- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Luftmensch

Luftmensch

Diego Marani di Diego Marani
28 Maggio 2013
in Editoriali

ebreiArnold Zable è uno scrittore australiano, ma anche uno degli ultimi locutori di yiddish. Lo parla con i suoi amici nelle serate di lettura che organizza a Melbourne dove vive e dove si occupa di problemi dell’emigrazione. Quando gli chiedo se lo yiddish sopravviverà sorride, con la sua faccia mezza greca e mezza zingara: “Sicuro!” Lo credevo una lingua morta, nessuno ormai parla più lo yiddish, ma Arnold mi spiega che sono proprio quelli più lontani dalla sua visione dell’ebraismo che lo stanno inconsapevolmente sostenendo. “Lo yiddish è diventato la lingua degli ebrei ortodossi per i quali l’ebraico è una lingua sacra, riservata alla liturgia e quindi inadatta al parlare quotidiano.” Così succede che proprio gli ebrei più chiusi e ostili alla mescolanza fanno vivere la lingua impura della vecchia diaspora. “La lingua dei cosmopoliti!” precisa Arnold e aggiunge, ancora ridendo: “Ruthless cosmopolitans!”

Di origini ebraico-polacche, Arnold coltiva una memoria che deve essere genetica se sopravvive così lontano dalle terre dei suoi padri: quella della fuga. “Ma cosa si dice meglio in yiddish che l’ebraico non può dire?” gli chiedo. “Gli insulti!” risponde lui. “Quando nulla e nessuno ti difendono dal sopruso, è l’unica arma che ti rimane”. “Che al tuo verme solitario venga la diarrea!” mi insegna Arnold ed io segno sul taccuino dubbioso di poterlo rivolgere mai a qualcuno. “In yiddish noi siamo luftmensch, uomini sospesi a mezz’aria, che non appartengono a nessun luogo”, continua a spiegarmi. Sarà per questo che appena vede arrivare Lionel Fogarty lungo il molo, Arnold lo accoglie con una pacca sulle spalle. Loro si intendono bene, perché anche Lionel è un luftmensch. Fatto di tutt’altra aria ma ugualmente in fuga, Lionel è un poeta aborigeno australiano. Cresciuto in una riserva del Queensland e fin da giovane attivista della causa aborigena, Lionel ha vissuto sulla sua pelle la durezza della discriminazione razziale. Suo fratello è morto in prigione, picchiato dalla polizia. Questa sera ride e scherza, ma Lionel è un uomo arrabbiato. Come tutta la sua gente che ancora oggi vive ai margini della società australiana.

Anche se da alcuni anni il movimento “Journey to recognition” ha messo in moto un processo di recupero della cultura aborigena che sta portando a una vera e propria ricostruzione identitaria dell’ex colonia britannica. L’Australia comincia ad avere il coraggio di stare in piedi da sola e riconosce che è fatta anche dei suoi aborigeni, malgrado siano ormai solo l’1% della popolazione. Ma in un continente grande quanto l’Europa non c’è mai stata un’unica identità aborigena. Le nazioni aborigene sono centinaia e parlano lingue diverse, molte delle quali oggi ridotte a poche, scarne di parole. Così gli aborigeni non hanno nessuna vera patria, sono anche loro luftmensch senza neppure una lingua in cui rifugiarsi ma tanti mozziconi di una cosa perduta che Lionel tenta invano di tenere insieme con la sua poesia.

Diego Marani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione