- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Scontro tra Paesi “euro” e “non euro” sulla liquidazione delle banche Ue

Scontro tra Paesi “euro” e “non euro” sulla liquidazione delle banche Ue

Niente di fatto all'Ecofin sulle strategia per la risoluzione delle crisi bancarie, mercoledì si cerca l'accordo last minute prima del Consiglio europeo. Confermate però la chiusura della procedura di infrazione per l'Italia e l'ingresso della Lettonia nella moneta unica

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Giugno 2013
in Economia

Niente di fatto all’Ecofin sulle strategia per la risoluzione delle crisi bancarie, mercoledì si cerca l’accordo last minute prima del Consiglio europeo. Confermate però la chiusura della procedura di infrazione per l’Italia e l’ingresso della Lettonia nella moneta unica

Il ministro delle finanze francese Moscovici (a sx) discute con il presidente dell'Eurogruppo  Dijsselbloem (a dx) prima dell'inizio dei lavori dell'Ecofin
Il ministro delle finanze francese Moscovici (a dx) discute con il presidente dell’Eurogruppo Dijsselbloem (a sx) prima dell’inizio dei lavori dell’Ecofin

La discussione sul meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie è stata più complicata del previsto e così il Consiglio Ecofin non è riuscito a raggiungere un accordo. I ministri dei Ventisette dovevano mettere a punto le strategie per il ‘fallimento ordinato’ di quegli istituti che non possono più essere salvati e devono essere liquidati.

“Pensavo che quella di oggi sarebbe stata l’ultima riunione dell’Ecofin a dover presiedere”, ha commentato Michael Noonan, ministro delle Finanze dell’Irlanda, Paese con la presidenza di turno del Consiglio Ue fino a fine mese. “Se non ci sarà un accordo mercoledì, certamente sarà trovato sotto presidenza lituana”, ha aggiunto fiducioso. Il problema però è che il testo del provvedimento dovrebbe essere sul tavolo dei capi di Stato e di governo entro il summit di giovedì per procedere a una veloce approvazione di un testo che la Bce, e non solo, chiede a gran voce.

“L’incontro di oggi ha permesso di percorrere il 90% del cammino e siamo vicini ad un accordo: mancano pochissime questioni e ci rincontreremo mercoledì” per risolverle, ha detto il ministro delle Finanze francese, Pierre Moscovici, mostrando ottimismo. “Abbiamo fatto progressi significativi e le distanze sono state accorciate ma ci sono ancora questioni cruciali da risolvere” gli ha fatto eco Noonan secondo cui il problema principale è la flessibilità. “I Paesi dell’euro hanno il fondo salva-Stati permanenti Esm, e i Paesi che non hanno la moneta unica hanno bisogno di più flessibilità perché non hanno accesso all’Esm”. Nel progetto di unione bancaria l’Esm può intervenire per iniettare liquidità nella banche in difficoltà dell’Eurozona e solo in quelle. “È una questione Paesi euro-Paesi non euro”, ha ribadito l’irlandese.

Lo schema finora individuato prevede che in caso di fallimento le perdite si riverserebbero prima sugli azionisti, poi sugli obbligazionisti e solo infine sui depositi dei risparmiatori, ma solo quelli sopra i centomila euro, gli altri verrebbero comunque tutelati. La buona notizia è però che nella prima parte dell’incontro, i ministri hanno approvato la chiusura della procedura per deficit nei confronti di cinque Paesi tra cui l’Italia (poi Lettonia, Lituania, Romania e Ungheria). Via libera anche all’apertura della medesima procedura per Malta, alla concessione di più tempo per mettere i conti in ordine a Paesi Bassi, Polonia, Francia, Portogallo, Slovenia e Spagna, e infine l’ingresso della Lettonia nell’euro a partire dall’1 gennaio 2014. Tutte decisioni previste e ampiamente annunciate.

Leggi anche:
– L’Eurogruppo dice sì alla ricapitalizzazione diretta della banche, ma non ci mette i soldi

Tags: bancheconsiglio europeoecofinESMfondo salvastatimeccanismo di risoluzione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione