- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Basta cattedre, lavagne e aule: nell’Ue si diffondono i corsi online

Basta cattedre, lavagne e aule: nell’Ue si diffondono i corsi online

La Commissione lancia una piattaforma paneuropea che unisce le università telematiche. Vassiliou: “Le nostre scuole adottino metodi d'insegnamento più innovativi e flessibili”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
24 Aprile 2013
in Cultura

La Commissione lancia una piattaforma paneuropea che unisce le università telematiche
Vassiliou: “Le nostre scuole adottino metodi d’insegnamento più innovativi e flessibili”

Students in Classroom with Latitude 10 Security TabletNell’Europa ideale l’istruzione terziaria dovrebbe essere aperta a tutti, accessibile da ogni dove e, magari, perché no, anche gratuita. Un modello perfetto al quale è ispirata la nuova piattaforma paneuropea MOOC (Massive Open Online Courses). Si tratta del sito internet www.openuped.eu, lanciato dalla Commissione europea e dall’EADTU, l’Associazione europea delle università per l’insegnamento a distanza, che mette a disposizione, per chiunque abbia un accesso alla rete, un elevato numero di corsi universitari, senza doverne pagare l’iscrizione (è richiesta, solo in certi casi, una tassa per ottenere il diploma finale) e ad alta flessibilità in termini di frequenza.

Sul sito si legge già la lunga lista di corsi che andranno a coprire i più disparati settori: “Dalla matematica all’economia, passando per le competenze digitali, il commercio elettronico, il cambiamento climatico, il Medio Oriente moderno, la scrittura creativa,” etc. Al momento sono 40, ma solo sulla carta, perché il sito è ancora in costruzione. Non c’è dubbio, però, che una così ampia scelta faccia gola anche solo all’idea.

I corsi sono ideati dalle diverse università che partecipano al progetto, ognuna propone le proprie lezioni e le pubblica sulla piattaforma in, almeno, una lingua. Queste poi verranno, eventualmente, tradotte nelle altre 10 lingue dei partner e in arabo. A rappresentare l’Italia c’è, per ora, solo l’Università Telematica Internazionale Uninettuno, ma altri possono aggiungersi se lo desiderano.

Androulla Vassiliou
Androulla Vassiliou

Androulla Vassiliou, Commissario per l’istruzione, la cultura, del multilinguismo e la gioventù, spera che l’iniziativa sia un incentivo per “le nostre scuole e le nostre università ad adottare metodi d’insegnamento più innovativi e flessibili. Il movimento MOOC è già popolare, soprattutto negli Stati Uniti, ma il suo lancio a livello paneuropeo lo porterà ad un livello superiore.”

Per quanto il MOOC sia una novità per l’Ue nel resto del mondo ha già preso piede da tempo, l’acronimo fu utilizzato per la prima volta nel 2008, per il corso “Connectivism and Connective Knowledge”, e ad oggi sono molteplici le piattaforme che mettono a disposizione questo tipo di servizio. Tra queste, le più conosciute sono la Khan Academy, del 2006, la Udacity, la Edx e la Coursera, creata da due professori della Standford University. La maggior parte dei corsi, in questi casi, sono in inglese, ma sul web esistono dei sistemi che consentono, a una rete di traduttori volontari, di sottotitolare nella propria lingua madre i corsi a cui prendono parte. Così, uno studente italiano con un’ottima conoscenza dell’inglese e, soprattutto, molto tempo libero, può tradurre parti della lezione per facilitare chi ha meno dimestichezza di lui con le lingue straniere e il concetto di social network prende una nuova forma.

Sull’insegnamento online non mancano i dubbi e le riserve: è migliore di quello tradizionale? È, almeno, allo stesso livello di quello svolto di persona? Secondo un rapporto del Dipartimento di Educazione statunitense pubblicato sul sito Coursera nella media i metodi di apprendimento online sarebbero efficaci almeno quanto quelli “faccia a faccia”.

Openuped.eu è ancora in costruzione e, anche se gli esempi extra-europei sono molti, il 25 aprile, a seguito del lancio ufficiale del sito, potremo giudicare personalmente se un corso può essere insieme online, gratuito e, pur sempre, valido.

Camilla Tagino

Articoli correlati:
– L’Europa insegna, a tutti, su internet

Tags: istruzioneMOOConlineuniversitàvassiliou

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Neo-laureati [foto: COD Newsroom, Wikimedia Commons]
Cronaca

Italia ultima nell’Ue per neo-laureati chiamati nel mondo del lavoro

21 Agosto 2024
Università
Cronaca

L’Università di Anversa e l’Université Libre de Bruxelles sospendono le collaborazioni con gli istituti israeliani

29 Maggio 2024
Brexit, Regno Unito
Politica

La Commissione Ue propone di aprire i negoziati con il Regno Unito per la mobilità giovanile

18 Aprile 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cultura

L’Italia perde la sfida delle lingue, agli ultimi posti per poliglotti

10 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione