- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » La Svizzera restringe l’accesso al Paese. Ashton: violati gli accordi di Schengen

La Svizzera restringe l’accesso al Paese. Ashton: violati gli accordi di Schengen

Strappo di Berna che fissa un tetto massimo ai permessi di soggiorno superiori a un anno. Le restrizioni prima riguardavano solo otto nazioni, ora tutta l'Ue, Italia compresa

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Aprile 2013
in Politica Estera

Strappo di Berna che fissa un tetto massimo ai permessi di soggiorno superiori a un anno
Le restrizioni prima riguardavano solo otto nazioni, ora tutta l’Ue, Italia compresa

dogana SvizzeraLa Svizzera “chiude” le frontiere con l’Unione europea, e Bruxelles denuncia Berna di andare contro i trattati di Schengen (la Svizzera è infatti tra i Paesi non-Ue ad aderire a suddetti trattati). Si apre un caso diplomatico dopo le decisioni prese nelle governo elvetico che ha deciso di continuare ad applicare la clausola di salvaguardia, strumento anti-immigrazione che consentirà al Paese di limitare nei prossimi dodici mesi la libera circolazione delle persone dall’Unione europea verso la Svizzera, dove l’immigrazione è fortemente aumentata negli ultimi anni. Il governo federale aveva già fatto ricorso alla clausola di salvaguardia a maggio 2012, per limitare il numero dei lavoratori provenienti da Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.

Ieri, oltre ad aver deciso di mantenere in vigore le restrizioni alla frontiere già introdotte lo scorso anno, la Svizzera ha deciso di applicare la clausola di salvaguardia anche agli altri paesi dell’Ue, Italia compresa quindi. Questo significa che ai cittadini provenienti dagli otto paesi oggetti di limitazione nel 2012, sarà fissato un tetto massimo di 2.180 permessi B (quelli per soggiorno di minimo un anno), mentre per i cittadini degli altri paesi il tetto massimo di permessi B sarà di 53.700. Nessuna restrizione, per ora, alla concessione di permessi L (durata massima di un anno). “Mi rammarico della decisione del Governo svizzero di continuare le limitazioni quantitative adottate l’anno scorso alla libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea che sono cittadini di otto Paesi membri”, il commento dell’Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue, Cathrine Ashton, “rammaricata” anche per la decisione delle autorità elvetiche “di estendere queste restrizioni anche ai cittadini degli altri Stati membri”. Queste misure “sono contrarie all’accordo sulla libera circolazione delle persone”, denuncia la baronessa, secondo cui l’estensione della clausola di salvaguardia “non considera i grandi benefici che la libera circolazione delle persone determina per i cittadini svizzeri”.

Agli accordi di Schengen aderiscono complessivamente 29 stati, la maggior parte dei quali (22) dell’Unione europea. Tra gli Stati comunitari non aderiscono Gran Bretagna e Irlanda, mentre altri tre membri Ue – Bulgaria, Cipro e Romania – non hanno ancora attuato tutti gli accorgimenti tecnici necessari per aderire all’area Schengen, per cui in via provvisoria mantengono tuttora i controlli alla frontiera. Aderiscono a Schengen quattro paesi terzi (non Ue): Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. Altri due stati non-Ue (San Marino e Vaticano) fanno parte di Schengen di fatto in concomitanza con l’entrata in vigore degli Accordi in Italia. Infine c’è il principato di Monaco, che fa parte dell’Area Schengen tramite la Francia.

Renato Giannetti

Tags: ashtonconfinidoganaSchengensvizzeraUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione