- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Consiglio europeo, Monti ai colleghi: Io finisco qui, voi lavorate sulla flessibilità

Consiglio europeo, Monti ai colleghi: Io finisco qui, voi lavorate sulla flessibilità

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Marzo 2013
in Economia

Monti luce21.50 – Monti diffonde una lettera inviata ai colleghi premier: “Forme di flessibilità controllata fornirebbero agli Stati membri che si trovano nella parte preventiva del Patto di Stabilità lo spazio per accompagnare un programma credibile di risanamento dei conti pubblici con azioni mirate a sostegno dell’economia”.  In sostanza, chi rispetta i patti dovrebbe essere autorizzato a lavorare un po’ sul deficit per fare investimenti per la crescita. “Una tale flessibilità – precisa – dovrebbe permettere di mobilitare maggiormente la quota di co-finanziamento nazionale per i fondi strutturali, in modo da sbloccare gli investimenti pubblici produttivi, per progetti in linea con le priorità concordate in sede UE”.

Il professore rivendica il lavoro fatto : “Nel 2013, sulla base delle ultime previsioni della Commissione, l’Italia raggiungerà il pareggio di bilancio in termini strutturali. Nel frattempo, ad alcuni Stati membri è stato  invece concesso più tempo per raggiungere i loro obiettivi di bilancio. Di conseguenza, l’Italia ha riacquistato la fiducia dei mercati e degli investitori. I tassi di interesse sui titoli di stato sono scesi in modo significativo, rispetto al picco raggiunto nel novembre 2011 – anche se, a un ritmo più lento di quanto inizialmente previsto – al di sotto dei 250 punti base prima delle elezioni del 24-25 febbraio scorso (ora circa 320 pb). Malgrado le condizioni sfavorevoli, dovute all’incertezza che circonda ancora la soluzione della crisi nella zona euro, l’Italia non ha chiesto né una proroga  per correggere il deficit di bilancio, né ha chiesto un’assistenza finanziaria da parte dell’UE o di un’altra organizzazione internazionale. Al contrario, l’Italia ha contribuito al sostegno finanziario di altri paesi dell’Unione europea in difficoltà”.

E poi il premier infine si accomiata dai colleghi:”Vorrei ringraziare il Presidente del Consiglio europeo e tutti voi per l’eccellente clima di lavoro che ho riscontrato nel corso di questo anno in cui ho partecipato al Consiglio”.

20.00 – I leader dell’Europa non devono sottovalutare le “implicazioni del risultato delle elezioni italiane”. È stato l’avvertimento del presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz nel suo intervento al vertice dei capi di Stato di governo. “Solo due settimane fa, il governo del primo ministro Mario Monti ha perso le elezioni in Italia” ha ricordato Schulz, “secondo cui “indipendentemente dalle convinzioni politiche unanimemente auspicavamo il successo di Mario Monti nel suo tentativo di ripristinare la fiducia nell’Italia e nell’economia italiana”. Schulz ha anche messo in guardia i leader europei che “una politica di austerità che aggrava la recessione non è economicamente razionale” e inoltre ha detto “le nostre politiche sono offensive per il senso di giustizia di molti cittadini”. Schulz che perciò sottolineato che “non è stato fatto abbastanza per alleviare la durezza delle misure di consolidamento fiscale”.

17.45 – “Siamo impegnati in una corsa sulla lunga distanza. Abbiamo fatto enormi progressi, scalato montagne che sembravano insormontabili. Siamo più vicini al traguardo che alla partenza”. Herman van Rompuy, un poco enfatico, nel suo discorso di apertura del Consiglio europeo.

16.40 – “La sola priorità è la crescita, con troppa rigidità c’è troppa disoccupazione”. L’ha detto il presidente francese Francois  Hollande entrando al Consiglio europeo.

16.30 – “L’economia è ferma, dobbiamo concentrarci su una cosa, che è la lotta alla disoccupazione giovanile”. Angela Merkel dopo il vertice del Ppe ricorda che “ci siamo accordati su un patto per la crescita la scorsa estate” e adesso “dobbiamo riempirlo di vita”. “I soldi ci sono -dice – e devono andare alla gente, così che i giovani in Europa possano avere un lavoro e naturalmente dobbiamo fare qualcosa per essere competitivi”.

Angela Merkel
Angela Merkel

 

16.05 – “Bisogna che il consolidamento fiscale non fiacchi la crescita. Serve una flessibilità intellettuale e artigianale”, dice il premier lussemburghese Jean-Claude Juncker entrando al Consiglio.

13.00 – Il presidente del Consiglio, Mario Monti, è oggi a Bruxelles, “consapevole” di dover partecipare al suo ultimo vertice europeo. Così ha detto incontrando i giornalisti prima di recarsi al vertice del Partito popolare europeo che tradizionalmente precede il Summit, che inizierà alle 17.00. Questa sua affermazione suona un po’ come un auspicio, un messaggio di tranquillità verso i partner europei che chiedono che a Roma ci sia un governo al più presto. Il prossimo vertice europeo, lo ricordiamo, è fissato per metà maggio.

“Il governo italiano – ha detto Monti ai giornalisti, uscendo dalla sede del Consiglio europeo, dove ha passato la mattinata preparando il vertice con i diplomatici della Rappresentanza italiana presso l’Ue – ha avuto una presenza incalzante ai Consigli europei che si sono succeduti fino a oggi, e oggi è il momento di insistere sulla tempestiva, piena e puntale attuazione del ‘patto per la crescita’, deciso su spinta italiana al vertice Ue dello scorso giugno”.

Secondo il premier “è anche importante chiarire l’esigenza di proiettare verso il futuro e la crescita ogni atto economico scelto dall’Unione”. Monti ha insistito sul fatto che il modo più chiaro per lavorare verso la crescita “è rappresentato dagli investimenti, in particolare gli investimenti pubblici”. In Europa, ha ricordato Monti, “sono stati introdotti margini ragionati di flessibilità per la disciplina di bilancio, e chiederemo che sia possibile avvalersene. Credo, anzi sono certo che l’Italia sarà ascoltata, anche in futuro”.

Mario Monti con l'ambasciatore presso l'Ue Ferdinando Nelli Feroci
Mario Monti con l’ambasciatore presso l’Ue Ferdinando Nelli Feroci

“Il popolo italiano – ha sottolineato Monti – ha dimostrato fiducia nell’Europa nei fatti, al di là delle parole: ha saputo ritrovare da sé il riequilibrio delle finanze pubbliche che tanto preoccupava gli italiani, gli europei e il mondo, e ha posto una solida base per la crescita con le riforme strutturali. Inviterò i colleghi a riflettere, in positivo e in negativo, sul caso italiano, perché, al di là dell’importanza dell’Italia, si presta a riflessioni più generali”, ha concluso il presidente del Consiglio.

Tags: consiglio europeoinvestimentijunckermario montimerkelnelli feroci

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione