- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Le idee ‘smart’ perché l’austerità aiuti la politica estera dell’Unione

Le idee ‘smart’ perché l’austerità aiuti la politica estera dell’Unione

Rosa Balfour</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@RosaBalfour" target="_blank">@RosaBalfour</a> di Rosa Balfour @RosaBalfour
29 Maggio 2013
in Non categorizzato
Catherine Ashton al Parlamento europeo (foto da www.europarl.europa.eu)
Catherine Ashton al Parlamento europeo (foto da www.europarl.europa.eu)

La crisi economica sta colpendo anche la diplomazia europea. Ma, cogliendone le opportunità che pur ci sono, questa situazione potrebbe creare delle opportunità perché gli stati membri  lavorino meglio insieme. I paesi Ue hanno complessivamente 87.004 diplomatici al lavoro nelle capitali e  nelle 3.223 rappresentanze nel mondo, per un costo totale di 9.475,8 milioni di euro. Tutti i paesi eccetto la Germania stanno facendo tagli ai loro bilanci per le attività diplomatiche. L’Italia, ad esempio, ha ridotto il proprio bilancio amministrativo da 991 milioni nel 2010 a 919 nel 2012. Questo costringe i ministeri a ristrutturare l’organizzazione della propria diplomazia tagliando lo staff e riducendo il numero di rappresentanze all’estero (per tutti i dati sulle diplomazie europee, leggi lo studio condotto dall’European policy centre).

 Le pressioni di bilancio sui ministeri degli Affari esteri stanno costringendo gli stati membri a osservare meglio qualcosa che hanno creato con il Trattato di Lisbona: il Servizio europeo di azione esterna (Seae). Con uno staff di 3.346 funzionari, 141 Delegazioni nel mondo, un bilancio amministrativo di 489 milioni di euro e un bilancio per la politica estera di 58.7 miliardi per il periodo 2014-2020 (gestito insieme alla Commissione), il Seae è il protagonista Ue per la politica estera.

 Fino ad oggi gli stati membri sono stati sospettosi e hanno preferito aspettare prima di sostenere o meno il Seae e il suo capo, Catherine Ashton. Se questi dovessero ‘funzionare’ allora le capitali europee potrebbero prendere sul serio anche la politica estera Europa. L’austerity sta costringendo gli stati membri a vedere il Seae anche come opportunità. Tagli recenti al Ministero degli esteri spagnolo hanno dimezzato il suo bilancio portando alla chiusura, ad oggi, di tre consolati. Non sorprende quindi che Madrid abbia chiesto al Seae di ospitare i suoi diplomatici nelle Delegazioni Ue o di dividere le sedi delle ambasciate con quelle dell’Ue, come è stato fatto in Yemen. Una scelta che permette risparmi sostanziali su affitto, servizi di sicurezza, costi organizzativi e logistici, come sanno bene i paesi nordici che in alcune sedi già condividono gli edifici.

 Alcuni paesi stanno già chiedendo al Servizio di esplorare altre opzioni per fare risparmi a livello nazionale, come nel settore dei servizi consolari, un terreno particolarmente sensibile da un punto di vista politico e complicate dal punto di vista pratico. Per i paesi membri più piccoli le Delegazioni Ue possono essere l’unica antenna nel mondo. Ci sono solo 8 paesi in cui 25 paesi membri hanno una rappresentanza. In tutti gli altri, il Seae ha qualcosa da offrire. Persino l’euroscettica Gran Bretagna trova il network Ue utile.

 Chi, come me, segue la politica estera europea è delusa che questa diventi interessante solo come conseguenza dell’austerity. Però è anche un’occasione per ripensare le strutture e le capacità della politica estera europea. Gli stati membri non possono continuare ad ignorare il fatto che c’è un percorso di revisione del Seae a cui le capitali europee potrebbero contribuire. I ministri degli Esteri hanno discusso possibili miglioramenti del Servizio nel marzo scorso a Dublino. Il Parlamento europeo si sta muovendo. I co-relatori Elmar Brok e Roberto Gualtieri hanno presentato la bozza di proposta per migliorare il Servizio che verrà approvata nella sessione plenaria di giugno.

 Il gabinetto di Catherine Ashton sta lavorando ad alcune proposte. I preparativi sono segreti, ma è probabile che le proposte saranno limitate, argomentando che il prossimo Alto Rappresentante dovrà avere la libertà di cambiare le strutture interne quando verrà nominato/a nel 2014. Questa argomentazione ha punti di validità, ma perché la politica estera europea funzioni bisogna avere la piena collaborazione degli stati membri. Ci sono questioni strutturali che potrebbero essere migliorate e i ministri hanno l’occasione di fare di necessità virtù proponendo una diplomazia europe ‘intelligente’ (“smart”). Prendendo in prestito dal linguaggio degli esperti della difesa, ci sono opportunità di ‘pooling and sharing’ perché gli stati risparmino.

Emma Bonino, ministra degli Esteri
Emma Bonino, ministra degli Esteri

Il Servizio ha bisogno del sostegno dei paesi membri e di lavorare insieme alla Commissione. Il Seae è già snello, ma ha un buon mix di diplomatici e funzionari Ue con competenze e esperienze variate che può migliorare ulteriormente semplificando le gerarchie, migliorando la comunicazione tra Bruxelles, le capitali europee e le Delegazioni. Il Seae deve anche diventare più flessibile e capace di rispondere rapidamente agli eventi che accadono nel mondo, e per farlo deve investire sulle sue Delegazioni, la punta di diamante del Servizio.

Nel 2013 l’Ue può aggiustare la sua macchina per la politica estera. Esperti e think tanks hanno fatto proposte su come migliorare questo nuovo Servizio, ed è evidente anche un maggior interesse da parte dei cittadini europei nella politica internazionale e il ruolo dell’Europa. Le scadenze si avvicinano ed è ora che gli stati membri si assumano la responsibilità di garantire che l’Europa sia attrezzata con una diplomazia per il XXI secolo.

 Rosa Balfour

Tags: ashtonEeasRoberto Gualtierirosa balfour @itSeae

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

hong kong
Politica Estera

Ue, la condanna di 14 attivisti pro-democrazia a Hong Kong “un ulteriore deterioramento delle libertà fondamentali”

30 Maggio 2024
Bandiera Ue, diplomazia, Euda
Politica

Nasce Euda, la prima scuola per i diplomatici europei

21 Maggio 2024
campo profughi jenin
Politica Estera

Morti e feriti nel campo profughi palestinese di Jenin. L’Ue richiama ancora alla calma Israele

19 Giugno 2023
israele colonie
Politica Estera

Israele non si ferma più, ennesimo appello dell’Ue per porre fine alle “colonie illegali”

25 Maggio 2023
Evelina Schulz Bielorussia
Politica Estera

L’incaricata d’affari della delegazione Ue in Bielorussia è stata detenuta illegalmente dalla polizia di Lukashenko

8 Settembre 2022
Green Economy

Nove città italiane selezionate tra le 100 smart city per la neutralità climatica entro il 2030

28 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione