- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Il lavoro è morto. Viva il lavoro

Il lavoro è morto. Viva il lavoro

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
7 Maggio 2013
in Editoriali

Il lavoro come lo abbiamo inteso per decenni è finito, non c’è più ed è inutile cercare di riportarlo in vita. E’ finito perché non c’è più l’oggetto che si lavorava, oramai spesso non più prodotto, o prodotto in misure minori, o la cui New jobproduzione si è fisicamente spostata in un altro posto del Mondo. I dazi, le norme anti-dumping sono solo rimedi “della nonna”, nel senso blandi e non sostanziali, oltre che antichi.

Paolo Raffone, direttore della Fondazione Cipi Network di Bruxelles, spiega che “il processo di standardizzazione per il consumo di massa, corretto prima dalla finanziarizzazione dei fattori della produzione (materie prime e lavoro) e poi del consumo (debito rateizzato e poi finanziamento a tasso zero), la libera circolazione planetaria dei capitali, dei beni e dei servizi, sono le ragioni che hanno portato, anche grazie alla crisi del 2008, alla perdita della dominanza occidentale nel mondo. I prossimi 15 anni segneranno il trapasso definitivo del modello occidentale. Mentre si dovrà immaginare un nuovo modello che tenga conto della realtà, l’occidente vivrà in una situazione depressiva demografica, sociale e ambientale. Finora non si è nemmeno sfiorato il cuore del nostro problema, ma si continua a mitizzare il modello occidentale difendendolo con cure sbagliate e intrinsecamente pericolose (ad esempio l’austerità e i droni)”.

Questa crisi una cosa ha insegnato all’Occidente: che tutto quello in cui credevamo va ripensato e reinventato. Il valore morale e sociale del lavoro è di tutta evidenza, ma è la sua forma che deve rinascere. Inutile tentare di tenere in Italia, ad esempio, le manifatture a bassa specializzazione: se un operaio che lavora per Fiat che produce una ottima vettura (la 500 “lunga”) costa in Serbia, tutto compreso, 600 euro ed in Italia almeno 2.500 lì la storia è finita prima di cominciare. E’ inutile discutere e cercare modi di tenere in Italia qualcosa che non vuole, non può più starci. Qui forse quella macchina potrà essere pensata, disegnata, si potranno progettare le linee di produzione, ma il lavoro a bassa qualificazione sfugge come acqua tra le pietre.

E’ giusto, il costo del lavoro deve scendere, è utile, può servire ad aumentare un poco l’occupazione. E’ certamente un provvedimento utile per le aziende. Ma se il costo è altro ed i proventi lo Stato li usa come ammortizzatori allora potrebbe anche non scendere troppo.Se però il costo del lavoro scende ma le altre tasse restano alte, se il costo del lavoro scende ma un’azienda non è messa nelle condizioni di investire per crescere, ecco che il lavoro, semplicemente, non si crea.

L’unica vera politica per il lavoro è però quella che trova, rende sfruttabili e valorizza i lavori possibili. In breve: fare le macchine non è più economicamente sensato, sempre, ad esempio, in Italia, bisogna capire dove sta il nuovo lavoro. Certo, le Ferrari resteranno a Maranello sempre, ma i lavori a bassa qualificazione devono trovare nuove strade. Ad esempio nel Turismo e nella Cultura. E’ lì che il paese deve investire, si deve indebitare (ora che uscirà dalla procedura europea di infrazione per il Bilancio potrà anche farlo a condizioni di favore). “Mettere liquidità”, “regolare” sì, son parole utili, forse esprimono necessità reali, ma se manca la materia prima, se manca qualcosa da produrre e da vendere non c’è ammortizzatore o riforma che tiene. Ci vogliono idee, fantasia, e si dovrà rifondare da capo il sistema.

Lorenzo Robustelli

Tags: culturalavorooccupazioneturismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
[foto: epthinktank.eu]
Economia

Schmit: “Subappalto una sfida per il lavoro, vogliamo mappe nazionali”

16 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione