- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Pac, ultimatum al Consiglio: O si tratta su tutto o facciamo saltare il tavolo

Pac, ultimatum al Consiglio: O si tratta su tutto o facciamo saltare il tavolo

L'Europarlamento stanco del modo in cui si svolgono le trattative sulla Politica agricola comune. De Castro (S&D): “Non siamo disposti ad aspettare il summit in Lussemburgo del 25 giugno”. La Via (Ppe): “I ministri vogliono imporci i temi da discutere, non possiamo accettarlo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
4 Giugno 2013
in Cronaca

L’Europarlamento stanco del modo in cui si svolgono le trattative sulla Politica agricola comune
De Castro (S&D): “Non siamo disposti ad aspettare il summit in Lussemburgo del 25 giugno”
La Via (Ppe): “I ministri vogliono imporci i temi da discutere, non possiamo accettarlo”

Paolo De Castro
Paolo De Castro

È scontro tra Parlamento e Consiglio europeo sulla Politica agricola comune. Dopo ben 24 incontri per trovare un compromesso sulla riforma, ancora non si è raggiunto un accordo sulle questioni più importanti. “Non c’è più tempo per rinviare accordi sui singoli dossier, non possiamo attendere l’ultima settimana per raggiungere un’intesa e questo deve essere chiaro” ha precisato subito in conferenza stampa il presidente della Commissione agricoltura del Parlamento di Bruxelles, Paolo De Castro.

Con lui, in una sala affollatissima di giornalisti, i tre relatori dell’Aula nonché i coordinatori dei gruppi politici, a testimoniare la compattezza dei deputati sull’argomento. “Offriamo a Consiglio e Commissione tutto l’impegno possibile, possiamo fare triloghi giorno e notte e non vogliamo tirarci indietro. Ma vogliamo concludere la riforma a Bruxelles” ha continuato De Castro, sottolineando in questo modo che l’Aula non intende aspettare il Consiglio agricoltura, che si svolgerà a Lussemburgo il 25 giugno, per siglare l’intesa definitiva. “Concludere gli accordi nell’ultima notte di lavori non è possibile per noi, l’80/90% del pacchetto deve essere negoziato prima” ha dichiarato.

Secondo quanto spiegato dal presidente di ComAgri finora il Consiglio – nei 24 incontri che sono già avvenuti tra le due istituzioni che secondo i trattati di Lisbona devono trovare un accordo sulla Pac, la più importante voce di bilancio dell’Unione europea – ha mandato soltanto tecnici ai quali era stato praticamente vietato negoziare sui punti dell’accordo già raggiunto nel summit del 7 e 8 febbraio tra i capi di Stato e di governo.

Giovanni La Via
Giovanni La Via

“Dopo Dublino (dove c’è stato la settimana scorsa un Consiglio Agricoltura informale, ndr) ero moderatamente ottimista, ma ora abbiamo potuto constatare che non c’è vera disponibilità a trattare. Abbiamo offerto dei pacchetti negoziali, ci ha provato anche la Commissione, ma dal Consiglio non arrivano né risposte positive, né negative e nemmeno una valutazione” ha aggiunto Giovanni La Via (Ppe), uno dei tre relatori dell’Aula. “Ci sono priorità che il Parlamento ha messo sul tavolo come il sistema di allerta e le sanzioni sul greening. Ma di ciò non si può parlare perché è già tutto nelle conclusioni del Consiglio. E allora se non si raggiungerà un accordo non dicano poi che è colpa del Parlamento” ha avvertito La Via. “Chiediamo da parte loro un vero mandato negoziale, quello che hanno messo in campo finora invece è solo un mandato impositivo, e noi non siamo disposti ad accettarlo”, ha concluso il deputato.

Alfonso Bianchi

Leggi anche:
– Politica agricola, De Castro al Consiglio: “Senza chiarezza sulle risorse difficile l’accordo”
– Pac: Giovanni La Via fa il punto del negoziato (Video)
– Pac, il Consiglio trova una mediazione: “È stato un successo”
– A Strasburgo passa una Pac più trasparente e flessibile
– La nuova Pac supera il primo esame in Parlamento, ma ci sono molti dubbi
– Gli allevatori assediano il Parlamento: “Fermate le speculazioni sul latte”
– La “Marcia del buon cibo” per una Pac più equa
– De Castro: Pac, il Parlamento ha molto da dire, ma senza uscire dal solco
– La Via: una Pac più semplice, per tutelare coltivazioni e ambiente

Tags: agricolturade castrola viapactrilogo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Ue-Mercosur, Commissione decisa ad andare avanti nel negoziato su accordo commerciale

24 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione