- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Oettinger: Innovare nel settore energetico è il mezzo per uscire dalla crisi

Oettinger: Innovare nel settore energetico è il mezzo per uscire dalla crisi

Per Eurelectric potrebbe portare fino a 70 miliardi di euro l’anno entro il 2030. Fulvio Conti, ad di Enel: In Italia basta tasse sulle imprese.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Maggio 2013
in Economia

Per Eurelectric potrebbe portare fino a 70 miliardi di euro l’anno entro il 2030. Fulvio Conti, ad di Enel: In Italia basta tasse sulle imprese

 

Gunther Oettinger
Gunther Oettinger

Possono essere il mezzo per uscire dalla crisi, per intraprendere un percorso sostenibile per il futuro, per creare nuovi posti di lavoro. Le imprese del settore energetico possono essere un motore di ripresa potentissimo. A patto che non manchi il carburante giusto per attivarlo: l’innovazione. É quanto ha ribadito l’Associazione delle industrie elettriche europee (Eurelectric), che oggi a Bruxelles ha consegnato al Commissario europeo all’energia, Gunther Oettinger il suo “Piano d’azione per l’innovazione”.

Nel documento un’analisi della situazione, possibili azioni da intraprendere, ma soprattutto numeri che parlano chiaro: secondo lo studio, una maggiore innovazione nell’industria dell’energia potrebbe valere ben 70 miliardi di euro l’anno in più per l’economia Ue entro il 2030. “L’Europa ha bisogno di innovare, abbiamo 500 milioni di abitanti con fame di energia a basso costo” ha spiegato l’amministratore delegato di Enel e presidente di Eurelectric, Fulvio Conti, che, nel consegnare il piano ha chiesto all’Europa un “maggiore supporto in un momento storico di recessione’”.

E, almeno da Oettinger, il sostegno sembra non mancare. “L’innovazione nel settore dell’energia è il mezzo per uscire dalla crisi” ha concordato il Commissario che ha promesso di farsi portavoce del messaggio anche in vista del prossimo vertice Ue, che vedrà tra i temi chiave in agenda proprio l’energia. Questo è il settore che “sta dietro alle nostre politiche per l’innovazione” ha spiegato il Commissario, secondo cui “le aziende dell’energia fanno da collegamento con 500 milioni di consumatori, quindi hanno il potere di modellare i consumatori del futuro”.

Nel suo piano d’azione per l’innovazione, Eurelectric suggerisce alcune azioni che, a livello europeo, potrebbero favorire l’innovazione. Si parla ad esempio di adottare un approccio sistematico, integrando le attività di ricerca a livello europeo, di rilanciare la partnership pubblico-privato e di dare priorità alla dimostrazione e commercializzazione delle nuove tecnologie. Due, secondo lo studio, si prospettano come i principali volani della crescita economica dei 27 grazie all’innovazione: minori costi diretti delle forniture di elettricità, in particolare dalle rinnovabili e maggiore efficienza energetica.

Fulvio Conti
Fulvio Conti

Insomma bisogna puntare sulle imprese energetiche: impensabile strozzarle con nuove imposte. “In Italia non c’è bisogno di altre tasse” commenta Fulvio Conti la possibilità che il governo possa aumentare la pressione fiscale sulle imprese energetiche per ridurla in altri settori. “Le tasse sono già ad un livello elevato, non possiamo immaginare che ne siano delle altre” ha spiegato l’Ad di Enel. Piuttosto, ha suggerito, “c’è bisogno di migliorare l’efficienza delle spese, ridurre le spese produttive”.

Letizia Pascale

Tags: enelEurelectricFulvio Contioettinger

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Uno schermo integrato di un'automobile con Android auto (foto: Maurizio Pesce via Wikimedia Commons)
Economia

“No” di Google ad Enel sull’integrazione in Android auto di un programma per auto elettriche, per l’Avvocato generale della Corte Ue è un illecito

5 Settembre 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
enel
Economia

L’Ue autorizza la cessione di Enel Green Power Australia alla giapponese Inpex e a Egp

17 Agosto 2023
Industria Verde Ue Net-Zero
Economia

La spinta alla politica industriale verde Ue delle imprese europee. Meno burocrazia e sostegno politico al Green Deal

13 Luglio 2023
idrogeno
Green Economy

È arrivato l’ok della Commissione Ue al primo progetto di interesse comune sull’idrogeno: aiuti di Stato per 5,4 miliardi

15 Luglio 2022
BEI ed ENEL mettono a disposizione 120 milioni di euro Da BEI ed ENEL 120 milioni per la transizione energetica in Italia
Green Economy

Da BEI ed ENEL 120 milioni per la transizione energetica in Italia

20 Dicembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione