- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La lingua di Harald

La lingua di Harald

Diego Marani di Diego Marani
3 Aprile 2013
in Editoriali

SchmidtSarebbe perfino troppo facile seppellire il comico tedesco Harald Schmidt che proclama l’italiano lingua dei poveri sotto una montagna di luoghi comuni sulle opportunità d’uso della sua lingua. Del resto già il concetto di comico tedesco è difficilmente traducibile nell’immaginario collettivo di mezzo mondo. È però rincuorante scoprire che anche i tedeschi ridono, segno che il Papa ha visto giusto: c’è del buono nella creazione e il mondo sta indiscutibilmente andando verso il meglio. Adesso bisognerebbe insegnare ai tedeschi anche il buon gusto nell’esercizio dell’ironia. Eppure l’ironia è una categoria di pensiero che non è passata inosservata alla grande filosofia tedesca, la più attenta e solida erede di quella greca. Ma chissà quanta ne ha letta Harald.

Quanto alla lingua, sicuramente il guitto d’oltralpe era più a suo agio con l’italiano da Sturmtruppen di Papa Ratzinger, dove ogni benedizione sembrava un rastrellamento. Chissà, magari è proprio questo che Papa Bergoglio ha voluto farci dimenticare. Una parte dell’impopolarità di Benedetto XVI forse era dovuta proprio alla lingua, a quel suo spigoloso accento che noi italiani inesorabilmente associamo a diverse decine di film sul nazismo e, in chiave più amena, all’indimenticabile professor Krantz di Paolo Villaggio. Per fortuna che è soprattutto questa l’immagine consolidata del tedesco in Italia. Sul fondo della questione, a Harald Schmidt bisogna però dare ragione: assieme al greco, oggi le lingue neolatine sono tutte lingue di straccioni. La civiltà sembra andare a rovescio e i grandi dell’antichità oggi chiedono l’elemosina. È quindi comprensibile che un Papa privilegi le lingue dei poveri nelle sue benedizioni. Ma le lingue hanno forze sotterranee che nessuno controlla.

È successo che la lingua di tanti disperati messicani, per la sola forza della loro ignoranza, è diventata la seconda lingua dei potentissimi Stati Uniti. Chissà che anche l’italiano, tanto trascurato e derelitto, non trovi anche lui una volta o l’altra passaggi segreti per imporsi. In fondo una strada c’è già, e Papa Francesco la indica: come si dice da sempre, l’italiano è l’inglese dei preti. Investiamo dunque in preti per difendere la nostra lingua. All’estero chiudiamo gli istituti di cultura e apriamo seminari. Di ogni lingua, come di ogni popolo, si capisce molto con poco. Io la prima parola che ho imparato di tedesco è delle più inusuali: Ich wiederhole, che vuol dire “ripeto”. Era l’incessante cantilena dell’altoparlante sulla spiaggia della mia infanzia che annunciava il ritrovamento di qualche bambino tedesco smarrito. Non capivo nulla di tedesco, ma questa parola a forza di sentirla, mi si è stampata nel cervello. Una ripetizione che mi ha sempre dato da pensare. Anche perché l’analogo e molto più raro annuncio in italiano non comprendeva mai un “ripeto”. Erano dunque i genitori tedeschi che non andavano a ritirare il bambino smarrito oppure c’erano tanti bambini tedeschi che si smarrivano? Un dubbio cui non ho mai trovato risposta ma che ha compromesso per sempre la mia visione dei tedeschi. Harald, eri tu quello che nessuno andava a riprendere al bar della spiaggia? È per questo che l’italiano ti fa tanta paura?

Diego Marani

Tags: comicitàgermaniaHarald Schmidtitalianolinguatedesco

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione