- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Energia, un’Europa più Verde entro il 2030?

Energia, un’Europa più Verde entro il 2030?

La Commissione lancia le consultazioni per avviare al più presto la nuova politica comunitaria. Nel 2010 le rinnovabili rappresentavano il 12,7% del totale, per il 2020 l'obbiettivo è il 20%.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Marzo 2013
in Economia

La Commissione lancia le consultazioni per avviare al più presto la nuova politica comunitaria
Nel 2010 le rinnovabili rappresentavano il 12,7% del totale, per il 2020 l’obbiettivo è il 20%

WindLa Commissione studia un piano per rendere l’energia europea sempre più ecologica e limitare l’utilizzo di produzioni inquinanti, spingendo invece per quelle rinnovabili. Lo fa adottando un Libro Verde che avvia una consultazione pubblica sui contenuti del quadro strategico sollevando tutta una serie di domande sui tipi di energia, sul ruolo che questa può giocare nella competitività dell’Ue e su come tenere conto delle delle diverse capacità degli Stati membri di agire.

Si tratta di un passo ulteriore dopo la direttiva sulle energie rinnovabili, adottata nel 2009, che fissa l’obbiettivo del conseguimento entro il 2020 di una quota del 20% di energia prodotta da fonti rinnovabili, e del 10% nel settore dei trasporti. I primi risultati si vedono già, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Nel 2010 la quota di rinnovabili nel consumo globale di energia è stata del 12,7%, rispetto all’8,5% nel 2005. Si calcola inoltre che nel 2011 le emissioni di gas a effetto serra siano state inferiori del 16% rispetto ai livelli del 1990.

“È necessario definire il più rapidamente possibile il quadro strategico per le nostre politiche in materia di clima ed energia da oggi al 2030, in modo da garantire investimenti adeguati per una crescita sostenibile, prezzi competitivi e accessibili per l’energia e una maggiore sicurezza energetica” ha dichiarato Günther Oettinger, Commissario europeo per l’Energia. Secondo Oettinger questo nuovo quadro strategico dovrà “tenere conto delle conseguenze della crisi economica ed essere anche sufficientemente ambizioso per realizzare l’obiettivo a lungo termine di ridurre le emissioni dell’80-95% entro il 2050.”

Connie Hedegaard, Commissaria responsabile per l’Azione per il clima, ha aggiunto: “La dipendenza dell’Europa dai combustibili fossili provenienti dai paesi terzi aumenta ogni giorno determinando fatture energetiche sempre più care per i cittadini europei. Tutto ciò non è affatto positivo per la nostra economia e per la nostra competitività”.

Per Hedegaard si deve andare verso una società europea con minori emissioni di carbonio. In questo stabilire al più presto degli obiettivi per il 2030 è fondamentale perché, a suo avviso “prima lo facciamo, maggiore sicurezza offriamo alle nostre imprese e ai nostri investitori. Più ambiziosi saranno questi obiettivi, maggiori saranno i benefici per il clima”.

La consultazione resterà aperta fino al 2 luglio. Entro la fine di quest’anno, sulla base delle opinioni espresse da Stati membri, istituzioni europee e portatori di interesse, la Commissione intende proporre il quadro strategico per il 2030.

Articoli correlati:
– Enel: “Troppa austerità farà rallentare l’Europa”

Tags: energiaeolicoLibro Verderinnovabili

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Vertice Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

Commercio, intesa Ue-Paesi del golfo per lavorare a un accordo di libero scambio

16 Ottobre 2024
Economia

Bei e Intesa Sanpaolo insieme per l’energia eolica europea

10 Ottobre 2024
Roberta Boniotti, segretaria generale di Medener (Foto: Agenzia Gea)
Cairo Sustainable Energy Week

Boniotti (Medener): “Transizione energetica può far superare conflitti mediterranei”

4 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, segretario Stato Tunisia: “Lavori per elettrodotto Elmed inizieranno nel 2025”

2 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Rinnovabili, Rabie (Global Wind Council): “Per ora bassa produzione eolico in MO e Nord Africa”

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione