- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Turchia, tensione sempre più alta. Erdogan: “Ora tolleranza zero”

Turchia, tensione sempre più alta. Erdogan: “Ora tolleranza zero”

Spazzata via l’illusione del dialogo, riprendono gli scontri. Sgombrata piazza Taksim, la polizia entra a Gezi Park. Il premier: “Gli alberi saranno sradicati e trasferiti”.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Giugno 2013
in Politica Estera

Spazzata via l’illusione del dialogo, riprendono gli scontri. Sgombrata piazza Taksim, la polizia entra a Gezi Park. Il premier: “Gli alberi saranno sradicati e trasferiti. La questione è chiusa”

Polizia turcaSolo ieri l’annuncio della disponibilità ad un incontro con i manifestanti di Gezi Park aveva fatto sperare che la tensione sarebbe calata: per un attimo un dialogo tra il premier turco Tayyip Erdogan e i manifestanti, che da ormai dodici giorni sono scesi per le strade di Istanbul, era sembrato possibile. Un’illusione durata appena poche ore. Poi, a chiarire che i piani del Governo non sono in discussione e i metodi nemmeno, ci hanno pensato le forze di polizia: dalle prime ore di questa mattina hanno fatto ingresso in piazza Taksim, occupata dai manifestanti, e con blindati, cannoni ad acqua e lacrimogeni ne hanno ripreso il controllo. Dopo la “pulizia” al posto degli striscioni dei manifestanti sventolavano una bandiera nazionale e un ritratto di Mustafa Kemal Ataturk, fondatore della Turchia secolarizzata e repubblicana. Negli scontri, secondo l’Associazione medici turchi, sono rimasti feriti almeno 100 manifestanti di cui cinque sarebbero in gravi condizioni.

La dimostrazione di forza non è finita. Erdogan decide di darla anche a voce, parlando davanti al gruppo parlamentare del suo partito Akp: “Sradicheremo gli alberi da Gezi Park, saranno ripiantati in un altro luogo. La questione è chiusa”, non lascia spazio a repliche. E poi ai manifestanti: “Si ritirino dal parco, non avremo più tolleranza”. Alle parole seguono poi i fatti. Proprio mentre il primo ministro termina il suo discorso, secondo quanto raccontato da diversi testimoni alle agenzie di stampa, decine di poliziotti in tenuta antisommossa si spingono dentro Gezi Park, il cuore della rivolta. Scoppiano nuovi scontri che finiscono con gli agenti costretti a ritirarsi.

Una nuova giornata di tensione e scontri. La dodicesima e sicuramente non l’ultima. A due settimane dall’inizio delle proteste, partite il 30 maggio con un sit-in degli ambientalisti contro la distruzione di Gezi Park per fare posto ad un centro commerciale e dilagate poi in un movimento nazionale di critica contro il governo, le fratture appaiono difficilmente ricomponibili. Le migliaia di manifestanti chiedono le dimissioni del premier turco, accusato di essere troppo autoritario e di portare avanti poitiche conservatrici “di stampo islamico”. Erdogan, dal canto suo, ha definito i manifestanti “folli” e provocatori. “Cari giovani, abbiamo preso in mano la Turchia in circostanze difficili e attuato grandi cambiamenti. Gli standard di libertà e democrazia che avete oggi, non potevano essere neanche un sogno 10 anni fa” risponde ai manifestanti contestando così l’argomento della protesta in difesa della democrazia.

Gezi Park
Gezi Park

Quello che è in atto, secondo il premier, è piuttosto, “un tentativo di distruggere la nostra economia e il nostro mercato azionario. È in corso – avverte – un tentativo di distorcere l’immagine del nostro Paese a livello internazionale”. La situazione delle ultime settimane, in effetti, sta mettendo in difficoltà le finanze dello Stato, con un grosso ritiro di capitali dall’estero. La Borsa di Istanbul la scorsa settimana ha perso più del 10%, bruciando un miliardo di dollari. La banca centrale ha dovuto intervenire per sostenere la lira, caduta ai livelli piu’ bassi rispetto al dollaro dall’ottobre 2011. Tutto parte di un piano, secondo Erdogan, organizzato “da alcune istituzioni finanziarie, dalla lobby dei tassi di interesse e dai media per danneggiare l’economia della Turchia e spaventare gli investitori”.

Il premier ha confermato in quattro il numero delle vittime di questi giorni di scontri. “Tre nostri giovani sono morti e anche un giovane poliziotto”, ha affermato. Secondo l’associazione medici turchi, quasi 5mila manifestanti sono stati feriti.

Letizia Pascale

Tags: ErdoganGezi Parkpiazzaturchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Modello della centrale nucleare di Akkuyu, in Turchia [foto: By Akkuyu Nükleer A.Ş. (VOA), Wikimedia Commons]
Economia

Nucleare, Ankara lo sviluppa con i russi di Rosatom. E in Grecia si vuole rilanciarlo in chiave anti-turca

13 Agosto 2024
Charles Michel, Turchia, foto del Consiglio europeo
Politica Estera

Il Consiglio europeo indica di proseguire il percorso europeo della Turchia. Ma non a tutti i costi

17 Aprile 2024
turchia terremoto
Cronaca

L’Ue al fianco della Turchia nella ricostruzione a un anno dal terremoto. Pronti 400 milioni dal Fondo di solidarietà

7 Febbraio 2024
Adesione Nato Svezia
Politica Estera

La Turchia ha ratificato il protocollo di adesione Nato della Svezia. Ma manca ancora l’Ungheria

23 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione