- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Bruxelles: Il saldo dei debiti della Pa aiuterà la ripresa in Italia

Bruxelles: Il saldo dei debiti della Pa aiuterà la ripresa in Italia

Il vicepresidente della Commissione Rehn: "Sostegno al piano del Governo, bene la trasparenza". E sui conti aggiunge: "Situazione di bilancio notevolmente migliorata, il deficit non salirà"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Aprile 2013
in Economia

Il vicepresidente della Commissione Rehn: “Sostegno al piano del Governo, bene la trasparenza”
E sui conti aggiunge: “Situazione di bilancio notevolmente migliorata, il deficit non salirà”

Olli RehnLa Commissione europea da il suo “sostegno” al piano del Governo italiano per liquidare 42 miliardi di debiti della Pubblica amministrazione. Secondo l’esecutivo comunitario il provvedimento “allevierà i problemi di liquidità delle imprese e, quindi, aiuterà la ripresa economica”. Il commissario Olli Rehn, dopo l’incontro con Vittorio Grilli, ha confermato quanto ieri spiegato dallo stesso ministro, ovvero che secondo Bruxelles, grazie al risanamento dei conti pubblici messo in atto dal governo Monti, Roma potrà permettersi questa spesa senza sforare i rigidi tetti imposti dall’Ue. “Vista che la situazione di bilancio in Italia è notevolmente migliorata – ha spiegato il vicepresidente – vi è spazio per una liquidazione graduale senza mettere in pericolo la correzione sostenibile del disavanzo di bilancio eccessivo”. Per questo, ha spiegato Rehn, “con riserva di ulteriori chiarimenti tecnici, la Commissione accoglie con favore l’impegno del governo italiano” di “mantenere il deficit nel 2013 sotto la soglia del 3%”.

Bruxelles ha anche apprezzato la trasparenza che il nuovo provvedimento impone. “L’obbligo per tutte le amministrazioni in Italia che hanno debiti commerciali arretrati, anche a livello regionale e locale, di rivelare pienamente il loro ammontare è molto importante per garantire la trasparenza e consentire stime attendibili dei pagamenti in ritardo” ha affermato Rehn che ha però avvertito: “La Commissione confida che in futuro l’Italia impedisca l’accumulo di nuovi debiti commerciali a tutti i livelli di governo, come richiesto dalla direttiva europea sui ritardi di pagamento”.

Articoli correlati:
– Grilli: “Potremmo uscire da procedura per deficit”, ma debito schizza al 130% del Pil

Tags: Crisidebiti pagrillimontipubblica amministrazionerehnripresa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
Cargo ship
Credit: Patrik Stollarz / AFP
Economia

Esportazioni tedesche in caduta libera: l’allarme dell’Istituto Ifo

25 Settembre 2024
Raffaella Iodice [foto: Servizio per l'azione esterna dell'Ue]
Notizie In Breve

Raffaella Iodice a capo dell’unità di crisi del Servizio per l’azione esterna

13 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione