- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue pronta alla guerra dei dazi contro il solare cinese

L’Ue pronta alla guerra dei dazi contro il solare cinese

Il commissario De Gucht vorrebbe imporre una tassa del 30% sul fotovoltaico di Pechino. I prezzi stracciati dei prodotti asiatici stanno affossando le produzioni tedesche e comunitario.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
6 Maggio 2013
in Economia

Il commissario De Gucht vorrebbe imporre una tassa del 30% sul fotovoltaico di Pechino
I prezzi stracciati dei prodotti asiatici stanno affossando le produzioni tedesche e comunitarie

General View Of Hami Solar Power StationL’Ue si prepara alla guerra contro la Cina, ma per fortuna non si tratta di un conflitto armato, ma bensì di una battaglia a colpi di dazi. Sul banco degli imputati le esportazioni di pannelli solari cinesi che stanno mettendo sul lastrico il mercato dell’Ue, soprattutto quello tedesco, leader continentale, e quello italiano. Secondo fonti della Reuters il Commissario al commercio, Karel De Gucht, proporrà alla riunione del collegio dei commissari di mercoledì di studiare le misure per introdurre una tassa di oltre il 30% sulle importazioni già a partire da questa estate. Una misura molto forte che creerebbe sicuramente degli screzi con Pechino, importante partner commerciale dell’Ue.

La commissione ha avviato lo scorso anno ben due inchieste, le più grandi in termini di investimenti mai messe in atto, sulle importazioni di pannelli solari cinesi. L’accusa contro il governo asiatico è di violare le norme sulla concorrenza utilizzando aiuti di Stato illegali. Il volume delle importazioni dalla Cina di materiali fotovoltaici nel 2011 è stato di circa 21 miliardi di euro, la produzione cinese è quadruplicata tra il 2009 e il 2011 e secondo i produttori dell’Ue ha catturato circa l’80 per cento del mercato comunitario. Uno smacco per l’Unione in cui il solare rappresentava lo scorso anno la metà dell’intero mercato mondiale, per un giro di affari di 77 miliardi di dollari, secondo le stime della società di ricerca IHS.

E senza imporre alti dazi è impossibile fermare l’arrivo di prodotti che arrivano a prezzi di ben il 45 per cento inferiori a quelli realizzati qui, grazie a una sovrapproduzione spaventosa causata, secondo le accuse, da sovvenzioni pubbliche che hanno spinto la produzione a superare di più di 20 volte il livello di consumo del Paese. Ma anche nell’Unione non mancano le critiche al piano della Commissione. Si tratta dei gruppi commerciali che rappresentano gli utenti che acquistano i pannelli solari in sei Stati membri dell’Ue e che hanno già inviato una lettera aperta a De Gucht chiedendogli di non introdurre i dazi. Secondo loro questo porterebbe all’annullamento di moltissimi ordini e a un restringimento dell’utilizzo di queste fonti rinnovabili che grazie ai bassi prezzi sta sta finalmente diffondendo in maniera molto più consistente.

Tags: daziDe Guchtpannelli solari cinesi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
Economia

Auto, Paesi Ue spaventati e spaccati sui dazi alle e-car cinesi, ma danno l’ok alla Commissione ad andare avanti

4 Ottobre 2024
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini [Bruxelles, 2 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Confindustria: “Bene i dazi Ue sulle auto cinesi, difendere le nostre filiere”

2 Ottobre 2024
Economia

Auto elettrica, l’Ue trascina la Cina al Wto per le ritorsioni sui formaggi europei

23 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione