- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Disoccupazione, la Commissione pensa ad una rete europea di centri di collocamento

Disoccupazione, la Commissione pensa ad una rete europea di centri di collocamento

L’esecutivo Ue vuole creare una piattaforma di servizi pubblici per l’impiego per aiutare gli Stati a condividere le best practice. Andor: “Massimizzare l’efficienza imparando l’uno dall’altro”.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
17 Giugno 2013
in Economia

L’esecutivo Ue vuole creare una piattaforma di servizi pubblici per l’impiego per aiutare gli Stati a condividere le best practice. Andor: “Massimizzare l’efficienza imparando l’uno dall’altro”

Laszlo Andor
Laszlo Andor

Ventisei milioni di persone cercano un lavoro senza trovarlo. Le imprese tentano invano di coprire 1 milione e settecento mila posti vacanti. È uno dei paradossi del mondo del lavoro in Europa: domanda e offerta faticano a incontrarsi, persone con competenze specifiche e datori di lavoro in cerca di quelle competenze, non riescono ad abbinarsi. Un problema, secondo la Commissione europea, dovuto in parte anche alla scarsa efficienza dei servizi pubblici per l’impiego. Per questo l’esecutivo Ue ha presentato oggi una proposta di decisione per migliorarne l’efficienza. Come? Creando una vera e propria rete di uffici di collocamento. La piattaforma metterebbe a confronto le prestazioni e aiuterebbe gli Stati a individuare pratiche migliori, promuovendo l’apprendimento reciproco. Gli stessi servizi pubblici per l’impiego hanno segnalato che, potendo contare su un sistema del genere, i problemi del mercato del lavoro potrebbero essere individuati in modo più tempestivo.

Uffici di collocamento più efficienti sarebbero fondamentali anche per poter mettere in atto la “garanzia per i giovani”, elaborata dal Consiglio dei ministri dell’Ue. La rete potrebbe aiutare gli Stati a mantenere la promessa di garantire ai giovani un lavoro, ulteriori opportunità formative, un apprendistato o un tirocinio entro quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dalla scuola.

La proposta di decisione della Commissione passerà ora al Consiglio dei ministri dell’Ue e al Parlamento europeo per l’adozione, e dovrebbe entrare in vigore già dal 2014. Una volta attiva, ogni Stato nominerà un membro che siederà nel consiglio direttivo della rete dei servizi pubblici per l’impiego.

“I servizi di pubblico impiego devono giocare un ruolo cruciale nell’aiutare 26 milioni di disoccupati in Europa a trovare un lavoro, per questo la Commissione vuole che collaborino per massimizzare l’efficienza, imparando molto l’uno dall’altro”, ha spiegato il commissario all’occupazione Lazlo Andor. L’invito a diversi Stati, Italia compresa, a migliorarli d’altra parte non è una novità: “Nelle raccomandazioni ai Paesi abbiamo chiesto a Italia, Spagna, Francia, Ungheria, Lituania, Romania e Repubblica Ceca di agire con urgenza per rendere efficienti i propri servizi”, ha ricordato il commissario, secondo cui la cooperazione tra servizi nazionali potrà anche “facilitare la realizzazione dei progetti per l’occupazione finanziati dal fondo sociale Ue”. La speranza della Commissione è in sostanza che le “best practice” europee possano diffondersi, aiutando gli Stati più deboli sul fronte dei servizi di orientamento per chi cerca un lavoro. Proprio così, ricorda Andor, è nata la “garanzia per i giovani”: un fiore all’occhiello dell’Austria che l’Ue ha deciso di fare suo.

Letizia Pascale

Per saperne di più:
– I Giovani di Bruxelles: “In Italia non c’è meritocrazia, per noi partire è un obbligo”
– L’Ue lancia un fondo di garanzia per l’occupazione giovanile

Tags: Andorcentri collocamentocommissione uedisoccupazionegiovani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Disoccupazione nell’area dell’euro al 6,3 per cento

31 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Agricoltura

Pochi giovani, tante sfide: il rebus del settore lattiero-caseario Ue

26 Agosto 2024
Neo-laureati [foto: COD Newsroom, Wikimedia Commons]
Cronaca

Italia ultima nell’Ue per neo-laureati chiamati nel mondo del lavoro

21 Agosto 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
Notizie In Breve

Disoccupazione stabile nell’Eurozona al 6,4 per cento a maggio

2 Luglio 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione