- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Europa vuole essere più preparata ad affrontare cambiamenti climatici e catastrofi naturali

L’Europa vuole essere più preparata ad affrontare cambiamenti climatici e catastrofi naturali

La Commissione studia una strategia di adattamento al riscaldamento globale e propone un libro verde sulle assicurazioni conto i disastri naturali o di origine umana.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
16 Aprile 2013
in Cronaca

La Commissione studia una strategia di adattamento al riscaldamento globale e propone un libro verde sulle assicurazioni conto i disastri naturali o di origine umana

AlluvioneRiscaldamento globale, catastrofi naturali: se prevenire questi eventi non è sempre possibile, si può perlomeno farsi trovare più preparati. È quello che vuole fare la Commissione europea, che oggi ha presentato due documenti per tentare andare in questa direzione. Da un lato c’è la Strategia europea di adattamento ai cambiamenti climatici, dall’altra un Libro verde sulle assicurazioni nell’ambito delle catastrofi naturali o di origine umana.

Il riscaldamento globale è un problema che tocca il vecchio continente in modo non trascurabile: lo scorso decennio la temperatura media della superficie in Europa è aumentata di 1,3° conto gli 0,8° dell’intero pianeta. A questo è dovuta la strategia dell’Ue ch si muoverà lungo tre linee. Per prima cosa la Commissione incoraggerà gli Stati membri ad adottare strategie di adattamento (al momento soltanto 15 Paesi ne hanno una) e metterà a disposizione fondi a questo scopo. L’Ue si impegna poi ad integrare l’adattamento climatico in politiche particolarmente delicate come l’agricoltura, la pesca e la politica di coesione. Terzo obiettivo della strategia: rimediare all’attuale scarsità di conoscenze in questo settore.

“Ridurre le emissioni mondiali di gas serra deve restare una delle nostre massime priorità – ha spiegato la Commissaria all’Azione per il clima, Connie Hedegaard – ma visto che in Europa gli effetti negativi dei cambiamenti climatici si fanno già sempre più sentire, è fondamentale che lo sviluppo territoriale avvenga all’insegna dell’adattamento a questi cambiamenti”.

Ma la Commissione pensa anche a come farsi trovare più preparata di fronte alle catastrofi naturali. Eventi di questo tipo, se non coperti da un’assicurazione, possono gravare sul bilancio del paese colpito e causare squilibri interni ed esterni. Da qui l’idea del Libro verde che lancia una consultazione pubblica attraverso la quale si vuole raccogliere opinioni sul grado di adeguatezza e disponibilità dei tipi di assicurazione attualmente sul mercato.

La consultazione pone una serie di quesiti circa l’adeguatezza e la disponibilità delle assicurazioni contro le catastrofi per sensibilizzare le persone a questo tema e valutare se, per migliorare il mercato delle assicurazioni in questo settore, è utile o legittimo intervenire a livello di Unione europea. Più in generale, poi, questa iniziativa apporterà nuove conoscenze e concorrerà a fare dell’assicurazione uno strumento di gestione delle catastrofi.

Per colmare la lacuna nella capacità del settore assicurativo, secondo il Commissario per il Mercato interno, Michel Barnier “occorre ricercare soluzioni a livello europeo, così come è necessario trovare strumenti comuni per prevenire le catastrofi e sensibilizzare i cittadini e le imprese”.

Letizia Pascale

Tags: alluvionicatastrofi naturali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
valencia lutto
Cronaca

Alluvione a Valencia, bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni Ue. Metsola: “Accesso ai fondi per calamità sia più facile”

31 Ottobre 2024
emilia romagna alluvioni
Politica

Bruxelles dà l’ok agli aiuti di Stato da un miliardo per gli agricoltori colpiti dalle alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche

9 Ottobre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a Wrocław, in Polonia nei luoghi colpiti dall'alluvione - Foto EC - Audiovisual Service
Cronaca

Alluvioni e Ue: Il Parlamento chiede più risorse in prevenzione; von der Leyen annuncia fino a 10 miliardi possibili ai Paesi colpiti

20 Settembre 2024
Alluvione Emilia-Romagna Lugo
Economia

Da Bruxelles arriva il via libera a un anticipo di 94,7 milioni di euro all’Italia per le alluvioni in Emilia-Romagna

14 Novembre 2023
Alluvione Slovenia von der Leyen Golob
Economia

Disastri naturali: nell’Ue i rischi sono più alti delle coperture assicurative

26 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione