- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Occupazione giovanile: le conclusioni del Consiglio europeo di giugno, con gli otto punti per l’Italia

Occupazione giovanile: le conclusioni del Consiglio europeo di giugno, con gli otto punti per l’Italia

Eunews.it anticipa la bozza di conclusioni del vertice dei capi di Stato e di Governo del 27 e 28 di questo mese. Grande enfasi sul lavoro, con tanti impegni per i Paesi, da assolvere in fretta

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Giugno 2013
in Economia

Otto capitoli “pesanti”, che impongono agli Stati membri, soprattutto a quelli come l’Italia in grave crisi occupazione dei giovani, adempimenti urgenti e profondi. Sperando che serva a qualcosa. E’ la bozza delle conclusioni del Consiglio europeo del 27 e 28 giugno, che eunews.it è in grado di anticipare.

 Il documento è ancora acerbo, si parla di politica economica, di semestre europeo, di “completamento” dell’unione economica e monetaria. Alcune cose che si sono ci resteranno, altre devono ancora essere negoziate. La parte sul lavoro giovanile è la più sviluppata, segno che da parecchio tempo ci si lavora.

 Qui di seguito ci sono gli otto punti che per ora sono nella bozza (Clicca qui per scaricarla), dove si parla direttamente anche all’Italia, definendo una road map da seguire e le materie sulle quali intervenire:

– Gli Stati membri con alto tasso di disoccupazione giovanile dovranno rafforzare le misure attive del mercato del lavoro (formazione e servizi per l’impiego);

– Importanza di spostare la tassazione dal lavoro (riferimento alla CSR);

– Tali sforzi devono essere sostenuti dall’UE, in particolare concentrandosi sulla disoccupazione giovanile come una priorità particolare nei Fondi strutturali;

– Tutti i preparativi devono essere effettuati in modo che la’Iniziativa per l’occupazione giovanile (YEI) sia pienamente operativo dal gennaio 2014 con i primi pagamenti; il finanziamento deve essere programmato per il 2014 e il 2015;

– Gli Stati membri che beneficiano di YEI dovranno adottare entro la fine dell’anno un piano per l’attuazione della “garanzia per i giovani” concordata nel mese di aprile; gli altri Stati membri dovranno farlo entro l’estate 2014; La Commissione dovrà riferire nel 2016 sull’attuazione della garanzia per i giovani e il funzionamento di YEI in vista dei miglioramenti e/o rafforzamenti necessari;

– La Commissione e gli Stati membri dovranno esplorare le possibilità offerte dall’European social found (Esf) per sostenere l’occupazione giovanile;

– Andranno fatti nuovi sforzi per promuovere la mobilità dei giovani lavoratori, compresi il rafforzamento de “Il tuo primo posto di lavoro EURES”, il programma per aumentare il reclutamento transfrontaliero; gli Stati membri dovranno utilizzare parte degli stanziamenti dell’Esf e fondi nazionali per le azioni di mobilità transfrontaliera; “Erasmus per tutti” a sarà pienamente operativo dal gennaio 2014; adottare rapidamente la proposta di affrontare ostacoli alla mobilità dei lavoratori; Direttiva sulle qualifiche professionali;

– Apprendistato di alta qualità e apprendimento basato sul lavoro da promuovere; l’Alleanza europea per Apprendistato dovrà essere lanciata nel mese di luglio; un quadro di qualità per i tirocini deve essere rapidamente messo in atto.

Se basteranno le regole per creare lavoro, qui ce ne sono tante.

Per quanto riguarda le politiche economiche generali i Presidenti di Commissione e Consiglio presenteranno ulteriori orientamenti per completare l’Unione economica e monetaria. Il Consiglio intende darsi priorità a breve termine per completare l’unione bancaria in modo da aumentare la fiducia dei mercati, ridurre la frammentazione finanziaria e ripristinare la normale erogazione di prestiti all’economia. Detterà poi le linee guida per il meccanismo unico di sorveglianza bancaria e per la ricapitalizzazione diretta delle banche da parte dell’Esm.

Scarica le Conclusioni complete del Consiglio europeo di giugno 2013

Tags: Consiglio europeo conclusionilavorooccupazione giovanilevertice ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
[foto: epthinktank.eu]
Economia

Schmit: “Subappalto una sfida per il lavoro, vogliamo mappe nazionali”

16 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione