- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Bilancio Ue 2014-2020: Accordo tra Consiglio e Parlamento

Bilancio Ue 2014-2020: Accordo tra Consiglio e Parlamento

Il compromesso ora attende ok da ministri e plenaria Strasburgo. L'ammontare complessivo resta a 960 miliardi, ma viene introdotta la flessibilità dell'utilizzo se emergono nuove priorità.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Giugno 2013
in Economia

Il compromesso ora attende ok da ministri e plenaria Strasburgo. L’ammontare complessivo resta a 960 miliardi, ovvero una cifra inferiore a quella del periodo corrente 2007/2013 che è 994 miliardi, ma viene introdotta la flessibilità dell’utilizzo se emergono nuove priorità

Gilmore e Lamassoure
Eamon Gilmore e Alain Lamassoure

Il ministro degli Esteri irlandese e presidente di turno del Consiglio Affari generali dell’Ue, Eamon Gilmore, ha annunciato ieri sera a Bruxelles di aver raggiunto un accordo con il negoziatore capo dell’Europarlamento, il francese Alain Lamassoure, sul quadro di bilancio pluriennale comunitario 2014-2020. Il negoziato, molto complesso, era andato avanti per dieci riunioni del cosiddetto ‘trilogo’ (presidenza di turno Ue, rappresentanti dell’Europarlamento e Commissione europea), di cui l’ultima è durata più di 24 ore.

L’accordo, che dovrà ora essere sottoposto all’approvazione dei ministri dei Ventisette nel Consiglio Affari generali di martedì prossimo a Lussemburgo, e della plenaria dell’Europarlamento ai primi di luglio a Strasburgo, non ha toccato l’ammontare complessivo del bilancio pluriennale, pari a 960 miliardi di euro (inferiore a quello per il periodo corrente 2007-2013 che poteva contare su 994 miliardi di impegni e 943 miliardi di pagamenti), ma ha dovuto tener conto delle richieste del Parlamento europeo. Queste richieste riguardavano in particolare la predisposizione di meccanismi di flessibilità che permettano di trasferire da un anno all’altro e da una rubrica all’altra gli stanziamenti, quando non siano stati utilizzati appieno, o se emergano nuove priorità. In secondo luogo, Strasburgo chiedeva e ha ottenuto una revisione di mezzo percorso dello stesso bilancio pluriennale, da farsi su proposta che la Commissione presenterà entro il 2016, per tener conto delle circostanze economiche che vi saranno in quel momento, e per permettere al prossimo Parlamento europeo di dire la sua.

Altre due richieste degli eurodeputati riguardavano l’apertura di un nuovo cantiere per la riforma delle ‘risorse proprie’ del bilancio comunitario, e una maggiore trasparenza per quanto riguarda il modo in cui i soldi dei cittadini sono spesi dalle istituzioni Ue. Sul primo punto l’accordo prevede la convocazione di un organismo (Commissione, Consiglio, Europarlamento) che discuterà della riforma con un calendario preciso. Gilmore, dopo aver annunciato l’accordo ha assicurato che raccomanderà ai ministri dei Ventisette di approvarlo, e ha assicurato la stessa cosa si è impegnato a fare anche Lamassoure con l’Europarlamento.

Lorenzo Consoli per TmNews

Leggi anche:
– Bilancio settennale, Parlamento e Consiglio “più vicini di quanto si pensi”
– No all’Europa in deficit: Bocciato il Bilancio dell’austerità
– Un bilancio a risparmio, ma l’Italia se la cava. Tutte le cifre dell’accordo raggiunto in Consiglio europeo
– Lamassoure: Van Rompuy monarca, non creda di imporre il Bilancio
– Robustelli: Bilancio Ue, una sfida in malafede
– Hollande: Far ragionare chi vuole amputare il bilancio comune
– Senza accordo su bilancio pluriennale di nuovo a rischio Erasmus

Tags: 2014-2020accordobilancio pluriennalebilancio ueeuroparlamentoflessibilitàGilmoreLamassouremff

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
Politica

Integrazione militare, Green Deal e risorse proprie: ecco l’agenda strategica dell’Ue

26 Giugno 2024
Notizie In Breve

Ue, pronto il bilancio 2025: proposti 199,7 miliardi di euro

19 Giugno 2024
President of the European Commission Ursula von der Leyen delivers her speech during the Green Deal Summit 2023 on  September 26, 2023 in Prague, Czech Republic. (Photo by Michal Cizek / AFP)
Politica

Ue, il Green deal esce malconcio dalle urne ma non in discussione

10 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione