- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Europa getta il suo cibo mentre c’è chi vive sotto la soglia di povertà

L’Europa getta il suo cibo mentre c’è chi vive sotto la soglia di povertà

Secondo il Cese ogni anno nell'Ue 89 milioni di tonnellate di alimenti finiscono nella spazzatura. “Gli sprechi arrivano fino al 30% del totale, soprattutto in tempi di crisi è inaccettabile”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Marzo 2013
in Cronaca

Secondo il Cese ogni anno nell’Ue 89 milioni di tonnellate di alimenti finiscono nella spazzatura
“Gli sprechi arrivano fino al 30% del totale, soprattutto in tempi di crisi è inaccettabile”

spreco-alimentareIn un periodo di crisi economica, con la disoccupazione ai più alti livelli dal dopoguerra, mentre 79 milioni di cittadini europei vivono al di sotto della soglia di povertà e 16 milioni dipendono dagli aiuti alimentari, 89 milioni di tonnellate di cibo rimangono inutilizzati e finiscono buttati nella spazzatura ogni anno. Il Comitato economico e sociale (Cese) ha invitato la Commissione Europea a porre nell’agenda politica questo fenomeno.

Secondo il Cese, è importante adottare, a livello europeo, una strategia coordinata che combini misure Ue e nazionali per rendere più efficienti le catene di approvvigionamento e di consumo e per affrontare al più presto il problema degli sprechi. Non si tratta solo di sicurezza alimentare e dell’uso efficiente delle risorse, ma anche di dare una risposta a un problema sociale che preme sempre di più.

“Questa situazione è inaccettabile. Purtroppo la crisi in atto ha aumentato il numero di coloro che dipendono dall’assistenza sociale, ma al tempo stesso ha ridotto le risorse delle banche alimentari, sebbene il fabbisogno sia drammaticamente cresciuto” ha dichiarato Yves Somville (gruppo Attività diverse, Belgio), relatore del parere Cese sul tema ‘Prevenzione e riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari’. Secondo Somville “è paradossale, ma nell’UE ogni anno fino al 30% degli alimenti di famiglie, supermercati, ristoranti e lungo la catena di approvvigionamento finisce sprecato. Dobbiamo intervenire per porre fine a questo fenomeno”.

In alcuni Paesi sono iniziate pratiche di trasferimento di prodotti dai settori del commercio di alimenti e della ristorazione alle banche alimentari, iniziative di incentivazione fiscale, l’esonero dalle responsabilità per i donatori o la rimozione di vincoli amministrativi. È necessario, secondo Somville, creare piattaforme per condividere e studiare buone pratiche di lotta agli sprechi.

In Italia è interessante il risultato dello studio condotto da Last Minute Market e Alma Mater Università di Bologna (dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari), insieme all’Istituto per la salute e la protezione dei consumatori del Joint Research Centre (servizio scientifico della Commissione europea) e il Karlsruhe fur Technologie. Dai comportamenti dei cittadini italiani emerge che il 14% butta cibo in spazzatura anche 1-2 volte la settimana, mentre il3% lo fa anche più spesso. Una cattiva valutazione al momento della spesa al supermercato, una non corretta conservazione degli alimenti, o cibo cucinato in abbondanza e non riutilizzato sono complici di un così grande spreco nelle nazioni ricche, mentre in quelle povere si continua a morire di fame.

E tutto ciò ha un costo elevato: oltre 6 italiani su 10 sprecano ogni settimana fino a 5 euro (il 64%), il 22,5% butta alimenti per un valore tra 6 e 20 euro, e il 3% fa finire nella spazzatura oltre 20 euro alla settimana, pari ad almeno 80 euro al mese.

Irene Giuntella

Tags: alimenticeseciboCrisipovertàsprechi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Cargo ship
Credit: Patrik Stollarz / AFP
Economia

Esportazioni tedesche in caduta libera: l’allarme dell’Istituto Ifo

25 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione