- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Rinnovabili: In Italia cresce il consumo ma è ancora sotto la media Ue

Rinnovabili: In Italia cresce il consumo ma è ancora sotto la media Ue

Nell'Unione l'utilizzo di fonti verdi è del 13% mentr il nostro Paese si ferma per ora all'11,5%. Dovremmo imparare da Stati come Svezia e Norvegia che (senza il nostro sole) sono al 47 e 64%

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Aprile 2013
in Cronaca

Nell’Unione l’utilizzo di fonti verdi è del 13% mentr il nostro Paese si ferma per ora all’11,5%
Dovremmo imparare da Stati come Svezia e Norvegia che (senza il nostro sole) sono al 47 e 64%

Pannelli solariL’11,5% di tutta l’energia consumata dagli italiani nel 2011 proveniva da fonti rinnovabili, una percentuale non molto alta ma comunque più del doppio rispetto al 2004, segno che, seppur non a ritmi velocissimi, ma qualcosa comunque si sta muovendo. È quanto rivelano le cifre pubblicate da Eurostat, l’Istituto di statistica europeo, cifre che, se guardate nell’insieme dei 27 Paesi membri, mostrano come nel consumo verde siamo sotto la media del 13%.

Basta cambiare il punto di vista, però, e l’Italia non sembra più così inconcludente. Dal 2004, quando era al 4,9%, l’Italia non ha fatto che aumentare l’utilizzo di energie rinnovabili, avvicinandoci sempre più al proprio obiettivo: il 17% nei prossimi 7 anni. Il target è quello richiesto dalla Strategia Europa 2020, che ha assegnato a ogni Stato membro un obiettivo tenendo conto sia delle cifre di partenza, sia del potenziale energetico, che delle performance economiche. L’obiettivo complessivo europeo della strategia è, ovviamente, del 20%.

Se per noi il traguardo non è lontano, c’è chi, ad oggi, l’ha già addirittura superato: si tratta dell’Estonia che, con il 25,9% nel 2011 e un target del 25%, è stata la prima a tagliare il traguardo. Questa è, così, la migliore del gruppo di virtuosi, insieme alla Svezia, con il 46,8% su un obiettivo di 49%, e la Lituania, con il 33,1% su un target del 40%. Per non parlare della Norvegia (Paese non Ue) che ha addirittura una percentuale di rinnovabili del 64,7% e mira al 67,5%. Fortunatamente ci sono questi pochi nordici ad alzare la media europea, perché altri Paesi, come Malta (0,4% su 10%) e Lussemburgo (2,9% su 11) dovranno impegnarsi ancora molto per migliorare le loro performance sulle rinnovabili.

Camilla Tagino

Articoli correlati:
– Energia, un’Europa più Verde entro il 2030?

Tags: energiafotovoltaicoitaliaNorvegiarinnovabilisvezia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione