- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » La situazione in Palestina non avanza, intanto si mandano soldi

La situazione in Palestina non avanza, intanto si mandano soldi

Il primo ministro palestinese, Fayyad a Bruxelles: “Continuiamo ad avere molto bisogno di supporto”. Dai donatori internazionali promessi 1,2 miliardi di dollari per il 2013. L’Ue manterrà lo stesso livello di assistenza del 2012

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Marzo 2013
in Politica Estera

Il primo ministro palestinese, Fayyad a Bruxelles: “Continuiamo ad avere molto bisogno di aiuto”
Dai donatori internazionali promessi 1,2 miliardi di dollari. L’Ue manterrà lo stesso livello del 2012

Salam Fayyad e Catherine Ashton
Salam Fayyad e Catherine Ashton

Ci sono le trattative di pace con Israele congelate da ormai tre anni e senza prospettive di ripartenza nel breve periodo. Ma c’è anche una crisi finanziaria sempre più pesante, la difficoltà di accedere alle risorse essenziali come l’acqua e condizioni di vita “orribili” nella Striscia di Gaza. Per la Palestina, la difficile situazione politica non è che una delle molte difficoltà da affrontare. Troppe perché il Paese possa farcela da solo. Il primo ministro dell’autorità palestinese, Salam Fayyad lo dice chiaramente e nel corso di due giorni di visite a Bruxelles, lancia alle istituzioni europee un sos: “Continuiamo ad avere molto bisogno di aiuto e di supporto”.

Secondo l’ultimo rapporto della Banca Mondiale la situazione è pesante: le restrizioni israeliane, gli embarghi e la crisi economica continuano a limitare la crescita e l’economia palestinese è in “costante declino”. E per il 2013 la situazione potrebbe peggiorare ancora. Solo una “svolta politica”, sottolinea la Banca Mondiale, potrebbe portare ad una sostanziale inversione di tendenza. Ma nell’attesa, di sicuro non breve, che questa svolta possa verificarsi, la speranza di una boccata di ossigeno per i territori palestinesi arriva dalla riunione dei donatori internazionali, che si è svolta ieri a Bruxelles.

Si stanno facendo progressi, hanno fatto sapere i donatori, nella ricerca dei fondi per coprire i bisogni dell’Autorità Palestinese, che ammontano a 1,2 miliardi di dollari per il 2013. “Abbiamo ottenuto più contributi per cui dovremmo essere quasi in grado di coprire il deficit, il che è una buona notizia”, ha precisato il ministro degli Esteri norvegese, Espen Barth Eide, che presiede il Comitato. Un esito che ha lasciato “soddisfatto”, Fayyad.

Anche l’Unione Europea farà la sua parte. L’Alto Rappresentate per la Politca Estera Catherine Ashton ha fatto sapere che i 27 “manterranno quest’anno la loro assistenza allo stesso livello del 2012” e cioè a 300 milioni di euro. Non solo. Ashton e Fayyad hanno anche firmato un accordo da 7 milioni di euro, destinato allo sviluppo della cosiddetta ‘Area C’, che equivale a circa il 60% della Cisgiordania. “Questo accordo – ha spiegato Ashton – punta a dare un sostegno alla presenza palestinese e a promuovere uno sviluppo sociale ed economico in un’area che tutti sappiamo essere di cruciale importanza per una sostenibilità economica della Palestina”.

Ma da Bruxelles il primo ministro dell’Autorità palestinese non riparte con sole promesse di impegni economici. Dopo averlo incontrato, il presidente Martin Schulz è tornato a ribadire il chiaro sostegno della “maggioranza” del Parlamento Europeo alla soluzione a due Stati perché “non c’è alternativa” per risolvere il conflitto nella regione. Appoggio ribadito anche da Ashton secondo cui l’Ue è favorevole ad una soluzione per cui Israele e Palestina “vivano fianco a fianco con confini definiti, in pace e in sicurezza”.

Letizia Pascale

Articoli correlati:
– Tribunale Russell: Israele sia processata per crimini contro i palestinesi
– Dall’Ue 100 milioni di euro per sostenere la Palestina
– L’Onu riconosce la Palestina, l’Ue: “Parte della soluzione del conflitto”

Tags: aiutiashtondonatorifayyadpalestina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
Summit Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

L’Ue ai Paesi del Golfo: “Più fermezza contro Putin”. Il mondo arabo: “Riconoscete la Palestina”

16 Ottobre 2024
gaza
Politica Estera

Un anno dal 7 ottobre, l’attentato atroce di Hamas che ha innescato la mattanza israeliana a Gaza. Borrell: “L’Ue è rimasta assente”

7 Ottobre 2024
Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu (foto: Carlo Lannutti via Imagoeconomica)
Politica Estera

“Riportate a casa gli ostaggi”: lo sciopero generale in Israele contro Netanyahu

2 Settembre 2024
Il vicepremier e ministro agli Affari esteri italiano, Antonio Tajani (foto: European Union)
Politica Estera

Tajani: “Convergenza nel governo su Fitto”. E all’Ucraina dice: “Le armi italiane non siano usate in territorio russo”

29 Agosto 2024
Il presidente russo Vladimir Putin (sinistra) e il presidente dell'Autorità palestinese Mahmoud Abbas, il 23 gennaio 2020 (foto: Wikimedia Commons)
Politica Estera

La Palestina e l’Azerbaijan vogliono entrare nei Brics

27 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione