- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Bruxelles: “I bambini immigrati finiscono nelle scuole peggiori”

Bruxelles: “I bambini immigrati finiscono nelle scuole peggiori”

Secondo uno studio Ue l’Italia ha un approccio “casuale” al problema dell’integrazione. Modelli migliori in Danimarca e Svezia. Vassiliou: “Dare le stesse opportunità a ogni minore”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Aprile 2013
in Cultura

Secondo uno studio Ue l’Italia ha un approccio “casuale” al problema dell’integrazione
Modelli migliori in Danimarca e Svezia. Vassiliou: “Dare le stesse opportunità a ogni minore”

bambini immigrati 1Finiscono per frequentare gli istituti peggiori, ottengono risultati mediocri, spesso le abbandonano prima del tempo e crescono quindi più esposti a disoccupazione e povertà. La discriminazione dei figli di immigrati in Europa passa anche attraverso la scuola. A denunciarlo è uno studio della Commissione, secondo cui i bambini immigrati da poco nel vecchio continente sono più esposti al rischio di frequentare gli istituti con meno risorse.

La relazione esamina le politiche nazionali a sostegno dei minori di recente immigrazione nei 15 Paesi che negli ultimi anni sono stati meta di flussi migratori consistenti. Il modello migliore, secondo le conclusioni della ricerca, è quello di Danimarca e Svezia. Lì è previsto un sostegno complessivo: linguistico, scolastico, coinvolgimento dei genitori, educazione interculturale e ambiente favorevole all’apprendimento.

Un sostegno ben diverso da quello fornito in Italia (ma anche a Cipro e in Grecia) dove, secondo lo studio, l’approccio alla questione è “casuale”. “Le politiche non sono sempre formulate in modo chiaro – si legge – né sono dotate di risorse adeguate o attuate in modo efficace”. In questo modo “gli insegnanti, i genitori e le comunità locali restano in larga misura privi di orientamenti precisi”.

Problemi simili si verificano anche in altre nazioni che tendono a concentrarsi soltanto su uno degli aspetti dell’integrazione, senza raggiungere però una piena inclusione. A confermare i risultati dello studio anche le statistiche dell’Ocse che ha rilevato come, nel 2010, in Europa, il tasso di abbandono precoce dell’istruzione o della formazione è stato del 25,9% tra gli alunni stranieri, contro un livello del 13% tra i nazionali.

La questione non è secondaria, visto che dal 1960 ad oggi la migrazione netta verso l’Europa è triplicata. Lo studio della Commissione suggerisce che gli Stati membri forniscano un sostegno educativo mirato ai figli dei migranti, ad esempio attraverso insegnanti specializzati e un coinvolgimento sistematico dei genitori e delle comunità. Fondamentale inoltre evitare la segregazione e la selezione precoce degli alunni sulla base delle abilità, che potrebbe sfavorire i figli dei migranti che si stanno adattando a una nuova lingua.

“Ogni minore, indipendentemente dalla sua origine – sottolinea la Commissaria per Istruzione, cultura, multilinguismo e gioventù, Androulla Vassiliou – merita di avere la possibilità, attraverso l’istruzione, di acquisire le competenze necessarie per la vita e che danno migliori prospettive di lavoro. Dobbiamo migliorare i risultati europei in questo settore e fornire maggiore sostegno ai gruppi vulnerabili”.

L. P.

Tags: bambinidiscriminazioneimmigrazioneistruzionepari opportunitàScuolavassiliou

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
La riunione del 17 ottobre 2024 su migrazione irregolare e rimpatri (foto: Giorgia Meloni via X)
Politica

L’estrema destra olandese vuole deportare i profughi irregolari in Uganda

17 Ottobre 2024
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al pre-vertice del Ppe [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Tajani: “Protocollo Italia-Albania soluzione innovativa per immigrazione”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione