- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ue, nel 2012 riconosciuto diritto di asilo a oltre 100.000 persone

Ue, nel 2012 riconosciuto diritto di asilo a oltre 100.000 persone

Eurostat: quasi 20.000 in più in un anno, i siriani primo gruppo di rifugiati in Europa. In Italia arrivati maliani,somali e afghani.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Giugno 2013
in Cronaca

Eurostat: quasi 20.000 in più in un anno, i siriani primo gruppo di rifugiati in Europa. In Italia arrivati maliani, somali e afghani

Foto di blog.panorama.it
Foto di blog.panorama.it

Nel 2012 l’Unione europea ha garantito accoglienza e protezione a oltre 100.000 persone richiedenti asilo, con i siriani – complice la guerra civile – che risultano il gruppo di persone più numeroso in fatto di concessione di protezione. Lo rileva l’Eurostat, nei dati sui rifugiati diffusi oggi a Bruxelles a ridosso della giornata mondiale per i rifugiati (20 giugno). In un solo anno nell’Europa a ventisette ha accolto ben 18.400 persone in più (furono 84.300 le concessioni di asilo nel 2011, sono state 102.705 nel 2012). Degli oltre 100.000 nuovi individui a cui l’Ue ha concesso asili, il 50% (51.400 persone) ha ottenuto lo status di rifugiato, il 36% (37.100 persone) ha ottenuto il permesso di protezione sussidiaria, e il rimanente 14% (14.200 persone) ha ottenuto l’autorizzazione a rimanere in suolo Ue per ragioni umanitarie. Germania (22.165 persone), Svezia (15.290), Gran Bretagna (14.570) e Francia (14.325) i paesi che nel 2012 hanno concesso più protezione tra tutti i ventisette paesi dell’Ue. Insieme questi quattro stati contengono i due terzi di tutti i permessi di asilo riconosciuti dall’Ue nel corso dello scorso anno. Subito dietro si colloca l’Italia, che ha riconosciuto assistenza a 9.270 persone (a fronte di 14.970 richieste).

Il maggior numero di aventi diritti di asilo all’interno dell’Ue sono siriani, ben 18.700, il 70% dei quali ospitato in Germania (8.400) e Svezia (5.000). La seconda comunità per asilo concesso è quella afghana (13.500), seguita da quella somala (8.100). In Italia le tre comunità più numerose per asilo ottenuto sono maliani (1.985), somali (875) e afghani (865). Si segnalano, tra gli altri, Spagna (prima comunità di rifugiati i palestinesi), Francia e Polonia (dove in entrambi i paesi la prima comunità di rifugiati è quella russa).

Per un numero elevato di persone a cui è stata concessa protezione, ce n’è uno ancor più elevato a cui la stessa protezione non è stata riconosciuta: l’istituto di statistica europeo rileva che nel corso dello stesso anno sono state accordate 102.705 richieste d’asilo su un totale di 407.270.

Tags: Asilo politicoconcessioneeurostatRifugiati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Conti pubblici, il debito italiano aumenta dell’1,8 per cento nel secondo trimestre

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione