- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La crisi economica fa diminuire gli aiuti alle nazioni povere

La crisi economica fa diminuire gli aiuti alle nazioni povere

Nel 2012 dai Paesi membri sono stati destinati ai programmi di assistenza 2,3 miliardi in meno. Il commissario Piebalgs: “Meglio investire adesso che doverne pagare le conseguenze in futuro”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
3 Aprile 2013
in Cronaca

Nel 2012 dai Paesi membri sono stati destinati ai programmi di assistenza 2,3 miliardi in meno
Il commissario Piebalgs: “Meglio investire adesso che pagarne le conseguenze in futuro”

cooperazione sviluppoL’Europa resta il maggiore contribuente mondiale per l’Oda, l’Assistenza Ufficiale allo Sviluppo, partecipando per più della metà dei fondi totali, ma gli stanziamenti stanno diminuendo ogni anno. Le cifre pubblicate dall’Oecd, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, rivelano che dal 2011 al 2012 i contributi dei 27 Paesi membri sono passati dallo 0,42 allo 0,39% del Reddito nazionale lordo, ovvero da 52,8 a 50,5 miliardi di euro. Una diminuzione che ci allontana sempre più dall’obiettivo Ue fissato allo 0,7%. Insomma la crisi si è fatta sentire anche nel campo degli aiuti internazionale. Così, mentre solo Austria, Lettonia, Lussemburgo e Polonia, si sono potuti permettere di aumentare le loro donazioni, altri 16 Paesi membri, compresa l’Italia, hanno diminuiti i loro contributi rispetto agli anni passati. Solo sette hanno mantenuto le cifre invariate. Al Consiglio europeo di febbraio gli Stati membri si sono però impegnati ad aumentare, quasi raddoppiare, entro il 2015, la propria assistenza allo sviluppo, così da compiere un passo decisivo verso il raggiungimento degli Obiettivi del millennio prefissati dalle Nazioni Unite.

Il Commmissario per lo Sviluppo Andris Piebalgs ha chiesto ai Paesi di “raddoppiare i loro sforzi e far crescere la propria partecipazione all’Oda sino al fatidico 0,7%”. Del resto non si tratta solo di rispettare gli impegni presi, ma anche di rispondere alle richieste dei cittadini europei, i quali, secondo un sondaggio dell’Eurobarometro dell’ottobre 2012, per l’85% hanno dichiarato che l’Europa dovrebbe continuare ad aiutare i Paesi in via di sviluppo nonostante le difficoltà.

Del resto le crisi umanitarie non aspettano quelle economiche e, “come le attuali situazioni nel Sahel e nel Corno d’Africa ricordano – ha aggiunto Piebalgs – è più efficiente investire nello sviluppo ed eliminare la povertà alla radice, che non doverne gestire le conseguenze più tardi”.

Camilla Tagino

Articoli correlati:
– Cooperazione, l’Ue cerca di non perdere l’Africa

Per saperne di più:
– Guarda i dati sulla cooperazione allo sviluppo in Europa

Tags: cooperazione allo sviluppoeuropapiebalgspovertà

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Un minore in condizioni di indigenza [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Alla fine del 2023 ancora 19,9 milioni di minori a rischio povertà nell’Ue

19 Luglio 2024
povertà
Cronaca

Un quinto dei cittadini Ue a rischio povertà o esclusione sociale. Tra cui 13 milioni di italiani

12 Giugno 2024
Allargamento ue Romano Prodi
Politica

Romano Prodi ammonisce, “Europa: ultimo appello”

11 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione