- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Non c’è più il voto bulgaro

Non c’è più il voto bulgaro

Borisov vince per un soffio in un'elezione alla quale ha partecipato solo il 53% degli aventi diritto. Manca una maggioranza, il paese sembra ingovernabile. Si pensa a un governo tecnico.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Maggio 2013
in Politica Estera

Borisov vince per un soffio in un’elezione alla quale ha partecipato solo il 53% degli aventi diritto. Manca una maggioranza, il Paese sembra ingovernabile. Si pensa a un governo tecnico

Boris Borisov
Boris Borisov

Il “voto bulgaro” non c’è più. Tra accuse di brogli elettorali e un’affluenza alle urne ai minimi storici il partito conservatore bulgaro, Gerb, è stato riconfermato, ma avendo vinto con solo il 31% dei voti e, senza una reale maggioranza, rischia di lasciare il paese all’ingovernabilità.

Il partito dell’ex Premier, nonché ex wrestler, Boiko Borisov, è arrivato primo per un manciata di voti, che si traducono in Parlamento in 99 seggi su 240. Manca una chiara maggioranza e, soprattutto, quando si contano i seggi conquistati dal partito di opposizione socialista, sembra quasi un pareggio: 86, con il 27% dei voti.

Senza vinti o vincitori, uno stallo che ricorda il caso italiano, serve un piano B e già si pensa alle coalizioni possibili. Sono solo altri due i partiti che hanno superato la soglia del 4% di voti: i nazionalisti di Ataka, con il 7% e i bulgaro-turchi del Movimento per i diritti e la libertà, con il 10%. Sono poche le combinazioni possibili e poco è lo spazio per la fantasia.

Il partito nazionalista ha già dichiarato di non avere alcuna intenzione di allearsi col Gerb. Resta, così, una sola opzione che vede una larga, anzi larghissima, coalizione nell’opposizione.

I socialisti, come anticipato da Kornelia Ninova, una delle esponenti chiave del Partito, sono aperti a negoziare un’alleanza con i bulgaro-turchi, come già accaduto in passato, e, poiché questa mossa, non basterebbe comunque ad avere un numero il numero di seggi necessari per la maggioranza, si parla di un’ulteriore alleanza con Ataka.

L’idea, per ora, è di proporre, non un volto nuovo, ma di formare un governo tecnico, guidato, magari, dall’economista, ex ministro delle Finanze, Plamen Oresharski.

Se il mancato raggiungimento di una maggioranza lascia a desiderare, la situazione appare ancora peggiore se si guarda all’affluenza alle urne: “la più bassa nella storia delle elezioni parlamentati bulgare”. Ancora prima che arrivasse la conferma dei voti dalla Commissione elettorale centrale l’europarlamentare e Presidente dell’Alde, Graham Watson, aveva già commentato le elezioni come: “una giornata nera per la democrazia”. Riferendosi, non solo alla bassa partecipazione, ma anche agli scandali che hanno segnato le votazioni.

Qualche giorno prima le autorità bulgare avevano sequestrato 350mila schede elettorali, stampate in una tipografia nei pressi di Sofia, di proprietà di un consigliere comunale appartenente al Gerb. Il numero delle schede superava quello stabilito dalla legge.

A questo hanno fatto seguito accuse di brogli elettorali, non sono mancate le manifestazioni nella capitale e, sulla stampa bulgara, si legge del ritrovamento di una bomba nella macchina di un candidato socialista, il giorno prima delle elezioni.

La Commissione europea a preferito non commentare i risultati non ancora ufficiali, ma ha ricordato che, sul campo, c’erano osservatori internazionali e che non hanno riscontrato irregolarità.

Camilla Tagino

Tags: BorisovBulgariaelezioniOresharski

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
Tunisia elezioni
Politica Estera

Nelle elezioni farsa in Tunisia il presidente Kais Saied ha stravinto. L’Ue: “Prendiamo atto delle denunce della società civile”

7 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione