- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Gran Bretagna cerca i proprietari dell’orsetto abbandonato a Bristol

La Gran Bretagna cerca i proprietari dell’orsetto abbandonato a Bristol

P ubblicato un annuncio per risalire ai padroncini del peluche dimenticato all'aeroporto nel 2012. La storia, che ricorda quella del personaggio della letteratura Paddington Bear, intenerisce l'Europa

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
4 Giugno 2013
in Cronaca

Pubblicato un annuncio per risalire ai padroncini del peluche dimenticato all’aeroporto nel 2012
La storia, che ricorda quella del letterario Paddington Bear, intenerisce l’Europa

L'orsacchiotto abbandonato
L’orsacchiotto abbandonato

Gli inglesi e gli orsetti abbandonati nelle stazioni e nei terminal. C’era un volta Paddington, il celebre orsacchiotto del Regno Unito, dimenticato in quella stazione del treno londinese da cui lo stesso peluche ha preso il nome. “Si prega di prendersi cura di questo orsetto”, il cartellino che accompagnava questo fenomeno letterario che ha conquistato tantissimi bambini e che ancora oggi, in perfetta tradizione british, continua a essere raccontato da tutte le mamme del Paese.

Il Paddington bear apparve per la prima volta nel 1958, e da allora è diventato un simbolo. Ora la Gran Bretagna vive e conosce un’altra storia, stavolta meno letteraria e ben più reale, legata sempre a un orsacchiotto. Proprio come Paddington, all’aeroporto di Bristol è stato trovato un orso (di peluche) abbandonato. ‘Vive’ in aeroporto dal 2012, da quando qualcuno lo ha dimenticato nella hall delle partenze. Oggi il personale dello scalo ha deciso di prendersi cura di lui, pubblicando un avviso di ricerca internazionale per cercare di rintracciarne il proprietario.

Paddington BearIl “teddy bear” – con un occhio solo e una pelliccia d’angora molto lisa e ricucita sulla pancia – è stato ritrovato in una busta di plastica 14 mesi fa, assieme a una foto datata marzo 1918, dove compare accanto a due bambine, Dora e Glyn. Ciò ha permesso di calcolare l’età del peluche, ovvero 95 anni, generando la domanda che ancora oggi non ha risposta: Dora e Glyn sono forse le vecchie proprietarie dell’orsetto? Mistero.

Si aspettava che qualcuno lo venisse a reclamare, e invece niente. Ecco allora il singolare annuncio: il proprietario o dei testimoni in grado di fornire aiuto si facciano avanti per risolvere il mistero dell’orsetto abbandonato. Un fatto singolare? Chi non è british non può capire. È vero che il “teddy bear” è nato negli Stati Uniti, ma oltre Manica è parte integrante della cultura e delle tradizioni di un popolo, anche prima di Paddington e della stazione che gli diede il nome. Perché la Gran Bretagna è anche il Paese che ha inventato un orso destinato a conquistare il cuore dei bambini di tutto il mondo: Winnie the Pooh. Ma questa, è proprio il caso di dire, è un’altra storia.

Renato Giannetti

Tags: BristolGran BretagnaorsacchiottoPaddington bearpeluche

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

E’ morto il principe Filippo, consorte di Elisabetta II

9 Aprile 2021
gas
Editoriali

I leader europei in “modalità panico”

16 Marzo 2021
Julian Assange
Notizie In Breve

La giustizia britannica rifiuta, in prima istanza, l’estradizione di Assange negli USA

4 Gennaio 2021
Economia

Prodi: “Senza Brexit non ci sarebbe l’Europa unita contro la crisi”

16 Giugno 2020
Editoriali

Vecchie statue e nuovi despoti

9 Giugno 2020
Boris Johnson
Politica

Elezioni UK: trionfano Johnson e i nazionalisti scozzesi

13 Dicembre 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione