- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La marcia a Roma

La marcia a Roma

Diego Marani di Diego Marani
13 Marzo 2013
in Editoriali

ColosseoPrendo solo una delle tante esternazioni dei grillini che stanno dandoci il profilo mentale del movimento. Il neodeputato Alessandro Di Battista su Facebook dice che le istituzioni devono avere paura dei cittadini. Una concezione della democrazia per lo meno aberrante, se non addirittura pericolosa e che conferma la cancrena. Quando le istituzioni hanno paura dei cittadini si chiama fascismo. Del resto che il Movimento 5 stelle mostri preoccupanti prodromi di fascismo lo dimostrano non solo la sua struttura totalitaria ma anche certe sue gesticolazioni, come l’abortita marcia su Roma. Alla fine ci è stata risparmiata e rapidamente i grillisti la marcia l’hanno fatta indietro. Ma sono già ridicoli così, neppure abbastanza squadristi da azzardare una vera marcia dei tempi andati, lei insomma, l’inimitabile marcia su Roma del 28 ottobre 1922 che portò nella capitale 70.000 fascisti. In treno, però. E forse è proprio questo che ha trattenuto i grillisti: la paura dell’alta velocità. Con che faccia proprio loro partire in treno dalla Val di Susa per marciare su Roma? E poi chi si fida di Italo e di Frecciarossa? Sono lontani i bei tempi in cui i treni erano in orario! No, fin dall’inizio la marcia su Roma dei grillisti era stata pensata come una marcia in loco: Colosseo-Parlamento, insomma da circo a circo. Doveva essere quindi una marcia non su Roma bensì a Roma. Certo è che ora della marcia non resterà che il marcio assieme alla certezza che questo movimento si fonda essenzialmente sul ricatto e non conosce la logica del dialogo. Del resto il grillismo è nato avulso da ogni forma di dialogo, di contatto, di scambio: per potere di circonvenzione, di irraggiamento mistificatorio. Il grillismo ci rivela quanto siano pericolosi i cosiddetti social network e come ci voglia poco a trasformarli in strumenti di manipolazione di massa. Non c’è democrazia nella rete, solo spintoni e finzioni in una gara incessante a chi clicca più svelto, a chi gesticola di più. Abbiamo in parlamento impostori eletti con qualche centinaio di voti dagli accoliti di un club ristretto ed opaco. Il consenso della rete è il contrario della democrazia, è il governo di chi è connesso: adesso, perché fra due ore cambia tutto e dagli appelli contro la vivisezione si sarà già passati alla protezione dei cormorani. Sono tutte facce finte le facce dei grillisti su Facebook. Facce senza occhi come quella del capo branco sempre nascosto dietro gli occhiali da sole o dietro il passamontagna. Sono profili virtuali di quello che vorrebbero essere dal vero e sono capaci di essere solo dietro uno schermo. Esistono solo sulla rete, fuori, per strada, nella realtà, evaporano. E il loro pensare torbido lo si vede già da come parlano. Ad esempio, i grillisti non fanno riunioni ma meet-up. È tipico di chi ha qualcosa da nascondere inventarsi una lingua e parlare oscuro. I grillini da nascondere hanno tutto: l’inconsistenza del movimento, l’incoerenza di quel che dicono, l’opacità dei loro intenti e soprattutto la loro flagrante incapacità e ignoranza.

 

Diego Marani

 

Tags: circofacebookgrillistigrillomarciaroma

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta
Digital

La Commissione Ue invia a Meta una richiesta di informazioni sull’accessibilità dei dati

16 Agosto 2024
Protezione minori online Dsa Meta
Digital

Il Dsa colpisce ancora Meta. Al vaglio violazioni della protezione dei minori su Facebook e Instagram

16 Maggio 2024
antiriciclaggio francoforte
Cronaca

Niente da fare per Roma, l’Autorità Ue antiriciclaggio sarà a Francoforte

22 Febbraio 2024
roma antiriciclaggio
Politica

Roma ha presentato le proprie offerte per ospitare l’Autorità europea antiriciclaggio. Gualtieri: “La location perfetta”

30 Gennaio 2024
Meta
Digital

Facebook e Instagram a pagamento per conformarsi con le normative europee

31 Ottobre 2023
Cronaca

Autorità europea antiriciclaggio: on line il sito web per la candidatura di Roma

19 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione