- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » In Italia record di sfiduciati: 2,9 milioni non cercano più lavoro

In Italia record di sfiduciati: 2,9 milioni non cercano più lavoro

Secondo un'indagine Eurostat siamo di gran lunga il Paese europeo in cui è più alto il numero di persone che hanno rinunciato anche solo a provare a trovare un’occupazione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
19 Aprile 2013
in Cronaca

Secondo un’indagine Eurostat siamo di gran lunga il Paese europeo in cui è più alto il numero di persone che hanno rinunciato anche solo a provare a trovare un’occupazione

Giovane sfiduciatoHanno tra i 15 e i 74 anni, sono perfettamente in grado di svolgere un lavoro ma semplicemente non lo stanno cercano. Sono i cosiddetti “sfiduciati” e in Italia sono moltissimi: nel 2012 addirittura 2,9 milioni. Un dato che non ha confronti in nessun altro Paese dell’Unione europea. Da soli, gli italiani che restano “parcheggiati” senza cercare un’occupazione sono la metà di tutti quelli che si contano nei 17 Paesi dell’Eurozona.

Ad evidenziare il nuovo record negativo è un’indagine dell’Eurostat, secondo cui il nostro Paese è quello in cui complessivamente c’è la più grande “forza lavoro potenziale addizionale”: il 12,1% della popolazione, una percentuale formata non solo dagli “sfiduciati” ma anche da quelli che vorrebbero trovare un lavoro ma al momento, per motivi vari, non sono disponibili. La media europea è nettamente inferiore, ferma al 4,6% nei 27 e al 4,9% nei 17 Paesi dell’area euro. Distacchiamo nettamente anche tutti gli altri Stati membri. In nessuno si registra un dato a due cifre: a seguirci in classifica è la Bulgaria, ferma comunque all’8,9%.

A pesare sulla percentuale italiana di forza lavoro non utilizzata, molto più di chi cerca lavoro ma non è immediatamente disponibile, è la quota di sfiduciati per cui vinciamo a mani basse contro tutti gli altri Paesi europei. Gli italiani che potrebbero lavorare ma non sono in cerca di occupazione sono ben 2,97 milioni contro gli 1,07 milioni del secondo classificato, la Spagna e i 774 mila della Gran Bretagna.

I dati sugli ‘sfiduciati’ sono stati pubblicati nell’ambito del rapporto Eurostat dedicato a quel segmento del mercato del lavoro costituito dalle persone occupate part-time ma che vorrebbero essere impiegate un numero maggiore di ore. Un fenomeno, sottolinea l’Ufficio di statistica europeo, in continua crescita negli ultimi anni: da una quota del 18,5% nel 2008, quelli che vogliono lavorare di più sono diventati nel 2012 il 21,4% del totale degli occupati a tempo parziale (43 milioni). In Italia i lavoratori part-time rappresentano il 17% degli occupati (dato sotto la media Ue, che arriva al 19,9%) e la quota di chi vorrebbe lavorare di più si è attestata, lo scorso anno, al 15,6%, pari a 605 mila lavoratori.

L. P.

Tags: Crisidisoccupazioneitalialavoro

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione