- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Gardini: Protezione civile europea, ritardo colpevole dei governi

Gardini: Protezione civile europea, ritardo colpevole dei governi

Lo strumento finanziario che sostiene le attività degli Stati membri in questo settore copre solo fino a fine 2013. Poi si rischia il vuoto legislativo e la perdita di finanziamenti.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Maggio 2013
in Cronaca

Lo strumento finanziario che sostiene le attività degli Stati membri in questo settore copre solo fino a fine 2013. Poi si rischia il vuoto legislativo e la perdita di finanziamenti

Elisabetta Gardini
Elisabetta Gardini

È un’ipotesi che Elisabetta Gardini non vuole nemmeno prendere in considerazione: “No, no l’approvazione arriva di sicuro, all’alternativa non ci voglio nemmeno pensare”, ripete come un mantra. Il via libera che sta aspettando è quella del Consiglio Ue che, ormai da mesi, deve trovare una posizione comune sulla creazione di un nuovo sistema europeo di protezione civile, provvedimento per cui l’eurodeputata italiana del Pdl nella commissione Ambiente, salute e sicurezza alimentare è relatrice al Parlamento europeo. L’approvazione da parte della commissione competente risale ormai a novembre del 2012. Da allora il Consiglio non è ancora riuscito a raggiungere un accordo sul tema. “E’ un ritardo colpevole”, accusa Gardini “perché per questioni di cifre irrisorie rispetto al budget complessivo non si sta facendo tutto quello che si può fare in un settore che serve a salvare vite umane”. In effetti il dilatarsi dei tempi rischia di creare un problema non da poco. Lo strumento finanziario che sostiene le attività di Protezione civile degli Stati membri, istituito nel 2007, copre solo fino alla fine del 2013.

Poi cosa succede?

Se il meccanismo di protezione civile europea non fosse approvato entro la fine dell’anno potrebbe esserci un vuoto legislativo e questo farebbe addirittura perdere finanziamenti, perché se non c’è una legislazione in campo si perde anche il finanziamento relativo. Non credo che rischiamo questo, assolutamente no. Io sono abbastanza positiva.

Crede che si troverà un accordo in tempi rapidi?

Noi speriamo che per il prossimo consiglio competente, che dovrebbe essere a fine mese di maggio, tra il 29 e il 31, si raggiunga un compromesso. Prima di essere veramente arrabbiati gli diamo quest’ultima possibilità. Il lavoro è stato già fatto al 95% ma c’è un 5% molto importante ancora sul tavolo, che sono poi di due articoli sul finanziamento. Quando ci sarà una posizione comune si passerà al trilogo, quindi al negoziato, e io avrò l’onore di negoziare per il Parlamento. Sicuramente la nostra posizione è più ambiziosa di quella del Consiglio, che potrebbe essere un po’ riduttiva rispetto alle nostre aspettative, però al negoziato si va apposta per rialzare. Siamo pronti a dare battaglia.

Di che cifre si parla?

Nella proposta della Commissione la cifra è di 513 milioni di euro, 276 milioni per l’interno e 237 milioni per le operazioni fuori dall’Unione, ma si tratta di cifre indicative. Abbiamo fatto un emendamento, come Parlamento, dicendo: non mettiamo ancora una cifra precisa perché dobbiamo aspettare ci sia la destinazione dei soldi nella discussione di tutto il piano finanziario. Si tratta comunque di una cifra irrisoria rispetto al budget complessivo.

Perché allora tante difficoltà?

Credo non abbia aiutato il fatto che questo negoziato sia stato portato avanti di pari passo con il negoziato sul budget. Quando si negozia il quadro pluriennale diventano tutti come dei mucchietti di soldi un po’ anonimi. Io penso che fermandosi un attimo invece a considerare il contenuto di questo mucchietto di soldi, che poi sono veramente noccioline rispetto a quello che è il grande budget, ci si renderebbe conto che stiamo parlando di un piccolo budget che va a sostenere una causa molto buona, che si basa sulla solidarietà tra Stati, e che è uno di quei pochi temi in cui i cittadini chiedono più Europa.

Visit by Kristalina Georgieva to the MICDi questi tempi una cosa rara….

È assolutamente una cosa da non sottovalutare. Dalle rilevazioni di Eurobarometro risulta che più del 90% dei cittadini chiede più Europa in questo settore. Questa protezione civile allora può essere davvero una bandiera dell’Europa verso gli stati terzi ma anche verso i nostri cittadini.

Cosa cambierà operativamente quando entrerà in funzione il meccanismo europeo di Protezione civile?

Oggi c’è un sistema “ad hoc”, per cui quando un Paese chiede aiuto ci si attiva e si vede chi può dare cosa. Con questo cambiamento, invece, si passa ad una protezione civile nella quale i diversi Stati hanno già preimpegnato, sempre su base volontaria, mezzi, strutture, tecnologie, uomini. Così viene molto accelerata la fase di intervento.

In questi giorni avete anche inaugurato il nuovo Centro europeo di risposta alle emergenze?

Sì, credo che anche questo possa avere aiutato a sbloccare il negoziato. Si è visto davvero un buon lavoro: il centro è veramente ben fatto e si capisce che da lì si può fare un gran lavoro. La sala è fatta bene perché l’organizzazione è ben pensata. E poi è un coordinamento, non ci sono sovrapposizioni. Oggi, in un mondo così globalizzato, in cui tutti subiamo le conseguenze psicologiche, economiche e ambientali di un disastro che accade dall’altra parte del mondo è assurdo pensare che l’Europa non si doti di una capacità di risposta ad una sola voce.

Letizia Pascale

Leggi anche:
– Catastrofi naturali “nessuno è immune”: Nasce centro europeo per agire insieme

Tags: elisabetta gardiniparlamento europeoProtezione Civile

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione