- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ue sull’Iniziativa dei cittadini: Successo. Ma c’è ancora molta strada da fare

L’Ue sull’Iniziativa dei cittadini: Successo. Ma c’è ancora molta strada da fare

A un anno dal lancio una petizione, quella sull'acqua, ha già raggiunto il milione di firme necessarie. Il presidente del Cese, Nilsson: “È uno strumento che farà evolvere la nostra democrazia”

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
10 Aprile 2013
in Politica

A un anno dal lancio una petizione, quella sull’acqua, ha già raggiunto il milione di firme
Il presidente del Cese, Nilsson: “È uno strumento che farà evolvere la nostra democrazia”

Série thématique : La stratégie de LisbonneA un anno dall’istituzione del diritto di Iniziativa dei cittadini europei (Ice), lo strumento dell’Ue per stimolare la democrazia partecipativa, è tempo di fare un primo bilancio. Ieri il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ne ha discusso con le principali parti interessate.

Lanciato attraverso un unico sito web il 1 ° aprile 2012, finora l’Ice ha dato vita a 25 proposte e raccolto oltre 1,6 milioni di firme, con quattordici iniziative attualmente in corsa per la presentazione alla Commissione europea. Otto delle iniziali 25 proposte sono state respinte, ma solo perché riguardavano questioni fuori dalla competenza dell’Ue. Le petizioni riguardano gli argomenti più disparati, dal pluralismo dei media, all’educazione, la sperimentazione animale, il cambiamento climatico, l’energia, il diritto di voto, le tariffe di roaming, ma anche i limiti di velocità e la mobilità. In questo primo anno l’iniziativa di maggior successo è stata quella per il “Diritto all’acqua”, l’unica che è finora riuscita a raggiungere l’obbiettivo del milione di firme, necessario a spingere la Commissione a presentare una proposta legislativa.

Maros Sefcovic e Staffan Nilsson
Maros Sefcovic e Staffan Nilsson

“Nonostante le difficoltà economiche e sociali che sta affrontando l’Europa, l’iniziativa dei cittadini europei sta aiutando la democrazia Ue a evolversi”, ha affermato Staffan Nilsson, presidente del Cese. Secondo Nilsson questo strumento se “usato in modo efficace, sfrutterà la saggezza collettiva dei cittadini comunitari al fine di garantire maggiore coesione e impegno”.

“Guardando quello che è accaduto negli scorsi 12 mesi possiamo dire che l’Iniziativa dei cittadini è stata un successo” ha dichiarato Maroš Šefčovič, vicepresidente della Commissione europea e responsabile per le relazioni interistituzionali. “L’Ice è il primo passo sulla strada per democrazia digitale europea transnazionale e quindi dobbiamo affrontarla con rispetto, pieno apprezzamento del suo potenziale e in piena comprensione di ciò che sta succedendo”.

Articoli correlati:
– L’acqua, un diritto che ha bisogno di essere difeso
– I cittadini si mobilitano: la Commissione riconosca l’acqua come diritto umano

Per saperne di più:
– Il sito del Diritto d’iniziativa dei cittadini Ue

Tags: acquacesediritto d'iniziativapetizioniSefcovicStaffan NilssonUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione