- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Sport » L’Heysel divide i francofoni del governo di Bruxelles. Il nuovo stadio? Sulle ceneri del vecchio

L’Heysel divide i francofoni del governo di Bruxelles. Il nuovo stadio? Sulle ceneri del vecchio

Cdh ed Ecolo contrari alla proposta dei socialisti di realizzare il nuovo impianto in territorio fiammingo. Al presidente della regione chiesto un "piano B".

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
17 Giugno 2013
in Sport

I partiti Cdh ed Ecolo contrari alla proposta dei socialisti di realizzare il nuovo impianto in territorio fiammingo. Al presidente della regione chiesto un “piano B”

L'Heysel oggi
L’Heysel oggi

L’Heysel fa discutere, oggi più che mai. Nel 1985 fece discutere per il cedimento della gradinata che ospitava gli spettatori della finale di coppa dei campioni tra Liverpool e Juventus e che provocò la morte di trentanove persone, torna a far discutere oggi che il governo della regione di Bruxelles capitale intende raderlo al suolo per costruire un nuovo impianto in vista del campionati europei di calcio del 2020. E’ diventato oggetto di scontro politico, tra il partito socialista del ministro-presidente Rudi Vervoort e i Federalisti democratici francofoni (Fdf) – all’opposizione – che criticano la decisione.

A innescare le polemiche la scelta del sito, l’attuale parcheggio C dell’Heysel. Lì il governo di Bruxelles vorrebbe realizzare il nuovo stadio dopo la demolizione dell’impianto attuale, ma l’area si trova in territorio fiammingo e nel Belgio dilaniato dalla divisione tra francofoni e fiamminghi, la questione sta infiammando il dibattito politico. Il capogruppo del Fdf, Didier Gosuin, accusa il capo del governo della regione capitale di fare regali alla regione delle Fiandre, Vervoort replica ricordando che il terreno su cui sorge il parcheggio C dell’Heysel e su cui si intende realizzare il nuovo impianto è di proprietà della città di Bruxelles, ma ciò non basta a sciogliere il bandolo della matassa. Il terreno, ricadendo in territorio fiammingo, dovrà necessariamente essere al centro di concertazioni tra la regione di Bruxelles capitale e le Fiandre, con i francofoni sul piede di guerra.

“Un deputato del partito socialista, sindaco della città di Bruxelles, dovrà riconsiderare le proprie scelte se le Fiandre dovessero persistere con le loro rivendicazioni”, ha detto Gosuin riferendosi al rivale Vervoort. Le critiche piovono però anche dalla stessa maggioranza, dove c’è già a chi pensa a un “piano B” come il vicepresidente del Parlamento della regione di Bruxelles capitale, Bertin Mampaka del Centro democratico umanista (Cdh), partito francofono che fa parte della coalizione di governo. “Il piano B è l’Heysel”, ha rivelato Mampaka, che ha trovato subito la condivisione dei deputati dell’Ecolo, altro partito francofono della coalizione di governo. Si fa quindi strada l’ipotesi di radere al suolo lo stadio Re Baldovino per costruire il nuovo stadio sullo stesso posto, al posto dell’attuale impianto. Due dei tre partiti francofoni di governo (il terzo è il partito socialista) sono dunque contrari alla linea dei socialisti (è socialista anche il ministro per le politiche urbanistiche, Rachid Madrane) e suggeriscono con il loro “piano B” la via d’uscita da questa discussione tutta belga. Come andrà a finire in Belgio se lo chiedono un po’ tutti. A oggi è difficile prevederlo, ma intanto l’Heysel continua a far discutere.

Renato Giannetti

Leggi anche:
– Addio Heysel, Bruxelles vuole abbattere lo stadio della tragedia

Tags: bruxellesheyselstadio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione