- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Fantasmi croati

Fantasmi croati

Diego Marani di Diego Marani
17 Aprile 2013
in Editoriali

Urna croataLa scarsissima affluenza alle urne registrata dalle elezioni europee in Croazia dà la misura dell’infima popolarità di cui l’Unione europea gode oggi nel nostro continente, perfino fra i paesi che sognavano di potervi un giorno aderire. Nel 1950, quando Tito teneva la Iugoslavia con il suo pugno di ferro, solo due anni dopo le feroci purghe antisovietiche, andò a votare il 91,86% degli iugoslavi. Nel 2013, per la prima elezione del parlamento sovranazionale che è il simbolo dell’Europa pacificata e libera dalla dittatura, solo il 21% dei croati hanno esercitato il loro diritto di elettori. Un risultato che è la più amara prova dello stallo del progetto europeo e della sua totale mancanza di attrattiva in uno dei paesi emersi dall’esplosione della Iugoslavia. La tanto agognata Unione europea ai croati oggi non piace più. Ma se si risale all’origine della vicenda iugoslava, si scopre che fin dallo scoppio delle prime ostilità nel 1992 l’Europa non ha saputo dare ai popoli iugoslavi altro che idee vecchie per far fronte alla loro crisi e nessuna alternativa alla guerra. Tutti ricorderanno la reazione in ordine sparso dei paesi europei alla proclamazione di indipendenza di Slovenia e Croazia, subito riconosciute da Germania, Austria e Vaticano.

Tutti oggi possono valutare quanto peso ebbero questi inaccorti riconoscimenti nel disastro che seguì. L’Europa disunita e confusa non seppe offrire alla Iugoslavia altro che il suo vecchio modello di stato nazione e questa miope soluzione incoraggiò con le sue successive missioni di pace. In altre parole, invece di incoraggiare il mantenimento della federazione e lo spirito multietnico iugoslavo, si favorì la nascita di una costellazione di stati aberranti e spesso insostenibili, nel nome di un incongruo principio di nazionalità. Oggi la divisione artificiale dell’ex-Iugoslavia appare ancora più evidente dall’invenzione linguistica in cui si sono avventurati molti dei suoi stati, chiamando con tre nomi diversi quel che è in pratica la stessa lingua. Così sono nati il bosniaco, il montenegrino e il serbo, con grande ludibrio di interpreti e traduttori che cambiando qualche parola qua e là, si sono ritrovati a parlare tre lingue in una. Un’altra deriva dello stato nazione, che ha bisogno della lingua per definirsi, un’ennesima aberrazione di quello spirito populista che cova ovunque in Europa e di cui è una manifestazione anche l’insensato movimento delle cosiddette “nazioni senza stato”. Una malattia genetica dell’Europa, incapace di pensarsi come comunità e sempre alla ricerca di nuove divisioni che distolgono gli europei dall’unica via praticabile che è quella dell’integrazione. Un chiaro segno che in questo continente abbiamo sempre bisogno frontiere e appena ne cancelliamo alcune, subito ne tracciamo altre. Così la Croazia oggi si chiude nel suo piccolo cortile balcanico e preferisce farsi comperare dai russi che aprirsi ai suoi storici vicini. Tutto questo è da mettere nel conto della pochezza di cui è oggi prigioniera la costruzione europea, della mancanza di ideali che la soffoca, della castrazione cui sono condannate le istituzioni di un progetto politico un tempo rivoluzionario oggi ridotte a un ruolo di amministratore di condominio.

Diego Marani

Tags: balcanibosniacoCroaziaelezionilinguemontenegrinoserbo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
Tunisia elezioni
Politica Estera

Nelle elezioni farsa in Tunisia il presidente Kais Saied ha stravinto. L’Ue: “Prendiamo atto delle denunce della società civile”

7 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione