- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Rehn: Patto di stabilità necessario, il debito frena la crescita

Rehn: Patto di stabilità necessario, il debito frena la crescita

Il vicepresidente della Commissione: “Fondamentale l'obbiettivo di tenerlo sotto il 60% del Pil”. Sui sacrifici richiesti: “Hanno evitato agli Stati di cadere nella spirale di tassi di interesse proibitivi”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Aprile 2013
in Economia

Il vicepresidente della Commissione: “Fondamentale l’obbiettivo di tenerlo sotto il 60% del Pil”
Sui sacrifici: “Hanno evitato agli Stati di cadere nella spirale di tassi di interesse proibitivi”

Olli REHN - Commissioner in charge of Vice-President Economic and monetary affairs and the EuroLe misure di rigore come il Patto di Stabilità sono necessarie perché il debito pubblico è un freno fortissimo per la crescita economica dei Paesi. È quanto ha ribadito il vicepresidente della Commissione Ue, Olli Rehn, in un’audizione al Parlemento di Bruxelles. La relazione fra “l’indebitamento e la crescita” è evidente, e se “non si possono stabilire regole di consolidamento uguali per tutti i Paesi” è a causa del fatto che “il debito pubblico rappresenta un freno per la crescita” ha dichiarato. Secondo Rehn su una cosa politici ed economisti sono d’accordo: “L’alto debito ha un impatto negativo sulla crescita sia quando è costante sia quando sale improvvisamente, e di questo tiene conto il Patto di stabilità e crescita dell’Euro quando prescrive di mantenere il debito sotto il 60% del Pil”. Per questo, secondo il vicepresidente “dobbiamo sostenere le riforme strutturali e gli investimenti privati per la crescita garantendo al tempo stesso il mantenimento di politiche coerenti di risanamento dei conti”.

Il ritmo di consolidamento dei bilanci degli Stati membri è molto rallentato negli ultimi anni a causa della crisi, ma il sistema ha retto comunque “grazie all’aumento della credibilità nella politica di bilanci degli Stati Eurozona dal 2011, dall’azione Bce, dalla riforma della ‘governance’ economica e dai progressi delle riforme strutturali” ha affermato sempre Rehn a un convegno sui mercati finanziari. Per il vicepresidente i sacrifici non sono stati vani, ultimi anni ci sono stati “progressi significativi: nell’Eurozona i deficit pubblici si sono dimezzati dal 2010 scendendo in media sotto il 3% quest’anno”. E questo ha permesso la messa in atto di politiche di bilancio di medio termine, politiche che non sarebbero state possibili “nel 2010-2011 quando diversi Stati dell’Eurozona rischiavano di essere insolventi o di cadere nella spirale di tassi di interesse proibitivi”.

Tags: austeritàcommissione europeacrescitaPatto di stabilitàrehn

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione