- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » L’Italia non punta sull’istruzione, nell’Ue è tra chi taglia di più

L’Italia non punta sull’istruzione, nell’Ue è tra chi taglia di più

Il bilancio è stato ridotto del 5% dal 2010 al 2012, scendendo sotto il livello del 2000. Il commissario Vassiliou: “La formazione è la chiave per il futuro dei giovani e dell'economia”.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
21 Marzo 2013
in Cultura

Il bilancio è stato ridotto del 5% dal 2010 al 2012, scendendo sotto il livello del 2000
Il commissario Vassiliou: “La formazione è la chiave per il futuro dei giovani e dell’economia”

education1L’Italia è nella top five della vergogna per essere tra gli Stati dell’Ue che più hanno tagliato l’istruzione. È quanto emerge da uno studio realizzato della Commissione europea sull’impatto che la crisi ha avuto sui bilanci nazionali di 25 Paesi a partire dal 2010 (Germania e i Paesi Bassi non hanno fornito dati per il periodo successivo al 2010). Solo in Italia, Grecia, Ungheria, Lituania e Portogalli i tagli sono stati superiori al 5%. In Estonia, Polonia, Spagna e Regno Unito (Scozia) si è registrato un calo dall’1 al 5%. I vituosi dell’Ue, le cinque nazioni che hanno investito sullo studio e aumentato la loro spesa di più dell’1%, sono invece Austria, Danimarca, Lussemburgo, Malta e Svezia, e anche la regione germanofona del Belgio.

“Sono tempi difficili per le finanze nazionali ma abbiamo bisogno di un approccio coerente in tema di investimenti pubblici nell’istruzione e nella formazione poiché questa è la chiave per il futuro dei nostri giovani e per la ripresa di un’economia sostenibile nel lungo periodo” ha affermato Androulla Vassiliou, commissario europeo responsabile per l’Istruzione e la cultura. Secondo Vassiliou “se gli Stati membri non investono adeguatamente nella modernizzazione dell’istruzione e delle abilità ci troveremo sempre più arretrati rispetto ai nostri concorrenti globali e avremo difficoltà ad affrontare il problema della disoccupazione giovanile”.

Lo studio ha analizzato i finanziamenti destinati a tutti i livelli dell’istruzione in 35 sistemi educativi nazionali e regionali. Ne è emerso che, nel 2011 e 2012, gli stipendi e le indennità degli insegnanti sono stati ridotti o congelati in 11 paesi, tra cui, anche qui, l’Italia insieme a Bulgaria, Croazia, Estonia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Lituania, Portogallo e Spagna. E i tagli non hanno riguardato solo i compensi ma anche il numero del personale docente che nel nostro Paese è calato dell’8,5%. C’è da sottolineare inoltre che secondo lo studio della Commissione la spesa per l’istruzione in Italia, nel 2010, primo anno preso in considerazione, era la stessa che c’era ben 10 anni prima, nel 2000. Di conseguenza oggi spendiamo per l’educazione meno di quello che spendevamo 13 anni fa, non proprio una spinta al progresso. Secondo lo studio la buona notizia è che i finanziamenti per la formazione degli insegnanti, importante per aumentare la qualità dell’insegnamento e i risultati degli studenti, sono aumenti in diciotto paesi europei. Inutile dire che l’Italia non è tra questi.

Scarica il dossier completo (in inglese)

Articoli correlati:
– Università: La mappa delle tasse svela dove studiare è un diritto

Tags: bilancioistruzioneitaliavassiliuou

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione