- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Bilancio settennale, Parlamento e Consiglio “più vicini di quanto si pensi”

Bilancio settennale, Parlamento e Consiglio “più vicini di quanto si pensi”

Lamassoure (Ppe): “Ma non possiamo assumerci il rischio di una riduzione degli stanziamenti”. Il negoziato sul budget per il periodo 2014-2020 va avanti da quando l'Aula ha bocciato la proposta degli Stati dello scorso febbraio. I deputati vogliono più flessibilità e clausole di revisione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Giugno 2013
in Economia

Lamassoure (Ppe): “Ma non possiamo assumerci il rischio di una riduzione degli stanziamenti”
Il negoziato sul budget 2014-2020 va avanti da quando l’Aula ha bocciato la proposta degli Stati dello scorso febbraio. I deputati vogliono più flessibilità e clausole di revisione

Alain Lamassoure © European Union 2013 EP
Alain Lamassoure
© European Union 2013 EP

La possibilità di trovare un accordo sul quadro finanziario pluriennale (Mff) dell’Unione europea per il periodo 2014-2020 è più vicina, ma restano forti le critiche di molti deputati europei. Dopo l’ultimo trilogo, la riunione negoziale tra Parlamento europeo, Consiglio Ue e Commissione europea, che si è tenuto a Strasburgo la scorsa notte, Alain Lamassoure (Ppe) ha dichiarato che i punti di vista cominciano a convergere “più di quanto si possa pensare”. Il presidente della commissione Bilanci e capodelegazione del Parlamento europeo per i negoziati ha spiegato: “Non vogliamo assumerci la responsabilità” di dover procedere all’approvazione di singoli bilanci anno per anno (rischio che c’è se non si raggiungerà un compromesso entro l’anno), ma al tempo stesso ha ricordato che per l’Aula di Strasburgo quanto messo sul piatto non basta. Per cui ha precisato: “Non possiamo assumerci il rischio di una riduzione degli stanziamenti a meno che non sia provvisorio”.

La proposta del Consiglio europeo è di 960 miliardi di impegni e 908 miliardi di pagamenti, cifre insufficienti per i deputati che si sono detti però pronti a non far saltare il tavolo delle trattative a patto che già a partire dal 2014 si riaprano i dossier per modificare l’accordo raggiunto dai capi di Stato e di governo dei paesi Ue lo scorso febbraio. Ovvero chiedono chiare ‘clausole di revisione’ per dopo le elezioni europee, per fare in modo che “la nuova Commissione europea e il nuovo presidente del Consiglio europeo” possano “riaprire tutti i dossier”. Gli altri punti fermi delle richieste parlamentari sono: una maggiore flessibilità per poter spostare risorse di budget da una voce all’altra e l’esigenza di fornire l’Ue di risorse proprie attraverso tassazioni comunitarie.

“Purtroppo per la prossima programmazione finanziaria 2014/2020 a favore dell’occupazione giovanile sono stati stanziati solo 6 miliardi di euro: si tratta di una base di partenza ma sono comunque risorse insufficienti” hanno dichiarato il vicepresidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli, firmataria della risoluzione “Azione europea per combattere la disoccupazione giovanile” approvata oggi dall’Aula di Strasburgo in vista del prossimo vertice europeo, e Giovanni La Via, capo delegazione del Pdl. “Il problema – continuano i deputati – non riguarda solo l’ammontare delle risorse economiche disponibili, è carente soprattutto la strategia e la programmazione. È emblematico che degli 82 miliardi di euro di fondi europei destinati nel gennaio 2012 ad iniziative per contrastare la disoccupazione giovanile, dopo più di un anno, sono stati impiegati solo 16 miliardi”.

Il Consiglio dovrà presentare le proprie proposte di compromesso il 18 giugno, data del prossimo trilogo. Il problema è fissare i tetti della flessibilità perché gli Stati non vogliono prevedere la possibilità di spostare soldi oltre un certo ammontare da stabilire, e vogliono precisare meglio cosa potranno prevedere le clausole di revisione. Più difficile appare il superamento della divergenza tra le risorse impegnate e quelle per i pagamenti, voluta dagli Stati membri e che l’Aula contesta. Fatto sta che un compromesso dovrà essere trovato in fretta perché una delle condizioni poste dal Consiglio è che per chiudere la questione del bilancio correttivo del 2013 prima deve essere chiuso il negoziato sul Mff. Per l’anno in corso la Commissione europea ha chiesto una manovra correttiva da 11,2 miliardi, gli Stati membri ne hanno concessi solo 7,3 e il Parlamento continua a chiedere i 2,9 miliardi mancanti.

Leggi anche:
– No all’Europa in deficit: Bocciato il Bilancio dell’austerità

Tags: angelillibilanciobilancio pluriennalebudgetla viaLamassouremffppetrilogo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
deforestazione
Economia

Il voto Ue sulla deforestazione sancisce l’alleanza tra Ppe ed estrema destra contro il Green Deal

14 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
Manfred Weber Ppe
Politica

Il Ppe troppo a destra e la grande coalizione scricchiola. Socialisti, liberali e verdi contro Weber

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione