul gas algerino, ma Algeri lo sta già usando come arma politica

15 Marzo 2023
La possibilità della svolta terroristica Saharawi inquieta l'Ue
Politica Estera

Lo spettro del terrorismo sulla questione Saharawi inquieta qualcuno nel Parlamento Ue

21 Febbraio 2023
Politica Estera

Accordi UE-Marocco illegittimi. “Siglati dal Consiglio senza il consenso del popolo Sahrawi”

29 Settembre 2021
Ceuta Melilla recinzione
Cronaca

Ceuta, 6.000 migranti sbarcano dal Marocco. Per il primo ministro spagnolo Sánchez è “crisi”

18 Maggio 2021
Un momento della protesta del popolo Saharawi davanti le istituzioni comunitarie. "L'Ue si approfitta dell'occupazione del Sahara occidentale", recita lo striscione
Politica Estera

Il popolo saharawi chiede legittimità all’Ue. “Pericoloso non applicare sentenza della Corte”

7 Giugno 2018
Una manifestazione dei saharawi contro l'occupazione del loro territorio da parte del Marocco
Politica Estera

L’accordo sulla pesca tra Ue e Marocco viola i diritti del popolo saharawi

10 Gennaio 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione