- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Germania verso il voto, con l’incognita euroscettici

La Germania verso il voto, con l’incognita euroscettici

In vista delle elezioni di settembre per il rinnovo del Bundestag nasce il partito per l’uscita dall’euro. Merkel cerca il terzo mandato, ma si profila all’orizzonte l’ombra della grande coalizione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
3 Aprile 2013
in Politica

In vista delle elezioni di settembre per il rinnovo del Bundestag nasce il partito per l’uscita dall’euro. Merkel cerca il terzo mandato, ma si profila all’orizzonte l’ombra della grande coalizione

Bundeskanzlerin Angela Merkel (CDU) sitzt am 27.09.2012) im Foto: Maurizio Gambarini dpaIl 22 settembre, tra meno di sei mesi, in Germania si voterà per rinnovare il Bundestag ed eleggere il nuovo cancelliere. Un voto nazionale, certo. Ma anche un voto per l’Europa che, dopo la sonora bocciatura ottenuta da Mario Monti in Italia, vedrà sul banco di prova una delle più strenue sostenitrici delle politiche di austerity dell’Unione: Frau Angela Merkel.

Per lei una rielezione significherebbe uno storico terzo mandato alla guida della Germania. Un risultato che la renderebbe l’unico leader europeo ad avere resistito indenne alla crisi economica mondiale. In molti, vista la grande popolarità personale di cui gode la cancelliera, credono che la riconferma sia possibile. Ma la partita da giocare nei prossimi mesi non si preannuncia semplice.

Le due principali forze in campo saranno, secondo lo schema classico, da un lato i conservatori moderati della Cdu (Unione cristiano democratica) di Angela Merkel e dall’altro i socialdemocratici della Spd, che hanno scelto come candidato premier Peer Steinbrück, esponente dell’ala liberale del partito. A fianco dei conservatori il Partito liberale democratico (Fdp), mentre nella coalizione di centrosinistra ci sono anche i Verdi, dati dai sondaggi in consistente ascesa. Già sostanzialmente rientrata la novità del partito dei Pirati tedeschi che dopo avere promesso di portare scompiglio, rischia ora di non arrivare nemmeno a superare lo sbarramento del 5% necessario per entrare in parlamento.

All’orizzonte si affaccia però una nuova forza politica apertamente anti-euro che potrebbe costituire un test interessante per la tenuta della moneta unica in Germania. “Alternativa per la Germania” (Alternative für Deutschland, Afd) è formato da economisti e imprenditori, stanchi dei salvataggi dei Paesi europei in difficoltà con i soldi dei contribuenti tedeschi. Non solo: il partito sogna anche, come recita il suo slogan, “la fine di questo euro” e il ritorno al marco. Ancora è presto per dire se si rischia un effetto Grillo o se il partito, che ha annunciato la sua convention di debutto a Berlino il 13 aprile, non riuscirà nemmeno ad entrare in Parlamento. Un sondaggio del settembre scorso dava però due tedeschi su tre a favore di un ritorno alla vecchia moneta e così c’è molta attenzione a non sottovalutare la pericolosità degli euroscettici.

Proprio i temi europei sono centrali nella campagna elettorale in corso. Se da un lato Merkel può sicuramente vantare la buona tenuta del Paese di fronte alla crisi, la solidità economica, la bassa disoccupazione e il peso crescente della Germania nell’Unione, dall’altro lato gli avversari la attaccano sulla gestione della crisi cipriota. I socialdemocratici indicano Nicosia come esempio del fallimento della politica europea della cancelliera e la accusano di essere la principale responsabile del disastro economico in corso.

Intanto un segnale preoccupante per Frau Merkel è arrivato dalle elezioni di gennaio in Bassa Sassonia, dove i socialdemocratici hanno prevalso sulla coalizione di centrodestra. Gli analisti le considerano una prova generale di quelle del 22 settembre. Per il momento, a livello nazionale, i sondaggi continuano a dare in vantaggio la coalizione di centrodestra ma, complici i liberali in forte calo (potrebbero addirittura non superare la soglia di sbarramento) e i verdi in forte ascesa (dati per stabili al 15%), Merkel rischia di non avere in ogni caso la maggioranza per potere governare tranquillamente. Per questo c’è già chi parla di una nuova grande coalizione, come nel 2005. Il leader del centrosinistra, Steinbrück esclude questa possibilità ma la partita si giocherà nei prossimi cinque mesi.

Letizia Pascale

Tags: CduelezionieuroeuropagermaniamerkelSpd

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione