- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Grecia, l’Ue non è contenta: “Bene le riforme, ma bisogna fare di più”

Grecia, l’Ue non è contenta: “Bene le riforme, ma bisogna fare di più”

Il rapporto trimestrale della task force europea che affianca il governo ellenico evidenzia progressi ma anche carenze. Rehn inflessibile: “Rispettare la tabella di marcia prevista”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
29 Aprile 2013
in Economia

Il rapporto trimestrale della task force europea che affianca il governo ellenico evidenzia progressi ma anche carenze. Rehn inflessibile: “Rispettare la tabella di marcia prevista”

Grecia UeLa direzione è quella giusta, ma il cammino è ancora lungo e la Grecia non deve rallentare il passo. È più o meno questo il messaggio che arriva dal nuovo rapporto trimestrale della Task Force Ue che sta affiancando le autorità elleniche nel mettere in atto le riforme strutturali nel Paese richieste dalla Troika. Gli sforzi ci sono, ma la ristrutturazione del sistema burocratico per ora non è che un “work in progress” e perché si torni a crescere bisogna mantenere il ritmo delle riforme.

“Le riforme stanno creando le condizioni per un’economia più competitiva in grado di generare una crescita sostenibile e nuovi posti di lavoro” ha detto il commissario per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn. Ma “nonostante molto lavoro sia stato fatto, in un contesto molto difficile”, Rehn ricorda che ora “è importante rispettare la tabella di marcia prevista”.

Creata nel 2011 per aiutare la Grecia a mettere in atto le riforme concordate con la Troika e ritornare alla crescita e alla creazione di posti di lavoro, la Task Force è composta da un gruppo di 60 esperti tra Bruxelles e Atene. Il gruppo sta collaborando con le autorità locali soprattutto su quattro punti: riformare l’amministrazione pubblica centrale, utilizzare più rapidamente ed efficacemente i fondi strutturali, rivedere il sistema delle concessioni autostradali e velocizzare i tempi delle procedure della giustizia civile. Delle carenze secondo Bruxelles, però, continuano ad essere evidenti: secondo il rapporto soprattutto per quanto riguarda la riforma fiscale, visto che il Paese non è ancora riuscito a combattere il diffuso problema dell’evasione fiscale.

“Nel primo trimestre del 2013, il Governo greco ha fatto progressi su un’ampia gamma di riforme. In particolare ha fatto progressi nella pianificazione della riorganizzazione dei Ministeri e ha iniziato un importante cammino di riforme nell’ambiente imprenditoriale”, dice il rapporto. Gli sforzi, però, “devono ancora essere sostenuti ed attuati” e, nonostante la riforma dell’amministrazione fiscale “abbia fatto progressi a livello istituzionale, è ancora troppo presto per dire se le riforme porteranno ad un aumento permanente della capacità dello Stato di riscuotere le tasse”.

Altro punto di attenzione è l’assorbimento dei fondi strutturali Ue. La Grecia in questo campo ha fatto grandi progressi, arrivando ad una media del 56% (rispetto al 46,25% di fine 2012). La task force avverte, però, che c’è ancora il rischio di perdere una parte consistente del denaro disponibile se i relativi progetti non saranno in funzione “entro la fine dell’anno”.

Nel complesso, comunque, il periodo da dicembre a marzo 2013 è stato favorevole per l’impegno politico, grazie alla riforma amministrativa e strutturale e agli sforzi per sfruttare al meglio i fondi strutturali. Bene, in particolare, sta andando la facilitazione delle esportazioni: se si continua con questo ritmo, secondo il rapporto, si potrebbe arrivare in tempi rapidi ad un aumento del 10% nelle esportazioni.

Letizia Pascale

Tags: austeritàgreciarehnriformetroika

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine del summit del processo di Berlino [Berlino, 14 ottobre 2024]
Politica Estera

Balcani occidentali, von der Leyen: “Questa settimana l’approvazione dei piani per l’inclusione nel mercato unico”

14 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
Politica

Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

30 Settembre 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica Estera

La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

3 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione