- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La televisione pubblica non si può chiudere

La televisione pubblica non si può chiudere

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
12 Giugno 2013
in Editoriali

no signalLa televisione pubblica non si può chiudere. Vorrei avere la semplicità e la forza espressiva che Platone attribuisce a Socrate per dirlo, ma questa storia del governo democratico della Grecia, di dove la democrazia è nata, che, di colpo, chiude la televisione pubblica mi fa rabbrividire. E’ uno sconcerto, una paura vera, che mi sono montati durante la giornata.

E’ una cosa che in un paese democratico non si può fare: i cittadini hanno diritto ad un’informazione (nel senso più ampio del termine, che vuol dire cultura, alcune forme di spettacolo, di sport…) che sia fornita da un organo che è loro, che, almeno in teoria, non ha interessi da difendere se non quello del dritto de cittadini ad essere lealmente informati.

Se la crisi incalza, se gli ascolti sono appena al 10%, se i costi sono troppo alti, se si scopre che i dipendenti sono in gran parte raccomandati dai partiti che mangiano il pane a ufo si possono chiudere le reti di intrattenimento puro, si può risparmiare sulle trasferte, sulle sedi estere, si possono tagliare un sacco di costi (la Rai, realtà molto simile a Ert, potrebbe essere un altro buon caso dove applicare ricette di questo tipo) ma non si può chiudere l’informazione e la cultura pubbliche. Si tratta di una grande conquista. Di un indice di civiltà, prima ancora che di democraticità.

Il governo Samaras ha dato una pessima prova di se, ha calpestato quei cittadini ai quali chiede i sacrifici che stanno facendo. Non è giusto, non è tollerabile e noi giornalisti europei dobbiamo solidamente, con convinzione e senza alcun dubbio lottare finché questo scempio democratico non sia superato.

Resta un dubbio, quasi una speranza. Samaras dicendo che ha fatto questo perché la Troika gli ha chiesto di tagliare i dipendenti pubblici lo ha fatto per una estrema raffinatezza politica? Per scatenare, come sta accadendo, una protesta europea contro i diktat della Troika Ue-Fmi-Bce? La Commissione europea già si è tirata fuori, “non l’abbiamo chiesto noi”, ha detto in mattinata, mentre il Parlamento ha espresso durissime condanne. Speriamo che, se è così, il piano preveda l’immediata riapertura della televisione pubblica, magari con meno reti, con meno dipendenti, con meno costi, ma che resti aperta e possa fare informazione, magari meglio di ora, per tutti i greci, che non possono avere solo le tv degli armatori.

Ma il dubbio che non sia così è forte, nel paese dove Kostas Vaxevanis, il giornalista che ha pubblicato una lista di potenziali evasori fiscali greci fornita dal governo francese a quello di Atene, nel nome di una bizzarra legge sulla privacy è stato arrestato ed ora (liberato) attende il processo. 

Kostas Vaxevanis
Kostas Vaxevanis
Tags: ateneErtgreciaSamarastelevisione pubblica greca

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica Estera

La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

3 Settembre 2024
incendi
Cronaca

Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

13 Agosto 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

Tra Grecia e Albania scoppia il caso di immunità parlamentare dopo l’elezione di Beleri al Parlamento Ue

17 Giugno 2024
Albania Grecia Rama Mitsotakis
Politica

Anche la Grecia potrebbe aprire un caso di immunità parlamentare complicato dopo le elezioni europee

5 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione