- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » L’Agenda europea della settimana

L’Agenda europea della settimana

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Marzo 2013
in Senza categoria

Immagine per agendaDue giorni di lavoro al Parlamento europeo, tra i principali appuntamenti l’audizione del vicepresidente della Commissione Ue, Antonio Tajani, e la decisione sui fondi di sostegno ai lavoratori colpiti dalla crisi in Austria e Italia. A Bruxelles l’attività del Consiglio europeo è ferma, inizia una fase di circa un mese senza riunioni ministeriali formali (tranne quelle di emergenza come su Cipro). I lavori riprenderanno il 22 aprile. La Commissione europea discute il libro verde sulle politiche energetiche, il rapporto sullo stato dell’innovazione in Europa e le proposte per nuove regole a tutela dei marchi registrati.

Lunedì 25

Parlamento europeo

La commissione Trasporti discute il rapporto Ulmer (Ppe) sulle modalità per raggiungere gli obiettivi di riduzione di emissione fissati per il 2020 nel settore automobilistico. A seguire discute il rapporto Cramer (Ppe) sulla promozione della mobilità sostenibile ed esamina la bozza di rapporto Kohlicek (Gue) sulla cooperazione rafforzata tra Ue ed Easa, l’Agenzia europea per la sicurezza aerea. La commissione Agricoltura vota la bozza di parere Tarabella (S&D) sul Fondo per gli aiuti europei ai più poveri (15). Una delegazione del Parlamento è a Dublino per partecipare alla Conferenza inter-parlamentare per le politiche estera, di sicurezza e difesa comuni. I sedici deputati europei (nessun italiano) discutono con i rappresentanti dei parlamenti nazionali sul ruolo dell’Ue in Africa, di azioni di prevenzione dei conflitti, e del consiglio europeo di dicembre, incentrato sulla difesa.

Commissione europea

La Commissione adotta un libro verde sui finanziamenti di lungo periodo per l’economia europea e avvia una consultazione pubblica sul tema. Presenta l’iniziativa il commissario per il Mercato interno, Michel Barnier. La Commissione presenta anche la strategia per rendere l’Ue una destinazione accessibile e attraente per studenti e ricercatori stranieri. L’illustra il commissario per gli Affari interni, Cecilia Malmstrom. Il commissario per la Salute, Tonio Borg, riceve Gerd Sonnleitner, presidente del Comitato delle organizzazione agricole (Copa). Il commissario per l’Istruzione, Androulla Vassiliou, interviene al Forum per l’innovazione della rappresentanza in Ue del land di Baviera.

Altri eventi

Policy Dialogue dal titolo “Boosting employment rates – the 1,000 billion euros potential” organizzato dall’European policy center.

Martedì 26

Parlamento europeo

La commissione Bilanci esamina i rapporti Werthmann (Alde) e Daerden (S&D) sull’utilizzo dei Fondi di adeguamento alla globalizzazione per Italia e Austria. Il primo rapporto riguarda gli aiuti per l’azienda Agile, il secondo quelli per Austria Tabak. La commissione Ambiente discute la comunicazione della Commissione europea sul piano d’azione per l’auto ‘Cars 2020’, e a seguire vota la relazione Schlyter (Verdi) sul riutilizzo delle navi dismesse e il rapporto Liese (Ppe) sulla rimodulazione delle quote Ets proposta dalla Commissione Ue. La commissione Trasporti vota l’adozione del rapporto Ulmer (Ppe) sulle modalità per raggiungere nel settore automobilistico gli obiettivi di riduzione di emissione fissati per il 2020. A seguire audizione del commissario europeo per l’Industra, Antonio Tajani, sulla task-force per il turismo (15). Conferenza sul tema “Nuovi percorsi fra turismo e cultura in Sicilia” con la partecipazione del Presidente della Regione Rosario Crocetta, il musicista Franco Battiato, assessore alla cultura, e di Mario Pirillo. Presentazione del volume “Prove di Europa unita. Le istituzioni europee di fronte alla crisi”. Partecipano gli autori Giuliano Amato e Roberto Gualtieri, Franco Bassanini, l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci.

Commissione europea

La Commissione presenta l’ultimo rapporto sull’Innovazione nell’Ue. Lo illustrano in conferenza stampa i commissari per l’Industria e per la Ricerca, Antonio Tajani e Maire Geoghegan-Quinn (12:30). Il commissario per la Giustizia, Viviane Reding, riceve l’amministratore delegato di Telefonica UK, Ronan Dunne. Il commissario per l’Ambiente, Janez Potocnik, riceve Grazyna Piotrawska-Oliva, presidente del consiglio d’amministrazione di Polish Oil and Gas Company. Il commissario alla Salute, Tonio Borg, riceve Ferdinand De Herdt, presidente di Echamp (Associazione europea per i prodotti medicinali omeopatici e antroposofici). Il commissario al Mercato interno, Michel Barnier, interviene alla conferenza della Federazione europea degli utenti dei servizi finanziari (EuroFinUse).

Eurostat

Pubblicazione dei dati sulla capitalizzazione di borsa a febbraio.

Altri eventi

A Bruxelles conferenza dal titolo “EU data protection rules: Better for business, better for citizens?” organizzata da European Voice.

Mercoledì  27

Parlamento europeo

Conferenza sul tema “Nuovi modelli industriali per una bioeconomia sostenibile”, promossa dal deputato Vittorio Prodi (S&D).

Commissione europea

Riunione del collegio dei commissari. La Commissione adotta le proposte di revisione della legge sui marchi registrati. Le illustra in conferenza stampa il commissario per il Mercato interno, Michel Barnier. La Commissione presenta inoltre un libro verde sul quadro delle politiche energetiche e climatiche al 2030, un rapporto sui progressi compiuti nel settore delle energie rinnovabili, e una comunicazione sulle tecnologie per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (Ccs). I provvedimenti sono illustrati in conferenza stampa dai commissari per l’Energia e l’Azione sul clima, Gunther Oettinger e Conniee Hedegaard (12:30). La Commissione presenta inoltre uno studio sulla giustizia in Ue per armonizzare il più possibile il sistema giuridico comunitario. Lo illustra in conferenza stampa il commissario per la Giustizia, Viviane Reding (12). Possibile l’adozione di una proposta per ridurre i costi dell’avvio delle reti a banda larga (la Commissione fissa a mercoledì la data indicativa, ma resta da confermare). Il commissario per la Concorrenza, Joaquin Almunia, riceve il ministro britannico per la Cultura, Ed Vaizey. Il commissario per il Mercato interno, Michel Barnier, riceve un gruppo di rappresentanti di piccole e medie imprese britanniche. Il commissario per l’Occupazione e gli Affari sociali, Laszlo Andor, interviene a un conferenza sul contributo dei sindacati organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (Cese).

Eurostat

Pubblicazione del sondaggio su impresa e consumi e degli indicatori del clima aziendale per l’area euro entrambi di marzo.

Giovedì 28

Corte di giustizia dell’Ue

Sentenza Berger sulla protezione del consumatore ; sentenza Jeltes sull’Indennità di disoccupazione per il lavoratore che non risiede nello stato dell’ultimo lavoro ; sentenza Della Rocca contro Poste italiane su agenzie di lavoro interinale e contratti a termine ; Udienza Commissione/Italia sulle infrastrutture ferroviarie. La Commissione ritiene che il regime che regola l’esercizio da parte di RFI delle funzioni essenziali in materia di accesso all’infrastruttura non fornisca garanzie sufficienti di indipendenza del gestore dalla capo gruppo FS.

Bce

Pubblicazione dei dati sugli sviluppi monetari della zona euro, dei bilanci nazionali delle istituzioni finanziarie e monetarie dell’area dell’euro, escluso l’Eurosistema e lo schema delle riserve internazionali e della liquidità in valuta estera, tutte di febbraio.

Venerdì 29

Festa del venerdì Santo

Tags: agenda europeabruxellesIstituzionirosario crocettatajani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Cronaca

Il voto all’estero, la cittadinanza, i servizi consolari per gli italiani all’estero come temi chiave per il Cgei

16 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione