- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Bruxelles vuole rimuovere il segreto bancario svizzero, Austria e Lussemburgo si oppongono

Bruxelles vuole rimuovere il segreto bancario svizzero, Austria e Lussemburgo si oppongono

La riforma dovrebbe riguardare i conti dei cittadini Ue nel Paese elvetico e in altri paradisi fiscali. Il no dei due Stati alla revisione delle regole mette le autorità di Berna nella posizione più forte

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Maggio 2013
in Economia

La riforma dovrebbe riguardare i conti dei cittadini Ue nel Paese elvetico e in altri paradisi fiscali
Il no dei due Stati alla revisione delle regole mette le autorità di Berna nella posizione più forte

banca svizzeraLa buona notizia è che il Consiglio europeo ha dato il via libera alla Commissione europea per negoziare, con i paradisi fiscali europei extra-Ue, accordi per il libero scambio di informazioni sui depositi delle persone fisiche non residenti in quei Paesi (Andorra, Liechtenstein, Monaco, San Marino e Svizzera). La cattiva notizia è che non c’è l’unanimità per procedere con la modifica delle regole comunitarie in materia di lotta al segreto bancario: Austria e Lussemburgo si sono messe di traverso, negando il voto. La riunione dell’Ecofin consegna alla Commissione europea una patata più che bollente: discutere con Paesi terzi che fanno del segreto bancario il loro tradizionale punto di forza in rappresentanza di un’Europa che non riesce a mettersi d’accordo sullo stesso tema. Il commissario per la Fiscalità e l’unione doganale, Algirdas Semeta, promette di fare “tutto il mio meglio per arrivare ad un accordo”, ma l’Ue si presenta debole e poco credibile. Non a caso Semeta si dice “deluso” dall’esito del meeting di oggi. “Non posso dire che oggi si sia risposto in pieno a tutte le aspettative della riunione dell’Ecofin”. Di buono, come detto, c’è che dopo due anni gli Stati membri hanno conferito il mandato negoziale all’esecutivo, ma di nefasto c’è l’immagine che i ventisette danno di sé: disuniti alla meta.

Del nodo della discordia si discute dal 2008. Si tratta della direttiva risparmi, che prevede lo scambio automatico tra Paesi membri delle informazioni sugli interessi versati alle persone fisiche non residenti. Uno scambio di informazioni che non si applica alle società, e che copre i redditi derivanti da pagamenti di interessi anche da depositi bancari, titoli pubblici, investimenti nei fondi che riguardano più del 25% degli asset in titoli di debito. Le modifiche che si vorrebbero a Bruxelles contemplano l’estensione della direttiva a tutti i risparmi e prodotti finanziari che generano interessi, inclusi i contratti di assicurazione sulla vita, fondazioni e società di investimento fuori dell’Ue che ricevono reddito per i benefici a persone residenti in uno Stato membro.

Un desiderio non avvertito però a Lussemburgo e Vienna, che già non applicano lo scambio di informazioni e che non intendono, per ora, modificare i propri sistemi. I due Paesi però sono soli contro il fronte crescente di quelli che invece sostengono l’iniziativa per la promozione dello scambio di informazioni. A favore sono in 16 tra cui Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna. Ma il dibattito non si esaurisce qui: la settimana prossima il tema sarà affrontato dai capi di Stato e di governo in occasione del vertice del Consiglio europeo.

Renato Giannetti

Tags: austriabancheLussemburgoparadisi fiscalisegreto bancariosvizzera

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
La bandiera di Antigua e Barbuda
Notizie In Breve

Antigua e Barbuda rimossa dalla lista Ue dei paradisi fiscali

8 Ottobre 2024
austria
Politica

L’Austria vira a destra: l’Fpö è primo partito, si apre il rebus del governo

30 Settembre 2024
Herbert Kickl
Politica

Tra dipendenza dal gas russo e ‘no’ ai migranti in Austria l’estrema destra vola nei sondaggi

23 Settembre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a Wrocław, in Polonia nei luoghi colpiti dall'alluvione - Foto EC - Audiovisual Service
Cronaca

Alluvioni e Ue: Il Parlamento chiede più risorse in prevenzione; von der Leyen annuncia fino a 10 miliardi possibili ai Paesi colpiti

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione