- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il pericolo che arriva da Pechino

Il pericolo che arriva da Pechino

L'invasione dei prodotti cinesi, il 58% di quelli a rischio provengono da lì. Il commissario alla Salute Borg minimizza: “È solo perché importiamo moltissimo da loro". Per il rapporto Rapex le segnalazioni totali sono state 2.278 nel 2012, più 26% rispetto al 2011.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
16 Maggio 2013
in Cronaca

L’invasione dei prodotti cinesi, il 58% di quelli a rischio provengono da lì
Il commissario alla Salute Borg minimizza: “È solo perché importiamo moltissimo da loro”
Per il rapporto Rapex le segnalazioni totali sono state 2.278 nel 2012, più 26% rispetto al 2011

 

Un giocattolo pericoloso
Un giocattolo pericoloso

Che l’invasione dei prodotti cinesi fosse ormai in atto da anni è cosa ben nota, ma vedere le percentuali di questo fenomeno è  impressionante. Secondo quanto riportato dal commissario per la Salute e i consumatori, Tonio Borg, ben il 93% dei giocattoli importati nell’Ue provengono dalla Cina. Sono le cifre che emergono dal rapporto 2012 del Rapex, il sistema di informazione rapida dell’Ue a cui arrivano tutte le segnalazioni degli Stati membri che hanno adottato misure contro i prodotti pericolosi diversi dagli alimenti. In totale queste misure l’anno scorso sono state 2.278 (più 26% rispetto al 2011), il 58% delle quali riguardavano proprio prodotti provenienti dalla Cina.

Borg però tende a minimizzare il problema: “È una cosa normale se teniamo conto della legge di probabilità visto l’enorme volume di prodotti cinesi che entrano nel mercato europeo, loro sono tra i nostri principali partner commerciali, soprattutto per quanto riguarda i giocattoli”, i prodotti cioè che più sono soggetti a questo tipo di infrazioni perché sottoposti a regole più severe. Secondo il commissario questa è l’unica spiegazione e infatti ribadisce l’ovvio:“se avessimo meno importazioni avremmo meno segnalazioni” (anche se non esiste una legge naturale che dica che all’aumentare dell’import corrisponda inevitabilmente un aumento del pericolo. Basterebbe produrre cose non pericolose). D’altronde, aggiunge impassibile il maltese, “abbiamo rapporti di ottima collaborazione con le autorità di Pechino”. La paura di disturbare il potente partner commerciale fa sempre premio su tutto.

Se vediamo le statistiche complete ci accorgiamo chiaramente che non può affatto trattarsi soltanto di un problema di statistiche e percentuali. Come dicevamo il 58% delle segnalazioni di prodotti pericolosi riguardano quelli provenienti da Cina e Hong Kong, il 17% Stati dell’Ue e il 14% le altre nazioni. A questi numeri vanno aggiunti un 11% di prodotti la cui origine di produzione non è conosciuta, un problema anche questo molto grave e da non sottovalutare. “Insieme al commissario per l’Industria, Antonio Tajani, abbiamo già fatto una proposta di normativa sulla tracciabilità attraverso l’etichettatura. Quando sarà adottata tutti i prodotti non alimentari commercializzati nell’Unione dovranno essere etichettati con l’indicazione del Paese d’origine” dichiara Borg. Ma le resistenze non saranno poche secondo il commissario: “Per i critici sarebbe un attacco a mercato interno perché si saprebbe se una cosa è stata prodotta nel paese X o Y” influenzando i consumi.

 Alfonso Bianchi

Per saperne di più:
– Scarica il rapporto Rapex completo

Tags: cinaprodotti pericolosirapex

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione