- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Strasburgo con le imprese (contro l’ambiente): No a prezzi più alti per “permesso d’inquinare”

Strasburgo con le imprese (contro l’ambiente): No a prezzi più alti per “permesso d’inquinare”

La Plenaria boccia la proposta della Commissione di congelare parte delle quote di Co2 in vendita. Groote (S&D): "Sono rammaricato, questa decisione mette i nostri obiettivi climatici a rischio"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
17 Aprile 2013
in Cronaca

La Plenaria boccia la proposta della Commissione di congelare parte delle quote di Co2 in vendita
Groote (S&D): “Sono rammaricato, questa decisione mette i nostri obiettivi climatici a rischio”

I Verdi espongono cartelli per chiedere il blocco delle vendite di quote di Co2
I Verdi espongono cartelli per chiedere il blocco delle vendite di quote di Co2

Il Parlamento europeo difende il ‘diritto a inquinare’ e dice no a prezzi più alti per le quote di Co2. Nonostante le pressioni degli ambientalisti, la Plenaria ha respinto la proposta della Commissione di rinviare le aste per la messa in vendita di una parte della quote di emissione di anidride carbonica, rinvio pensato per farne aumentare i prezzi.

Il costo della Co2 in questi ultimi mesi è sceso infatti ai minimi storici: da 30 euro ai 4 attuali. Da qui il cosiddetto “backolading”, pensato dalla Commissione europea, che avrebbe consentito di posticipare aste per 900 milioni di crediti dal periodo 2013-2015 al 2019-2020. Il sistema Ets è un meccanismo che stabilisce un massimale complessivo di emissioni inquinanti permesse. Quando le aziende non lo raggiungono possono vendere le proprie quote o, al contrario, per superarlo possono acquistarne.

Il timore dei deputati che si sono opposti al provvedimento (una maggioranza comunque risicata di 334 contro 315, con 63 astenuti) è che interferire con la fornitura dei crediti possa penalizzare ulteriormente le attività industriali già colpite dalla recessione e finire per essere caricato sulle bollette energetiche delle famiglie. Così, in mancanza di un accordo internazionale vincolante sulla lotta contro i riscaldamenti climatici, la maggioranza ha scelto di bocciare la proposta della Commissione.

In modo negativo si era già espressa anche la Commissione parlamentare industria, presieduta dall’italiana Amalia Sartori: l’aumento artificiale del costo delle quote avrebbe aggravato quelli per l’industria. Per questo il Ppe era contro il rinvio delle aste delle quote per far crescere il prezzo unitario. D’altro canto, chi sostiene la proposta ritiene che l’aumento del prezzo del carbonio aiuterebbe invece la transizione dell’Europa verso un’economia verde, promuovendo investimenti e innovazione.

“Sono profondamente dispiaciuto del voto di oggi”, ha detto il relatore Matthias Groote (S&D). “Questo tipo di politica fa il gioco degli scettici del clima. La bocciatura della proposta di backloading indebolisce il sistema Ue di scambio delle emissioni e mette i nostri obiettivi climatici a rischio”, ha aggiunto. “Rammarico” anche da parte della Commissaria europea per la lotta al cambiamento climatico, Connie Hedegaard. ”Rifletteremo sui prossimi passi da fare per assicurarci che l’Unione europea abbia un forte sistema di scambio di emissioni” ha affermato. A questo punto il testo sarà rinviato alla commissione ambiente del Parlamento europeo.

Letizia Pascale

Tags: ambienteCO2inquinamentoplenariastrasburgo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

29 Ottobre 2024
Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione