- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Nato e Italia, linea comune sulla difesa: basta tagli alla sicurezza

Nato e Italia, linea comune sulla difesa: basta tagli alla sicurezza

Anders Fogh Rasmussen e Mario Mauro in audizione al Parlamento europeo per preparare il consiglio dell’Ue di dicembre: “Superare le logiche nazionali”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
6 Maggio 2013
in Politica Estera

Anders Fogh Rasmussen e Mario Mauro in audizione al Parlamento europeo per preparare il consiglio dell’Ue di dicembre: “Superare le logiche nazionali”

Militari UeSi danno il cambio a pochi minuti di distanza. Siedono davanti alla Commissione Sicurezza e difesa del Parlamento europeo nei loro diversi ruoli: segretario della Nato uno, neo ministro italiano alla Difesa l’altro. Eppure su molti punti le parole di Anders Fogh Rasmussen e Mario Mauro, entrambi oggi a Bruxelles per l’audizione dedicata alla preparazione del vertice europeo di dicembre sulla politica di difesa Ue, ci sono molti punti in comune. A partire dalle forti preoccupazioni sul continuo calo delle risorse che gli Stati membri decidono di dedicare alla difesa. “Permettetemi di essere franco – va dritto al punto Rasmussen – se le nazioni europee non decidono di investire in sicurezza tutti i bei discorsi su una politica europea di difesa saranno solo aria fritta”. Con conseguenze pesanti: “Se non ci sono altre capacità che accompagnano la diplomazia l’Europa non sarà né credibile né influente”, prevede il segretario Nato. In sostanza: “Il declino continuo del bilancio alla difesa europea avrà come risultato il declino del ruolo del nostro continente sulla scena mondiale”. La richiesta della Nato è chiara: basta tagli, si ricominci a investire in difesa appena ci sarà un po’ di ripresa e nel frattempo si usi meglio ciò che si ha.

Una richiesta che almeno il governo italiano sembra avere intenzione di appoggiare in pieno, visto che Mario Mauro, che davanti all’europarlamento garantisce un “governo europeista”, lancia esattamente lo stesso allarme: la riduzione dei budget militari nazionali rischia di portare ad una “erosione di capacità operative che le consentono all’Europa autonomia d’azione”. Il ministro italiano, citando i dati dell’Agenzia europea di difesa, ha evidenziato come nel 2010, i 26 Paesi presi in esame abbiano investito “appena” 34 miliardi di euro in acquisti di sistemi ed equipaggiamenti e poco più di due miliardi complessivamente in ricerca.

Insomma, “nessuno singolarmente può considerarsi autosufficiente per la difesa”, per questo, per ottimizzare le scarse risorse, suggerisce Mauro, occorre invertire il “rallentamento che sta subendo il processo di approfondimento dei legami in tema di difesa tra Paesi membri”. Secondo il ministro italiano occorre una “capacità di difesa solida e integrata”, anche perché “un’Europa più forte e più unita militarmente non può che rafforzare la Nato stessa”. Ne è convinto lo stesso Rasmussen che, pur senza arrivare a incoraggiare la nascita di una forza militare comune dei 27, si dice favorevole a una difesa europea rafforzata, a patto che si traduca in un’organizzazione forte e non soltanto in nuova burocrazia.

Il ministro della Difesa Mario Mauro
Il ministro della Difesa Mario Mauro

Su questi temi si deve incentrare il consiglio di giugno, in cui Mauro invita a “non traccheggiare”. In quella sede “servirà la capacità di vedere che l’Europa si risolve in modo europeo” incoraggia. E se passerà questa visione “mai così tanti dovranno così tanto a così pochi”. Anche la Nato spera che in quell’occasione si trovi la “volontà politica” di usare al meglio le risorse: “dovrà essere la vetrina di un’Europa non solo capace di agire ma disposta a farlo”, invita Rasmussen: “Nutro fiducia che saremo all’altezza della sfida perché lo dobbiamo ai cittadini. Dobbiamo dare loro la sicurezza migliore che si possa comprare”.

Letizia Pascale

 

Tags: bruxellesdifesamario maurorasmussen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Politica Estera

Oltre 118 miliardi, l’Ue ha già speso quasi il bilancio di un anno per l’Ucraina

7 Novembre 2024
difesa sicurezza
Politica

Per difendersi l’Ue deve destinare un quinto del budget alla sicurezza. Ma Bruxelles ha sempre un problema con il debito comune

30 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione