- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Rifiuti in Campania, multa da 30 milioni all’Italia e nuovo deferimento

Rifiuti in Campania, multa da 30 milioni all’Italia e nuovo deferimento

Dalla prima sentenza, nel 2010, la regione non ha risolto il problema e non ha escluso “nuove emergenze”. Se le norme non saranno rispettate, la sanzione crescerà di 250 mila euro al giorno

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Giugno 2013
in Cronaca

Dalla prima sentenza, nel 2010, la regione non ha risolto il problema e non ha escluso “nuove emergenze”. Se le norme non saranno rispettate, la sanzione crescerà di 250 mila euro al giorno

Una vecchia immagine della crisi dei rifiuti a Napoli
Una vecchia immagine della crisi dei rifiuti a Napoli

Almeno 30 milioni di euro per le violazioni passate più una nuova multa di 250 mila euro, ogni singolo giorno, dal momento in cui la Corte di giustizia Ue condannerà l’Italia per la seconda volta. Tanto costa all’Italia la cattiva gestione dei rifiuti in Campania. Un conto salatissimo per uno smaltimento che, contrariamente al diritto dell’Unione, “mette in pericolo la salute umana e l’ambiente” e per cui oggi la Commissione europea ha deciso di deferire nuovamente l’Italia a Lussemburgo.

Alla base della decisione il “prolungato inadempimento” del nostro Paese in questa materia. La prima pronuncia risale a marzo 2010, quando la Corte aveva espresso preoccupazione per “l’assenza di una rete di dispositivi di smaltimento”. Rete che ad oggi non è ancora stata costruita. Durante tutto questo periodo la Commissione si è tenuta costantemente in contatto con le autorità italiane ma i progressi, che pure ci sono stati, non sono sufficienti a “escludere nuove emergenze”.

A gennaio 2012 l’Italia ha adottato un nuovo piano di gestione dei rifiuti per la Campania e a giugno ha presentato un programma di misure per gestire il problema rifiuti fino al 2016, quando dovrebbero entrare in funzione i nuovi impianti di trattamento. Nel frattempo, dall’estate 2011, le autorità campane ci hanno messo una pezza, dirottando grandi quantità di rifiuti verso altre regioni: una soluzione “meramente temporanea” e che “non risolve in modo adeguato i problemi endemici di questo territorio”, evidenzia però la Commissione.

A mettere il carico sulle preoccupazioni dell’Europa ci sono poi i ritardi nella costruzione di quegli impianti, inceneritori e discariche, che dovrebbero essere pronti per la fine del 2016. Un traguardo, che alla Commissione sembra ormai irrealizzabile: “Il rischio – scrive – è che molte delle installazioni non siano pronte” per quella data e cioè “in tempi ancora ragionevoli dalla prima sentenza della Corte”. E ancora l’esecutivo Ue si chiede cosa sarà di quei sei milioni di tonnellate di rifiuti imballati e stoccati presso vari siti della Campania, in attesi di un incenerito che deve essere ancora costruito. Nulla valgono, di fronte a questo, i piccoli progressi fatti sotto il profilo della raccolta differenziata. Irrisori, se si pensa che ad esempio a Napoli, la città della Campania che produce la maggiore quantità di rifiuti, si è ancora fermi ad un tasso di differenziata del 20%.

Così Bruxelles ha deciso di usare il pugno duro e ha proposto che venga comminata all’Italia una sanzione pecuniaria giornaliera di 256.819 euro ogni giorno, da quanto sarà confermata la seconda sentenza della Corte fino a che il Paese non si metta in regola. Ma da pagare c’è anche una sanzione forfettaria di 28.090 euro per ogni giorno trascorso tra le due sentenze. Calcolando che sono già trascorsi più di tre anni dalla prima condanna, la multa dovrebbe essere di almeno 30 milioni di euro.

Letizia Pascale

Tags: bruxellescampaniaCrisideferimentoinfrazioninapolirifiutiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione