- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Trasporti, accordo Parlamento-Consiglio sulle linee guida delle Ten-T

Trasporti, accordo Parlamento-Consiglio sulle linee guida delle Ten-T

Stabilite le scadenze e la natura eco-friendly delle opere di messa in rete, ma sulle risorse da destinare si aspetta l'esito dei negoziati sul bilancio settennale.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
31 Maggio 2013
in Economia

Stabilite le scadenze e la natura eco-friendly delle opere di messa in rete, ma sulle risorse da destinare si aspetta l’esito dei negoziati sul bilancio settennale

SvincoloParlamento europeo e Consiglio Ue trovano un accordo in sede di trilogo sulle linee guida per le Ten-T, le reti di trasporto europee. Un’intesa a detta di tutti importante, ma che non ha ancora alcuna copertura finanziaria: le risorse per la realizzazione dell’integrazione europea dei trasporti sono contenute nella proposta di quadro finanziario pluriennale dell’Ue, attualmente ancora in fase di negoziazione (per il periodo 2014-2020 l’ultima proposta è di 23 miliardi solo per i trasporti). Avanti con le linee di principio, quindi: senza stravolgere le proposte della Commissione europea restano ferme le scadenze. Le opere da mettere in rete rientranti nella lista del cosiddetto “core network” (la rete principale) dovranno essere realizzate entro il 2030, tutte le altre entro il 2050. Resta fermo il principio per cui sole le opere che porteranno “valore aggiunto europeo” riceveranno accesso ai fondi europei. In sostanza, solo realizzando opere di messa in rete. Fissato anche il principio della sostenibilità delle opere di interconnessione: la costruzione dei corridoi dovrà portare, al 2050, all’abbattimento del 60% di emissioni di carbonio rispetto ai livelli del 1990.

Confermati anche i principi delle piattaforme di corridoio (le dieci sezioni in cui si suddividerà la rete principale) e dei loro gestori: si creerà una struttura di governance che elaborerà e attuerà “piani di sviluppo di corridoio” (le “piattaforme di corridoio”, appunto, per riunire tutte le parti interessate e gli Stati membri). I piani serviranno a coordinare efficacemente i lavori svolti lungo il corridoio in Stati membri diversi e in diverse fasi del progetto. Le piattaforme dei dieci principali corridoi della rete centrale saranno presiedute da coordinatori europei.

Per i negoziatori del Parlamento europeo, Ismail Ertug (S&D) e Georgios Koumoutsakos (Ppe), l’accordo “è un importante passo avanti”, perché da una parte “le reti Ten-T contribuiranno ad accrescere la mobilità e la competitività dell’Europa”, e dall’altra parte in un momento di crisi come questo “diventano un elemento di cruciale importanza per la creazione di posti di lavoro e per la crescita”. Solo la rete principale interessa 83 porti europei principali mediante collegamenti ferroviari e stradali, 37 aeroporti principali mediante collegamenti ferroviari verso grandi città, 15.000 chilometri di linee ferroviarie convertite all’alta velocità e 35 grandi progetti transfrontalieri per ridurre le strozzature. L’Italia vede inseriti nella rete di trasporto principale delle Ten-T dieci aeroporti (tra cui Roma Fiumicino e i due scali di Milano Linate e Milano Malpensa) e il porto di Augusta (Siracusa). Contento Giovanni La Via, capo delegazione del Pdl in Parlamento europeo. “Sono molto soddisfatto per il lavoro svolto dalla nostra delegazione – ha spiegato l’eurodeputato siciliano – che ha permesso di inserire il porto di Augusta tra le opere che beneficeranno dei fondi europei”.

R.G.

Tags: AugustacorridoiFiumicinoGiovanni La ViaTen-Ttrilogo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ponte sullo Stretto rendering
Politica

Anche il Ponte sullo Stretto potrà ricevere in futuro finanziamenti Ue dalla nuova rete Ten-T

24 Aprile 2024
maternità surrogata
Politica

Dall’Ue la stretta su matrimoni forzati, adozioni illegali e sfruttamento della maternità surrogata

24 Gennaio 2024
Trasporto Reti Ten-t
Economia

L’Europa viaggia verso una rete di trasporti transfrontalieri più capillare e moderna già nel 2030

19 Dicembre 2023
Trilogo Intelligenza artificiale
Politica Estera

Non bastano 22 ore. Il trilogo sull’Atto Ue sull’intelligenza artificiale è ancora incagliato

7 Dicembre 2023
Balcani Occidentali UE
Economia

Bruxelles si sta preparando per migliorare i collegamenti dei trasporti tra l’Unione Europea e i Balcani Occidentali

4 Ottobre 2023
Tav Infrastrutture Trasporti Ue
Green Economy

Si sbloccano nuovi finanziamenti Ue per le infrastrutture transfrontaliere. Ci sono anche il Brennero e la Torino-Lione

22 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione