- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Le parti sociali invitate al Berlaymont: contro la crisi si rilanci la concertazione

Le parti sociali invitate al Berlaymont: contro la crisi si rilanci la concertazione

Il collegio dei commissari riceverà insieme imprese e sindacati, è la prima volta. Ma il dialogo manca negli Stati, come la Grecia, sotto programma (imposto dall'Ue)

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Aprile 2013
in Economia
Il collegio dei commissari riceverà insieme imprese e sindacati, è la prima volta
Ma il dialogo manca negli Stati, come la Grecia, sotto programma (imposto dall’Ue)
Laszlo Andor
Laszlo Andor

Qualcosa va storto. Le riforme anti-crisi vengono attuate dai governi, soprattutto quelli sotto programma di aiuto, senza alcun tipo di dialogo sociale. Di conseguenza la coesione sociale è a rischio. La Commissione europea, che fa parte della Troika, sembra essersi resa conto che le politiche fin qui richieste stanno avendo effetti controproducenti e dunque corre ai ripari, convocando la parti sociali a palazzo Berlaymont per il 2 maggio al fine di trovare soluzioni condivise per l’attuazione della cura “lacrime e sangue” necessaria – almeno così si dice a Bruxelles – per rispondere alla crisi.

Il commissario europeo per l’Occupazione e gli affari sociali, Laszlo Andor, ammette che “la situazione è preoccupante”. La concertazione “rischia uno strappo, e nel settore pubblico va ravvivata”. I governi, per correggere gli squilibri macroeconomici e rimettere i conti a posto, attuano le riforme senza alcun tipo di consultazione, spinti dall’urgenza di rispondere alla richieste della comunità internazionale e dalla morsa della crisi. La Commissione Ue cerca dunque di correre ai ripari. “Lunedì e martedì prossimi – annuncia Andor – a Budapest terremo una conferenza di alto livello con le parti sociali, e il 2 maggio, per la prima volta, il collegio dei commissari riceverà le parti sociali europee”.

Ovunque la situazione è la stessa. O meglio, è legata al deterioramento del tessuto economico. “I paesi dove il dialogo sociale è migliore sono quelli dove le condizioni sono più stabili e le pressioni sono minori”. Viceversa, i paesi dove la concertazione si è ridotta sono quelli sotto programma o tenuti a rispondere alle raccomandazioni specifiche dell’esecutivo comunitario. Ad Andor si ricorda che i paesi sotto programma sono quelli che rispondono alle condizioni della Troika, e dunque la Commissione ha una parte di responsabilità. “Noi incoraggiamo sempre il dialogo, ma la Commissione non impone un modello di dialogo sociale”, prova a giustificarsi Andor. “In genere noi monitoriamo che i diritti fondamentali siano rispettati: il principio è chiaro, solo che poi nell’applicazione abbiamo modelli variegati” di applicazione delle misure richieste. L’impressione è che la situazione sia stata sottovalutata o sfuggita di mano, e le risposte di Andor non aiutano a dissipare i dubbi.

Un cronista greco gli ha perciò chiesto quali e quanti margini di concertazione possano esserci in un paese come sotto programma come la Grecia. “Nei paesi sotto programma abbiamo sempre caldeggiato la partecipazione delle parti sociali nell’attuazione delle riforme”. Ma se si dice ‘no’ all’austerità la Troika non concede gli aiuti, e allora il dialogo diventa solo una forma di cortesia all’interno di un percorso già segnato. “La Grecia non è l’Irlanda”, torna a ripetere Andor, che non spiega – almeno per ora – come saprà rilanciare una concertazione sempre meno presente nelle agende dei governi dei paesi dell’Ue. Forse qualcosa se ne saprà di più martedì prossimo, dopo la riunione di Budapest. L’impressione è però che la Commissione Ue non sappia che pesci pigliare.

R.G.

Tags: Andorconcertazionesindacati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Lavoratori del gruppo Volkswagen. Credit: Jens Schlueter AFP
Economia

Volkswagen chiude almeno tre stabilimenti in Germania. Sulla graticola finisce anche il cancelliere Scholz

29 Ottobre 2024
Economia

In Europa la carenza della manodopera è l’opportunità per avere migliori condizioni lavorative

15 Ottobre 2024
Politica

L’appello di sindacati e imprenditori europei: “Votare per l’Europa per garantire un futuro luminoso, insieme”

22 Maggio 2024
Economia

Dodici punti per l’Europa dei lavoratori

16 Novembre 2023
Editoriali

Stop auto a combustione nel 2035. Il “no” deciso di alcuni governi e la prudenza delle aziende (e dei sindacati)

7 Marzo 2023
Al vertice tripartito sindacati e imprese insoddisfatti dalla risposta Ue al caro energia
Economia

Caro-energia, Sindacati e imprese insoddisfatti dalla risposta Ue

19 Ottobre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione