- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » L’euro è politica, non economia

L’euro è politica, non economia

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
13 Aprile 2013
in Editoriali
Helmut Kohl e Francois Mitterandt
Helmut Kohl e Francois Mitterandt

Sento sempre più spesso argomentare contro l’euro portando a sostegno di tesi (raramente) raffinate molte ragioni economiche, addirittura tecniche, alle volte. Ecco, vorrei dire l’euro è una questione politica, non economica. Bisogna convincersi di questa semplice cosa quando si discute della moneta unica, del suo passato, del suo presente ed anche del suo futuro. Questo soldino dal simbolo forse non proprio bellissimo è potuto nascere perché la Germania ovest voleva riunirsi con la Germania est: per farlo Bonn dovette cedere alle pressanti richieste monetarie di Parigi. Se non ci fosse stata questa occasione, gli oltre venti anni di preparazione a questa nascita non avrebbero portato a nulla, perché nulla sarebbe stato l’euro senza la Germania, nulla nel senso che non sarebbe mai nato senza la partecipazione della più forte e più credibile economia del Continente.

Ai tedeschi è convenuta questa nascita perché ha permesso l’unificazione, di economico aveva ben poco. Il vecchio marco se la cavava benissimo e avrebbe forse continuato a farlo ancora per tanti anni. Agli altri paesi serviva, invece, la moneta unica, per rafforzare le loro traballanti economie. Ma anche qui non perché avesse un senso strettamente economico, ma perché era un messaggio politico di unità, di volontà di evitare un progressivo impoverimento. Era un vicendevole puntellamento. Farlo nascere poi, come fu, senza una vera unione politica, senza un’unione bancaria, era evidentemente una fesseria economica, che però per molti anni non si è manifestata come tale perché, anche qui, forte è stata la volontà politica di farlo sopravvivere. Le crisi degli ultimi quattro anni lo hanno dimostrato: i programmi di salvataggio (per la Grecia, per il Portogallo, per Cipro) sono arrivati quando la politica ha deciso di farlo, non quando era economicamente sensato intervenire. Il tracollo, tecnicamente, era già stato superato da un pezzo quando finalmente a Bruxelles si è potuto varare uno straccio di “programma”, come qui si chiamano i piani di aiuto ai paesi in difficoltà. Perché la politica era comunque in grado di tenere vivi quei paesi anche se economicamente erano (e forse sono) morti.

Tutto questo per sostenere che i giudizi degli economisti sul futuro dell’euro, per quanto raffinati, non toccano il cuore della questione, che non è, non è mai stata e mai sarà economica. Ancor meno interessanti sono i giudizi di coloro che chiedono l’uscita di un singolo paese dalla moneta unica, o la totale abrogazione dell’euro. Chi lo dice non ha capito di cosa sta parlando, chi lo dice non ha nelle sue informazioni l’elemento base di analisi che è la scelta politica, contro la quale qualsiasi argomentazione “economica” non ha senso, semplicemente.

Lorenzo Robustelli

Tags: economiaeuroKohlMitterandtpolitica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
Notizie In Breve

Europol sequestra 135mila euro falsi. Ritoccati soprattutto tagli da 20 e 50 euro

28 Ottobre 2024
Credit: Tobias Schwarz/ AFP
Politica

Scholz alla rincorsa del favore degli elettori con il ‘bonus Made in Germany’ e gli aiuti all’industria delle auto

14 Ottobre 2024
Le bandire sull'entrata di Montecitorio (Foto: sito della Camera dei Deputati)
Politica

Non scordiamoci di togliere le accise, la prossima volta

8 Settembre 2024
Economia

Eurozona, ad agosto inflazione al 2,2 per cento. Il dato può aprire la strada a nuovi tagli dei tassi

30 Agosto 2024
Politica

Consiglio d’Europa all’Italia: “Aumentare efficacia della lotta alla corruzione in politica”

28 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione