- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Bresso: Gli enti locali non possono pagare per i cambiamenti climatici

Bresso: Gli enti locali non possono pagare per i cambiamenti climatici

Fondi Ue non sufficienti. La commissione presenti strategie che leghino crescita e occupazione al contrasto al surriscaldamento del pianeta.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
30 Maggio 2013
in Cronaca

La vicepresidente del Comitato delle Regioni: “Fondi Ue non sufficienti. La Commissione presenti strategie che leghino crescita e occupazione al contrasto del surriscaldamento del pianeta”

BressoLe politiche di adattamento ai cambiamenti climatici ricadono, a livello di costi di attuazione, sugli enti locali. Ma la crisi e la necessità di tenere i conti in ordine, non consentono di spendere. Per cui, senza interventi che possano mettere in moto investimenti pubblico-privati, sarà difficile e forse addirittura impossibile rispondere alla sfida già in atto. E’ l’allarme lanciato da Mercedes Bresso, primo vicepresidente del Comitato delle Regioni europee, in occasione di un briefing sulla strategia dell’Ue per l’adattamento ai cambiamenti climatici organizzato in Parlamento europeo da Vittorio Prodi (S&D), membro della commissione Industria e presidente dell’intergruppo parlamentare ‘Cielo e spazio’. “E’ stato stimato che tra il 50% e l’80% delle spese per l’adattamento e la mitigazione ai cambiamenti climatici ricade sugli enti locali”, premette Bresso. “Ma in questo momento c’è una drammatica riduzione di spesa per gli enti locali, e il contributo dei fondi europei non è abbastanza”. Regioni, Province e Comuni, insomma, possono fare poco per stimolare economia verde, modello produttivo a basse emissioni di carbonio, e realizzazione di piani di conservazione del territorio e risposta alle crisi naturali. “Abbiamo bisogno di investimenti pubblico-privati per aumentare la capacità delle autorità locali di investire”. Bresso pensa inoltre all’ipotesi di fondi rotativi di finanza agevolata, gli strumento di sostegno alle imprese che permettono l’attività senza il ricorso a prestiti o finanziamenti bancari (il fondo viene alimentato attraverso lo stanziamento di risorse pubbliche insieme al rientro di somme versata da imprese che ne hanno già beneficiato. Da qui l’espressione “fondo rotativo”).

L’Unione europea, invece, dovrebbe mettere sul tavolo una strategia organica che sappia rispondere a tutte le sfide contemporaneamente. “Certamente la lotta alla disoccupazione resta la priorità”, ribadisce anche la vicepresidente del Comitato delle regioni europee. “Ma il solo modo che abbiamo per rispondere aio problemi di crescita, disoccupazione, adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici è una strategia trasversale, che comprenda tutti questi elementi”. Per Bresso bisogna dunque evitare di procedere con singole iniziative per ciascun capitolo. Ma su questo fronte “abbiamo bisogno di progetti concreti della Commissione europea”. L’impressione di Bresso è che manchino visioni d’insieme, piani d’azione complessivi, ma che ci sia, al contrario, una tendenza a procedere per piccoli passi. “Dobbiamo pianificare, e in questo gli enti locali devono essere coinvolti fin dall’inizio”. Questo “essere tenuti a bordo”, come lo definisce Bresso, “è essenziale per gli enti locali”, visto che è su questi che ricade l’onore di spesa più forte. Per questo “insisto sul problema dei finanziamenti” delle azioni per il contenimento dell’impatto del surriscaldamento del pianeta. Gli enti locali non ce la fanno, ripete Bresso. “E’ un momento davvero difficile”.

Renato Giannetti

Tags: climaMercedes Bressovittorio prodi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Campagna alluvionata [Foto: imagoeconomica]
Cronaca

Maltempo, dall’Ue 3,96 milioni per le inondazioni in Valle d’Aosta

25 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Clima, Allal (Omec): “Senza decarbonizzazione Sud Mediterraneo rischio boom emissioni”

3 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione